Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaLm28-05
Ragazzi ciao il 5 problema non mi viene a casa di un solo numero dato che non ci sono i risultati mi sono rivolta a voi
2
7 apr 2020, 10:58

Christianverlezza
Un cilindro ha il volume di 122,5pcm3e l’altezza di 2,5 cm. Calcola la misura del diametro.

Marietto777777777
Non ci capisco niente Miglior risposta
Durante una gara di tiro alla fune la squadra A tira verso destra con una forza di modulo 2200 N mentre la squadra B tira verso sinistra con una forza di modulo di 2050 N. - Rappresenta la situazione con un disegno in scala. - Calcola e disegna la forza risultante sulla fune.
2
6 apr 2020, 16:46

Andreaaaaaaaaa235
In un triangolo ABC risulta AC = 16a e BC = 24a.sul lato AC considera il punto P tal che PC=6a . A quale distanza da B occorre prendere un punto Q sul lato BC in modo che risulti PQ PARALLELA ad AB Grazie in anticipo

Mg01a
Ciao ragazzi mi aiutate a risolvere il seguente problema di dì fisica per favore: due punti materiali A e B si muovono secondo le seguenti leggi orarie: A → S_a = 100 m + (-40 m/s) t B → S_b = (15 m/s) t.  Disegna in un grafico spazio-tempo le due leggi del moto e descrivi i due tipi di moto. Ricava dal grafico l’istante di tempo in cui il punto A raggiunge il punto B.
0
7 apr 2020, 10:07

glouch34
Ciao a tutti, voi come fareste questo problema di fisica? Io pensavo di sommare il potenziale elettrico e poi usare la conservazione dell'energia. Grazie a chi vorrà aiutarmi.
1
6 apr 2020, 21:18

Stefi.04
Per favore aiutatemi sono per domani !!!! mcd e mcm dei seguenti polinomi : A alla terza - 1 ; A alla terza -A ; A alla seconda - 2a+ 1 ; x alla cuarta - X alla seconda e y alla seconda ; X alla sesta - X alla terza e y alla terza ; x alla cuarta - y alla cuarta
2
6 apr 2020, 18:53

2servov
Determina l'area del triangolo ABC 1.A(-1,2); B(0,3); C(4,-1) 2.A(0,-1); B(2,3); C(5,1) 3.A(-2,2); B(2,0); C(4,6)
1
5 apr 2020, 17:12

MaLm28-05
Urgente è per domani Miglior risposta
Ciao ragazzi mi servirebbe un aiuto per fare questi espressioni che non mi vengono e sono la numero 4-5-7-8-9 Con tutti i passaggi anche per capire meglio grazie mille ❤️❤️❤️❤️❤️
2
6 apr 2020, 16:57

Christianverlezza
mi servirebbe aiuto per questo problema Un cilindro ha l’area totale di 1258pcm2e lacirconferenza di base di 34pcm. Calcola lamisura dell’altezza del cilindro.

lucy19380
Urgente (269986) Miglior risposta
potreste aiutarmi ? 1.Verifica se il triangolo avente vertici in A(9;-2), B(6;3), C(1;-2) è equilatero. Calcolane poi il perimetro. [no, (8+ 34+ 0 5 )u] 2.Verifica che il triangolo avente vertici nei punti: A (-1;1); B (3;-2); C       −− 5 43; 5 41 è un triangolo rettangolo in A. Calcola poi la misura della lunghezza del perimetro e la misura dell’area del triangolo stesso. (Per verificare che il triangolo è un triangolo rettangolo, puoi verificare che le misure delle lunghezze dei suoi ...
1
5 apr 2020, 07:47

m.luisaciampa3
Un gioco consiste nell'estrarre una carta da un mazzo di 40 carte. Il giocatore A vince se esce una figura, il giocatore B nel caso contrario. "A" punta 3.000 euro, "B" punta 5.000 euro.

