Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alex_picci
Salve a tutti. Qualcuno riesce a capire questo Enigma? Me l'ha dato il mio prof. di Algebra e Geometria.
15
11 apr 2020, 20:13

sentinel1
$x^2-3+log_2(x)<0$ Buon pomeriggio, non so come risolvere questa disequazione logaritmica. Mi potreste suggerire come procedere? Grazie per l'aiuto!
2
13 apr 2020, 18:03

Maxcody
Chi mi può aiutare?? un angolo esterno di un triangolo è 7/2 dell'angolo interno a esso adiacente. Calcola le misure degli angoli interni sapendo che uno è il quadruplo dell’altro . RISPOSTA 40º,28º,112º
1
13 apr 2020, 15:32

alettoernesto
una piramide regolare quadrangolare di marmo (ps=2,7) pesa 530,8416kg ; sapendo che l"altezza della piramide misura 64 cm, calcola l"aria della superfice totale della piramide.
1
13 apr 2020, 15:24

alettoernesto
una sbarra di ferro (ps=7,5) ha la forma di un prisma retto , con la misura dell"altezzadi 2,5m. il prisma ha come base un triangoo isoscele il cui perimetro e 32 cm. sapendo che la misura del lato obliquo e 10cm , calcola il peso della sbarra.
1
13 apr 2020, 14:55

gabriele.castagnola
si consideri un triangolo abc rettangolo in A, e sia D il punto d'intersezione della bisettrice dell'angolo CBA con il segmento AC. Si costruisca poi E, punto di intersezione della bisettrice dell'angolo BDA con il lato AB, Se i segmenti DE e BC sono paralleli e DE=1, quanto misura il perimetro di ABC? sono da due giorni provando a farlo

Alby889
1. Una statuetta di volume 1,40 × 10 -4 m 3 è completamente immersa in acqua. Calcola la spinta verso l’alto che subisce. Ricorda che d acqua = 1000 kg/ m 3 . 2. Un sasso è stato lanciato in mare. Completamente immerso, subisce una spinta verso l’alto di 0,830 N. Calcola il suo volume sapendo che la densità dell’acqua marina è di 1,03 × 10 3 kg/ m 3
1
13 apr 2020, 09:35

pasquale.saladino67
in una fugura a forma di crchio ci sono i seguenti numeri: 117, 65, 351, 237,247. La risposta è: Dopo aver osservato la figura indichi quale seguenti numeri eliminerebbe: 237 351 65 247

a42bbbb
Problema : Data la parabola di eq : $ y=-x^2 + 4x + 5 $ determina : a) le interezioni della pararola con la retta di eq $ y=-x+5 $ i punti A B ( indica con A il punto di ascissa minore). b) un punto P sull'arco di parabola AB in modo che il triangolo OPB abbia area 20 . (non dice nulla su O quindi è l'origine) il mio problema : come trovo il punto P ?, una retta sarà del tipo $y=mx$ dato che passa per O ma in generale non riesco a impostare l'equazione finale perchè non ...
4
11 apr 2020, 22:01

Shahhh
Un triangolo equilatero ha il lato di 8cm. Calcola il perimetro di un triangolo simile al precedente con rapporto k=3. Un rettangolo ha i lati che misurano 5cm e 3cm. Quanto misura l'area di un rettangolo simile al precedente con rapporto k=1,5? Grazie.
1
12 apr 2020, 15:41

chiaramc1
Salve, non riesco a svolgere il seguente raccoglimento parziale: $x^2-xy-2x-2y+ax^2-axy=$ $-x(-x+y)+2(-x-y)-ax(x+y)$ $x(x-y)-2(x+y)-ax(x+y)$ $x(x-y)(-2-ax)(x+y)$ Da qui non riesco a proseguire, cosa sbaglio? Grazie
2
12 apr 2020, 17:46

Odoacre96
Salve a tutti, potete gentilmente aiutarmi con il seguente problema ? Chiede ben 5 quesiti di cui I PRIMI 3 GIA' LI HO RISOLTI... la diffcoltà la riscontro con gli ultimi due, ai quali non riesco nemmeno a trovare o estrapolare delle formule valide per risolverli, cioè non so proprio da dove partire. "Un recipiente cubico di lato L =18.7 cm contiene atomi di elio (con massa m=6.65 x 10^(-27) kg) alla temperatura di 298 K e alla pressione 183 kPa. Il recipiente stesso è isolato termicamente ...
4
10 apr 2020, 13:39

Studente Anonimo
Trovare tutte le soluzioni per \((x,y,z,t) \in \mathbb{R}^4 \) che soddisfano il seguente sistema \[ \left\{\begin{matrix} x &+&y &+&z&+ &t &= & -1 \\ \frac{1}{x} &+&\frac{1}{y}&+&\frac{1}{z}&+ &\frac{1}{t} &= & \frac{1}{6} \\ x^2 &+&y^2 &+&z^2&+ &t^2 &= & 15 \\ & & \frac{xy}{3}&-&\frac{2}{zt}& & &= & 0 \\ \end{matrix}\right. \]
4
Studente Anonimo
11 apr 2020, 17:47

Bbb2425
Ho bisogno di un aiuto a matematica sulle disequazioni e equazioni logaritmi su questi esercizi che ho allegato vi prego è urgente! In(4x+5) + in (x-2) = in 3+ in(5-X), log 1/5(2x+2)< log1/5 X, log1/3 x> 2 , log 2( x2+x+1) > log 2 7 -log 2( x-1)
1
11 apr 2020, 11:57

Lola__03
Ehi mi serve aiuto... Miglior risposta
Ehi raga ciao sono nuova... mi aiutate a svolgere questo esercito grazie
1
9 apr 2020, 22:35

blumare1
Salve, ho un dubbio sulle limitazioni da dare alla x nella seconda parte del problema in foto. Posto x = AF, sicuramente è compresa tra 0 e 14 (misura lato del quadrato ABCD), il mio dubbio è se sono obbligata a restringere le condizioni e a considerarla minore di 10 in quanto cateto del triangolo rettangolo AFE di ipotenusa 10 o se non c'è bisogno perché in un triangolo rettangolo il cateto sarà sempre minore dell'ipotenusa.
17
9 apr 2020, 20:39

axpgn
Trovare tutte le soluzioni in interi non negativi del seguente sistema: ${(3x^2-2y^2-4z^2+54=0),(5x^2-3y^2-7z^2+74=0):}$ Cordialmente, Alex
4
8 apr 2020, 18:48

l_ale13
Buonasera, mi stavo chiedendo se il massimo comune divisore di due numeri interi può NON essere un numero intero, facendo molte prove ho visto che non esiste ma cercavo una dimostrazione rigorosa. (questo dubbio è partito dal seguente problema: piccolo quiz serale io ho da piastrellare un rettangolo di 315cm x 435 cm con delle piastrelle quadrate più grandi possibili e senza che mi avanzino neanche una e non posso tagliarle quante piastrelle ci vogliono e di che grandezza? E da qui il dubbio ...
2
9 apr 2020, 00:13

Marta999107
Mi potreste dare una mano ? Rappresentare graficamente la parabola y =x^2 +4x+4 e la retta ad essa tangente y=2x+3 e la retta perpendicolare alla tangente y = -1/2 +1/2 . Dopo di che calcolare i punti d intersezione prima tra la parabola e la tangente e poi tra la parabola e la perpendicolare,
1
7 apr 2020, 20:47

Qwenty23
In un triangolo isoscele il lato supera l'altezza di 12 cm e il primo è 5/3 della seconda. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
1
10 apr 2020, 15:54