Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
E' possibile trovare l'area di un triangolo isoscele avendo solo la misura dei lati obliqui?
3) Durante una gara sportiva interscolastica una scuola viene rappresentata da quattro alunni specializzati in quattro diverse discipline. Tenendo conto che la scuola possiede rispettivamente 8, 10, 11 e 4 studenti accreditati per ogni disciplina sportiva, calcola quante sono le quaterne di atleti che possono rappresentare la scuola.
1) Data una serie di nove scatole di uguale forma di cui tre rosse, due verdi, quattro bianche, calcola:
a) in quanti modi si possono collocare in fila le scatole;
b) quante sono le file in cui le scatole rosse occupano gli ultimi tre posti;
c) in quante file le scatole di uguale colore sono vicine tra loro.
Un solenoide di resistenza trascurabile e indittanza L è collegato con una forza elettromotrice fem=1,4 V e a un resistore con resistenza R. Dopo un tempo t1=0,032s dalla connessione la corrente istantanea nel circuito vale i=0,28A, mentre il valore limite a cui la corrente si porta è 0,61A.
Dopo aver analizzato il fenomeno che determina l’andamento della corrente nel circuito e descritto tale andamento, determinate:
1) il valore di R e il valore di L
2) a quale istante t2 dopo la chiusura ...
Il testo è il seguente : In un impianto di riciclaggio, i rifiuti giungono con una velocità di 0,50 m/s alla sommità di un piano inclinato di 10°, su cui scivolano per giungere su un nastro trasportatore orizzontale. I rifiuti devono giungere in fondo al piano inclinato con una velocità di 3 m/s per riuscire a passare sul nastro trasportatore. Il coefficiente di attrito dinamico tra il piano inclinato e i rifiuti è 0,12. Quanto deve essere lungo il piano inclinato? La risposta è 8 metri. ...
Il campo elettrico
Miglior risposta
Ho dei dubbi riguardanti la soluzione di questo esercizio relativo al campo elettrico. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Ho provato a risolverlo (utilizzando una lavagna che usavo quando ero piccolo, forse perché nostalgico di quella che trovavo a scuola) e ho trovato un risultato negativo, al contrario di quanto suggerito dal libro di testo. Qualcuno potrebbe dirmi cosa ho sbagliato nel procedimento?
Salve a tutti, devo risolvere un problema che necessita dell'utilizzo delle derivate ma non riesco a trovare la "chiave" giusta per andare avanti. Il testo è questo:
Un punto si muove sulla curva di equazione $y=sqrt(5+x^2)$. Quando raggiunge il punto di coordinate $(2, 3)$ l'ordinata sta crescendo alla velocità di 2 cm/s. In quell'istante, a quale velocità sta crescendo l'ascissa?
Impostando il problema, oltre a riconoscere che non posso scrivere nulla del ...
Esercizio: Due rette r ed s giacciono su due piani paralleli distanti 8cm.Qual'è la distanza tra r ed s?
Pensavo che intanto due rette sono sghembe se non sono contenute in un piano comune e quindi non hanno punti in comune né sono parallele.
Poi devo pensare se due piani sono paralleli, tutte le rette di un piano sono parallele all'altro e quindi la distanza è 8cm come quella tra i 2 piani?
Oppure devo dire che la distanza tra 2 rette sghembe corrispondere alla distanza tra due piani ...
Ciao a tutti, non riesco a calcolare questa derivata prima:
$y=(6x+4)(1-x^3)$
io ho fatto così: $y'=6(1-x^3)+(6x+4)(-3x^2)$ ---->$y'=6-6x^3+(-18x^3-12x^2)$ ----->$y'=-24x^3-12x^2+6$
che infatti è lo stesso risultato che mi danno tutti i calcolatori di derivate online. ad es.: https://www.wolframalpha.com/input/?i=d ... 1-x%5E3%29
ovviamente ho applicato la formula (regola di derivazione): $y = f(x) ∙ g(x) = f'(x) ∙ g(x) + g'(x) ∙ f(x)$
Invece sul libro mi esce un altro risultato:
Geometria euclidea , esercizio
Miglior risposta
QUalcuno mi aiuta per questo esercizio?
Pare banale...forse troppo...
GRazie.
Help (269859)
Miglior risposta
potreste aiutarmi ?
1.Verifica se il triangolo avente vertici in A(9;-2), B(6;3), C(1;-2) è equilatero. Calcolane poi il perimetro.
[no, (8+ 34+ 0 5 )u]
2.Verifica che il triangolo avente vertici nei punti: A (-1;1); B (3;-2); C −− 5 43; 5 41 è un triangolo rettangolo in A. Calcola poi la misura della lunghezza del perimetro e la misura dell’area del triangolo stesso. (Per verificare che il triangolo è un triangolo ...
Problema sistemi lineari aiuto
Miglior risposta
Il numero 388
Problemi di geometria su paralelepipedo rettangolare calcola l'area laterale l'area totale e il volume di un parallelepipedo rettangolare avente le dimensioni di 12 cm 15 cm e 16 cm help me
Buona sera,
mi sono imbattuto nel seguente esercizio, forse banale, ma dal quale non ne vengo a capo. La disequazione parametrica è la seguente:
$x/a-(3x)/(2a)>0$
Io la risolverei nel modo seguente:
$x/(3a)>0$ $ ->$ $x>3a$
per $a=0$ la disequazione è priva di significato;
per $a>0 -> x>3a$;
per $a<0 -> x<3a$.
il libro da come risultato:
per $a>0 -> x>1/2$;
per $a<0 -> x<1/2$.
Se sbaglio, dov'è l'errore?
Grazie.
Disegniamo una semicirconferenza nel primo quadrante "appoggiata" sull'asse delle $x$ e con un estremo nell'origine.
Disegniamo poi una circonferenza di raggio $r$, centrata nell'origine, che intersechi la semicirconferenza.
Chiamiamo $A$ il punto di intersezione della circonferenza con l'asse positivo delle ordinate e chiamiamo $B$ l'intersezione tra circonferenza e semicirconferenza.
Tracciamo la semiretta uscente da $A$ e ...
qualcuno che mi spiega algebra?
qualcuno che mi spiega geometria?
qualcuno che mi spiega fisica?
Ciao! Vorrei per favore chiedere qualche chiarimento in merito a questo problema di calcolo combinatorio:
Il distributore automatico di un ufficio permette di selezionare tra una vasta gamma di caffè a partire da due miscele: caffè normale o caffè decaffeinato. Il distributore propone caffè di due tipi: ristretto o macchiato con uno di tre tipi di latte (intero, parzialmente scremato, scremato); e, per coloro che lo vogliono zuccherato, permette di selezionare l’aggiunta automatica di uno o ...
Help me!!
Miglior risposta
come si svolgono le equazioni di secondo grado??