Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stefi.04
Per favore aiutatemi sono per domani !!!! mcd e mcm dei seguenti polinomi : A alla terza - 1 ; A alla terza -A ; A alla seconda - 2a+ 1 ; x alla cuarta - X alla seconda e y alla seconda ; X alla sesta - X alla terza e y alla terza ; x alla cuarta - y alla cuarta
2
6 apr 2020, 18:53

2servov
Determina l'area del triangolo ABC 1.A(-1,2); B(0,3); C(4,-1) 2.A(0,-1); B(2,3); C(5,1) 3.A(-2,2); B(2,0); C(4,6)
1
5 apr 2020, 17:12

MaLm28-05
Urgente è per domani Miglior risposta
Ciao ragazzi mi servirebbe un aiuto per fare questi espressioni che non mi vengono e sono la numero 4-5-7-8-9 Con tutti i passaggi anche per capire meglio grazie mille ❤️❤️❤️❤️❤️
2
6 apr 2020, 16:57

Christianverlezza
mi servirebbe aiuto per questo problema Un cilindro ha l’area totale di 1258pcm2e lacirconferenza di base di 34pcm. Calcola lamisura dell’altezza del cilindro.

lucy19380
Urgente (269986) Miglior risposta
potreste aiutarmi ? 1.Verifica se il triangolo avente vertici in A(9;-2), B(6;3), C(1;-2) è equilatero. Calcolane poi il perimetro. [no, (8+ 34+ 0 5 )u] 2.Verifica che il triangolo avente vertici nei punti: A (-1;1); B (3;-2); C       −− 5 43; 5 41 è un triangolo rettangolo in A. Calcola poi la misura della lunghezza del perimetro e la misura dell’area del triangolo stesso. (Per verificare che il triangolo è un triangolo rettangolo, puoi verificare che le misure delle lunghezze dei suoi ...
1
5 apr 2020, 07:47

m.luisaciampa3
Un gioco consiste nell'estrarre una carta da un mazzo di 40 carte. Il giocatore A vince se esce una figura, il giocatore B nel caso contrario. "A" punta 3.000 euro, "B" punta 5.000 euro.

Studente Anonimo
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questa derivata seconda : $ \frac {x-2}{\sqrt{2-1}} $ Dal libro di testo i primi due passaggi sono questi: $ \frac { 2(x-1)\sqrt{x-1} - (x-2) \cdot (2\sqrt{x-1}+2(x-1) \cdot \frac{1} {2\sqrt{x-1}}) } {4(x-1)^2(x-1)} $ Successivamente $ \frac { 2(x-1)\sqrt{x-1} - (x-2) \cdot ( \frac { 4(x-1)+2(x-1)}{2 \sqrt{x-1} } ) } {4(x-1)^2(x-1)} $ E così via.. La mia domanda è: perchè non semplifica prima di procedere alla risoluzione dell'ultima parentesi? Intendo, perchè non semplifica il 2 nella frazione così? $ (2 \sqrt {x-1}+ \frac {2(x-1) } {2\sqrt {x-1} } )$ Grazie e buona domenica
4
Studente Anonimo
5 apr 2020, 18:03

Pinguinoblu
Carla si trova su un piano elevato di 0,75m rispetto al piano di Luca. Luca lancia a Carla, su per il pendio innevato, una scatola di metallo. Il pendio è inclinato di12 gradi, la velocità iniziale della scatola è 3.2m al secondo. Stabilisci se la scatola arriva a Carla. Trascurare l'effetto dell'attrito tra neve e scatola. Please
0
6 apr 2020, 14:25

m.luisaciampa3
Un gioco consiste nell'estrarre una carta da un mazzo di 40 carte. Il giocatore A vince se esce una figura, il giocatore B nel caso contrario. "A" punta 3.000 euro, "B" punta 5.000 euro.

zero17
scomporre i seguenti polinomi a alla quarta meno a alla seconda più un quarto= a alla sekonda meno 2a meno 3= 8a alla ventisettesima meno 12a alla sesta b più 6a alla terza b alla terza meno b alla terza= 1 ventisettesimo meno a alla sesta= 1 ottavo più a alla dodicesima= a alla quarta più b alla sekonda meno 2a alla sekonda b più c all'ottava più 2bc alla quarta meno 2 a alla sekonda c alla quarta= 1 sedicesimo a alla dodicesima meno 81b alla diciottesima= a alla quarta meno 8a alla ...
9
18 set 2008, 15:03