Studente Anonimo
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questa derivata seconda : $ \frac {x-2}{\sqrt{2-1}} $ Dal libro di testo i primi due passaggi sono questi: $ \frac { 2(x-1)\sqrt{x-1} - (x-2) \cdot (2\sqrt{x-1}+2(x-1) \cdot \frac{1} {2\sqrt{x-1}}) } {4(x-1)^2(x-1)} $ Successivamente $ \frac { 2(x-1)\sqrt{x-1} - (x-2) \cdot ( \frac { 4(x-1)+2(x-1)}{2 \sqrt{x-1} } ) } {4(x-1)^2(x-1)} $ E così via.. La mia domanda è: perchè non semplifica prima di procedere alla risoluzione dell'ultima parentesi? Intendo, perchè non semplifica il 2 nella frazione così? $ (2 \sqrt {x-1}+ \frac {2(x-1) } {2\sqrt {x-1} } )$ Grazie e buona domenica
4
Studente Anonimo
5 apr 2020, 18:03

Pinguinoblu
Carla si trova su un piano elevato di 0,75m rispetto al piano di Luca. Luca lancia a Carla, su per il pendio innevato, una scatola di metallo. Il pendio è inclinato di12 gradi, la velocità iniziale della scatola è 3.2m al secondo. Stabilisci se la scatola arriva a Carla. Trascurare l'effetto dell'attrito tra neve e scatola. Please
0
6 apr 2020, 14:25

m.luisaciampa3
Un gioco consiste nell'estrarre una carta da un mazzo di 40 carte. Il giocatore A vince se esce una figura, il giocatore B nel caso contrario. "A" punta 3.000 euro, "B" punta 5.000 euro.

zero17
scomporre i seguenti polinomi a alla quarta meno a alla seconda più un quarto= a alla sekonda meno 2a meno 3= 8a alla ventisettesima meno 12a alla sesta b più 6a alla terza b alla terza meno b alla terza= 1 ventisettesimo meno a alla sesta= 1 ottavo più a alla dodicesima= a alla quarta più b alla sekonda meno 2a alla sekonda b più c all'ottava più 2bc alla quarta meno 2 a alla sekonda c alla quarta= 1 sedicesimo a alla dodicesima meno 81b alla diciottesima= a alla quarta meno 8a alla ...
9
18 set 2008, 15:03

Alby889
Buongiorno ho bisogno di aiuto con dei esercizi di fisica riguardo la spinta d'Archimede sono i seguenti "sono un ragazzo di prima superiore": 1.Un corpo ha un volume di 0,1 dm 3 . Il corpo viene immerso nel mercurio che ha una densità uguale a 13,6 Kg/ dm 3 . Quanto vale la spinta idrostatica esercitata dal mercurio? 2.Una barca ha una massa di 5000 Kg. Qual è il volume d’acqua che la barca deve spostare per poter galleggiare ? 3.Una boa di massa 4,0 kg e volume 15 dm 3 è legata ...
1
6 apr 2020, 09:34

Mg01a
Ciao ragazzi ho 4 problemi di fisica a cui devo rispondere e sono i seguenti: Due treni viaggiano su un tratto rettilineo di rete ferroviaria in direzione opposta. Il primo treno è un treno “locale” e impiega 12 minuti a percorrere 14,0 km; nello stesso intervallo di tempo il secondo treno, un “regionale”, ha percorso 20,0 km. Il tratto di rete ferroviaria considerato è lungo 50.0 km.  Scrivi le leggi orarie dei moti dei due treni prendendo come origine degli spostamenti la posizione del ...
0
6 apr 2020, 11:11

Joselito06
Proprio non ci riesco... la verifica l'ho fatta e rifatta ma proprio non mi riesce...S.O.S
4
5 apr 2020, 20:07

cranieri1111
Equilibrio Miglior risposta
Mi servirebbe un approfondimento sulla teoria dell’equilibrio di un corpo solido.
1
6 apr 2020, 07:42