Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ann_966
Problema di geometria Miglior risposta
Salve ragazzi qualcuno può aiutarmi a svolgere questo problema? Il perimetro di un parallelogrammo è di 316 cm, AH misura 40 cm ed è 2/3 di HB. Calcola l'area in decimetri quadrati
1
2 apr 2020, 14:58

lorynzo2
Ciao raga mi potete risolvere questo problema di fisica. Vi prego è urgente!!!! - Durante la fase di decollo un aereo percorre una pista di lancio lunga 5,0 km in 100 s, partendo da fermo con accelerazione costante. Calcolare l'accelerazione dell'aereo e la sua velocità quando si stacca dal suolo. GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!!!!:thx:thx:thx:thx:thx:thx:cry:cry:cry:cry:hi:hi:hi
2
25 gen 2008, 18:26

Ann_966
Problema di geometria Miglior risposta
Salve ragazzi qualcuno può aiutarmi a svolgere questo problema? Il perimetro di un parallelogrammo è di 316 cm, AH misura 40 cm ed è 2/3 di HB. Calcola l'area in decimetri quadrati
1
2 apr 2020, 14:39

CarpentiereCocciuto
Angoli con cos e sin Miglior risposta
Non ho capito proprio nulla. Cioè, nulla di nulla. Non saprei che altro dire, vi allego la foto degli esercizi. Vi chiedo gentilmente un aiuto!

firasin
Mi potete aiutare non ci riesco a fare questo problema: Le dimensioni di base e la diagonale di un parallelepipedo rettangolo misurano respittivamente 18 cm, 24 e 34 cm. Calcola il volume
1
1 apr 2020, 11:50

unwritten85
Ciao a tutti, mi sono persa su un esercizio... Intanto metto i dati e poi una bozza di come l'ho iterpretato: In un ciclo di Carnot si utilizzano 200 litri di vapore di acqua e la temperatura massima raggiunta è di 200 K. Sapendo che la pressione massima del vapore è di 2.10^5 Pa, sapendo che durante l'espansione isoterma la pressione si riduce del 50%, e sapendo che il lavoro prodotto nell'espansione adiabatica è di 2000 J, calcola il rendimento. Il ciclo di Carnot passa attraverso ...
2
1 apr 2020, 13:12

Nesu
Ho bisogno d'aiuto su questo problema: Trova l'età di Maria,Anna e di Sara, sapendo che la somma della loro età equivale a 49, e Maria ha 3 anni in meno di Sara. Anna ha i 15/16 di Maria.
0
2 apr 2020, 07:56

olly220olly
Problema matematica Miglior risposta
Trova un numero sapendo che la terza parte del prodotto fra il suo successivo e il suo precedente è uguale alla sesta parte del prodotto fra il numero stesso e il suo doppio
1
1 apr 2020, 15:47

abanob95
Ciao a tutti! Sto cercando di seguire la soluzione del seguente limite $ Lim x->0, (x-x^(1/3))/(3sqrt(x)-2(x^(1/3))) $, in particolare mi sfugge completamente questo passaggio relativo ad una parte del calcolo: Presumo che prima elevi sotto e sopra alla 3°, ma poi perché applica la radice a tutto e moltiplica per la radice cubica di -1 al quadrato?? Grazie mille a chi mi dedicherà il suo tempo.
4
1 apr 2020, 05:30

12provaCiao
Buongiorno, in riferito al futuro concorso docenti, nella bozza del bando è presente una tabella di corrispondenza tra classi di concorso, e in questo articolo si dice che, ad esempio, "A27 Matematica e Fisica ha come abilitazioni corrispondenti A26 Matematica A20 Fisica A47 Scienze Matematiche Applicate". Questo significa che se riuscissi ad abilitarmi nella A-27 risulterei abilitato anche per la A-26?