Alby889
Buongiorno ho bisogno di aiuto con dei esercizi di fisica riguardo la spinta d'Archimede sono i seguenti "sono un ragazzo di prima superiore": 1.Un corpo ha un volume di 0,1 dm 3 . Il corpo viene immerso nel mercurio che ha una densità uguale a 13,6 Kg/ dm 3 . Quanto vale la spinta idrostatica esercitata dal mercurio? 2.Una barca ha una massa di 5000 Kg. Qual è il volume d’acqua che la barca deve spostare per poter galleggiare ? 3.Una boa di massa 4,0 kg e volume 15 dm 3 è legata ...
1
6 apr 2020, 09:34

Mg01a
Ciao ragazzi ho 4 problemi di fisica a cui devo rispondere e sono i seguenti: Due treni viaggiano su un tratto rettilineo di rete ferroviaria in direzione opposta. Il primo treno è un treno “locale” e impiega 12 minuti a percorrere 14,0 km; nello stesso intervallo di tempo il secondo treno, un “regionale”, ha percorso 20,0 km. Il tratto di rete ferroviaria considerato è lungo 50.0 km.  Scrivi le leggi orarie dei moti dei due treni prendendo come origine degli spostamenti la posizione del ...
0
6 apr 2020, 11:11

Joselito06
Proprio non ci riesco... la verifica l'ho fatta e rifatta ma proprio non mi riesce...S.O.S
4
5 apr 2020, 20:07

cranieri1111
Equilibrio Miglior risposta
Mi servirebbe un approfondimento sulla teoria dell’equilibrio di un corpo solido.
1
6 apr 2020, 07:42

fchiarino
E' possibile trovare l'area di un triangolo isoscele avendo solo la misura dei lati obliqui?
2
4 apr 2020, 19:30

Gius3pp32002
3) Durante una gara sportiva interscolastica una scuola viene rappresentata da quattro alunni specializzati in quattro diverse discipline. Tenendo conto che la scuola possiede rispettivamente 8, 10, 11 e 4 studenti accreditati per ogni disciplina sportiva, calcola quante sono le quaterne di atleti che possono rappresentare la scuola.
0
5 apr 2020, 17:27

Gius3pp32002
1) Data una serie di nove scatole di uguale forma di cui tre rosse, due verdi, quattro bianche, calcola: a) in quanti modi si possono collocare in fila le scatole; b) quante sono le file in cui le scatole rosse occupano gli ultimi tre posti; c) in quante file le scatole di uguale colore sono vicine tra loro.
0
5 apr 2020, 13:59

Beaprmm
Un solenoide di resistenza trascurabile e indittanza L è collegato con una forza elettromotrice fem=1,4 V e a un resistore con resistenza R. Dopo un tempo t1=0,032s dalla connessione la corrente istantanea nel circuito vale i=0,28A, mentre il valore limite a cui la corrente si porta è 0,61A. Dopo aver analizzato il fenomeno che determina l’andamento della corrente nel circuito e descritto tale andamento, determinate: 1) il valore di R e il valore di L 2) a quale istante t2 dopo la chiusura ...
0
5 apr 2020, 11:40

Pinguinoblu
Il testo è il seguente : In un impianto di riciclaggio, i rifiuti giungono con una velocità di 0,50 m/s alla sommità di un piano inclinato di 10°, su cui scivolano per giungere su un nastro trasportatore orizzontale. I rifiuti devono giungere in fondo al piano inclinato con una velocità di 3 m/s per riuscire a passare sul nastro trasportatore. Il coefficiente di attrito dinamico tra il piano inclinato e i rifiuti è 0,12. Quanto deve essere lungo il piano inclinato? La risposta è 8 metri. ...
0
5 apr 2020, 11:15

Kikko03
Il campo elettrico Miglior risposta
Ho dei dubbi riguardanti la soluzione di questo esercizio relativo al campo elettrico. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Aggiunto 3 minuti più tardi: Ho provato a risolverlo (utilizzando una lavagna che usavo quando ero piccolo, forse perché nostalgico di quella che trovavo a scuola) e ho trovato un risultato negativo, al contrario di quanto suggerito dal libro di testo. Qualcuno potrebbe dirmi cosa ho sbagliato nel procedimento?
2
4 apr 2020, 18:17