Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
popetto1
Salve a tutti, devo risolvere un problema che necessita dell'utilizzo delle derivate ma non riesco a trovare la "chiave" giusta per andare avanti. Il testo è questo: Un punto si muove sulla curva di equazione $y=sqrt(5+x^2)$. Quando raggiunge il punto di coordinate $(2, 3)$ l'ordinata sta crescendo alla velocità di 2 cm/s. In quell'istante, a quale velocità sta crescendo l'ascissa? Impostando il problema, oltre a riconoscere che non posso scrivere nulla del ...
3
3 apr 2020, 19:00

docmpg
Esercizio: Due rette r ed s giacciono su due piani paralleli distanti 8cm.Qual'è la distanza tra r ed s? Pensavo che intanto due rette sono sghembe se non sono contenute in un piano comune e quindi non hanno punti in comune né sono parallele. Poi devo pensare se due piani sono paralleli, tutte le rette di un piano sono parallele all'altro e quindi la distanza è 8cm come quella tra i 2 piani? Oppure devo dire che la distanza tra 2 rette sghembe corrispondere alla distanza tra due piani ...
1
4 apr 2020, 17:37

Sfuzzone
Ciao a tutti, non riesco a calcolare questa derivata prima: $y=(6x+4)(1-x^3)$ io ho fatto così: $y'=6(1-x^3)+(6x+4)(-3x^2)$ ---->$y'=6-6x^3+(-18x^3-12x^2)$ ----->$y'=-24x^3-12x^2+6$ che infatti è lo stesso risultato che mi danno tutti i calcolatori di derivate online. ad es.: https://www.wolframalpha.com/input/?i=d ... 1-x%5E3%29 ovviamente ho applicato la formula (regola di derivazione): $y = f(x) ∙ g(x) = f'(x) ∙ g(x) + g'(x) ∙ f(x)$ Invece sul libro mi esce un altro risultato:
4
4 apr 2020, 12:36

docmpg
QUalcuno mi aiuta per questo esercizio? Pare banale...forse troppo... GRazie.
3
4 apr 2020, 09:25

lucy19380
Help (269859) Miglior risposta
potreste aiutarmi ? 1.Verifica se il triangolo avente vertici in A(9;-2), B(6;3), C(1;-2) è equilatero. Calcolane poi il perimetro. [no, (8+ 34+ 0 5 )u] 2.Verifica che il triangolo avente vertici nei punti: A (-1;1); B (3;-2); C       −− 5 43; 5 41 è un triangolo rettangolo in A. Calcola poi la misura della lunghezza del perimetro e la misura dell’area del triangolo stesso. (Per verificare che il triangolo è un triangolo ...
1
3 apr 2020, 12:02

emaxu2004
Il numero 388
1
2 apr 2020, 13:55

GretaGiolitto
Problemi di geometria su paralelepipedo rettangolare calcola l'area laterale l'area totale e il volume di un parallelepipedo rettangolare avente le dimensioni di 12 cm 15 cm e 16 cm help me
2
3 apr 2020, 18:58

GualtieroMalghesi
Buona sera, mi sono imbattuto nel seguente esercizio, forse banale, ma dal quale non ne vengo a capo. La disequazione parametrica è la seguente: $x/a-(3x)/(2a)>0$ Io la risolverei nel modo seguente: $x/(3a)>0$ $ ->$ $x>3a$ per $a=0$ la disequazione è priva di significato; per $a>0 -> x>3a$; per $a<0 -> x<3a$. il libro da come risultato: per $a>0 -> x>1/2$; per $a<0 -> x<1/2$. Se sbaglio, dov'è l'errore? Grazie.

axpgn
Disegniamo una semicirconferenza nel primo quadrante "appoggiata" sull'asse delle $x$ e con un estremo nell'origine. Disegniamo poi una circonferenza di raggio $r$, centrata nell'origine, che intersechi la semicirconferenza. Chiamiamo $A$ il punto di intersezione della circonferenza con l'asse positivo delle ordinate e chiamiamo $B$ l'intersezione tra circonferenza e semicirconferenza. Tracciamo la semiretta uscente da $A$ e ...
9
13 mar 2020, 00:13

BascucciFilippo
qualcuno che mi spiega algebra?

BascucciFilippo
qualcuno che mi spiega geometria?
2
3 apr 2020, 07:04

BascucciFilippo
qualcuno che mi spiega fisica?
1
3 apr 2020, 07:07

martic01
Ciao! Vorrei per favore chiedere qualche chiarimento in merito a questo problema di calcolo combinatorio: Il distributore automatico di un ufficio permette di selezionare tra una vasta gamma di caffè a partire da due miscele: caffè normale o caffè decaffeinato. Il distributore propone caffè di due tipi: ristretto o macchiato con uno di tre tipi di latte (intero, parzialmente scremato, scremato); e, per coloro che lo vogliono zuccherato, permette di selezionare l’aggiunta automatica di uno o ...
5
1 apr 2020, 17:56

SimoneRomaTondo
Help me!! Miglior risposta
come si svolgono le equazioni di secondo grado??
1
2 apr 2020, 13:17

filippoverona
Una particella inizialmente ferma, di carica q= 7,2·μC e massa m=8,5·10-8Kg si muove all’interno di un campo elettrico costante di intensità 3,4·10-2N/C prodotto da una lastra piana. Trascura la gravità. Calcola lo spazio percorso in 6,0s.
0
3 apr 2020, 10:16

mollo.gaetano
salve, potreste risolvermi questo problema: Determina la lunghezza della corda intercettata dalla retta di equazione y = - 2x-3 sulla parabola di equazione y = - 4x^2 - 2x + 1.

Mario_et
Salve. Avrei bisogno di una mano riguardo ad un problema di matematica sulle equazioni di secondo grado. In un rettangolo il perimetro è 30 cm. Indica con x+1 una delle due dimensioni. a)dimostra che la sua area è A=-x^2+13x+14 b) rappresenta graficamente c)trova il valore di x tale che l'area sia 36 cm. Mi fareste un gran favore!
1
2 apr 2020, 16:59

Joselito06
Il risultato di questa equazione che ho svolto è di 3/2 ma non so come si fa la verifica....chi me la spiega? se ho già una frazione come faccio a sostituire l'incognita con un altra frazione? grazie 2x _ x + 2 = 1 x -2x -3 3........4........12.......6 12 +8x -3 (x+2) –x +2 (2x -3) = 0 .12 12 +8x -3x -6 - -x +4x -6 = 0 +8x -3x –x +4x = +6 +6 +8x=12 X= 12/8 - 3/2
3
1 apr 2020, 13:11

Simorchio
Compiti Fisica Miglior risposta
Grazie
1
2 apr 2020, 10:50

Ann_966
Salve ragazzi qualcuno può aiutarmi a svolgere questo problema? Il perimetro di un parallelogrammo è di 316 cm, AH misura 40 cm ed è 2/3 di HB. Calcola l'area in decimetri quadrati
10
2 apr 2020, 14:42