jimbolino
Sera a tutti, Mi rendo conto di fare una domanda assai stupida e semplice, tuttavia non ho mai trattato questo argomento in modo abbastanza soddisfacente nel mio percorso di studi superiori. Non ho trovato nei miei libri dell'università una risposta, appunto perché argomento base. Come da titolo ho un dubbio sull'algoritmo che porta alla trasformazione da base decimale a binaria (ad esempio). Se volessi trasformare la parte intera proseguendo con divisioni successive e pensandola come ...
5
30 mar 2020, 23:32

adryborre2006
Un aiutino please è urgente Nella figura la retta ed è parallela alla retta ab e il lato bc è la bisettrice dell'angolo pcd. Con le informazioni indicate determina le ampiezze di ciascun angolo presente in figura. Grazie mille se ci riuscite

matteo12319
(4x^5 + 10x^4 + 6x^3 - 8x) : (2x) = (9 a^3 - 12 a^2 + 6a^5 - 3a^4) : (3a^2) = ( 20 x^3 + 15 x^4 - 10 x^2 ) : (- 5x ^2) = (16 ab^2 - 24 b^2 + 12a^2 b): (4b) = (12 a^6 b^6 + 7 a^2 b^2 +4 a^5 b^5 :(ab) = (1/7 a^3 b^5 - 2/21 a^2 b^4 ) :( - 2/35 a^2 b^3) = grazie!
1
30 mar 2020, 15:51

Dragonlord
Buongiorno ragazzi. Ho il seguente problema di geometria: Calcolare le misure dei lati di un trapezio isoscele circoscritto ad una semicirconferenza di raggio 6, sapendo che l'area del trapezio è 252. Ora, l'area del trapezio è: [(B+b)*h]/2=252. Già qua ho dei dubbi: quanto misura l'altezza? E' il doppio del raggio? Poi so che il lato obliquo è metà della base maggiore (dalla teoria). Però non riesco a capire proprio come impostare il problema. Vi ringrazio per l'aiuto
4
31 mar 2020, 13:18

zuccaforever
Aiuto entro domani alle 17.00 se qualcuno riesce.
1
31 mar 2020, 20:53

andersonpriscilla769
1) Un cubo di ghisa (ps = 7,5 g/cm³) ha lo spigolo di 16 cm. Determina l’area totale, il volume e il peso del cubo. Lo stesso cubo è sormontato da una piramide retta la cui base è coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che l’apotema della piramide misura 17 cm, calcola l’altezza e il volume della piramide e l’area totale del solido composto.

lucy19380
Help (269494) Miglior risposta
Buongiorno , mi aiutereste a risolvere ?Una piramide retta ha per base un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza di raggio lungo 8 cm. Sapendo che l’area del trapezio è 560 cm2 e che la piramide è alta 15 cm, calcola: a) La lunghezza del perimetro di base della piramide; b) L’area della superficie laterale della piramide.
1
1 apr 2020, 08:57

mombe1
Buongiorno a tutti. Vi riporto un esercizio di statistica descrittiva che non mi risulta molto chiaro. Questo il testo: In una seriazione a classi di intervallo la mediana occupa il 32° posto e si trova all'interno della classe 10-25 avente come frequenza cumulata 41. Sapendo che la frequenza cumulata della classe precedente è 29, la mediana ha valore 13,75. Perché? Dal fatto che la mediana occupi il 32° posto, ho dedotto che la popolazione è composta da 63 elementi. La frequenza della classe ...
1
31 mar 2020, 09:10

TormorLot
Ciao ragazzi, scrivo ancora una volta in questa sezione perchè necessito del vostro aiuto. A fisica abbiamo iniziato l'argomento PRESSIONE. Ho due esercizi che non riesco a fare, ve li scrivo e se li risolvete, vi chiedo di spiegarmi come avete fatto e che formule avete seguito. 1° es: Una statua di marmo è appoggiata su una base quadrata di 80 cm di lato ed esercita sul pavimento una pressione di 12.500 Pa. Calcola la massa della statua. 2° es: Un blocco di marmo ( p marmo= ...
14
17 mar 2008, 17:52

sunshine.of.you.96
Asintoti e limiti Aggiunto 1 giorno più tardi: Aiuto vi prego