Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio, mi sono incartata non concludendo nulla.
Nella figura qui sotto, è noto per ipotesi che $\alpha < \beta$ e $\gamma < \delta$. Dimostra che $AD > CB$.
So che dovrei proporre un tentativo di risoluzione, ma la verità e che non so da dove iniziare. La teoria sulla disuguaglianza dei triangoli, che sono certa di dover utilizzare, non mi aiuta, nel senso che non so come applicarla. Penso dovrei dimostrare che ...
Problema con peso specifico
Miglior risposta
Ciao,
indichiamo con :
y il peso dei solidi;
x il volume dei solidi;
k il peso specifico di solidi.
La funzione che lega x e y è:
y=k×x
Si tratta di una proporzionalità diretta.
Calcoliamo y nei vari casi:
per x=5, y=2,8×5=5,6
per x=10, y=2,8×10=28
per x=15, y=2,8×15=42
per x=20, y=2,8×20=56
per x=25, y=2,8×25=70
La tabella risulta quindi:
saluti :-)
1)un rombo ha il perimetro di 100 cm e le diagonali lunghe rispettivamente 30 cm e 40 cm. Calcola l’area e la lunghezza dell’altezza relativa al lato. 2) Calcola l’area di un trapezio che ha le basi e l’altezza lunghe rispettivamente 18 cm,12cm e 10cm
Quesito di logica
Salve qualcuno mi può aiutare? Non capisco la logica sottesa al ragionamento:
"Dopo aver osservato attentamente la seguente figura indichi quale tra i seguenti numeri eliminerebbe:
115-140-195-215-37
Sono disposti in un cerchio con senso orario e dice che il numero da scartare sia il 115.
Vi ringrazio anticipatamente!
Pongo il seguente dubbio: se ho un filo di rame ed applico ai suoi estremi un d.d.p. allora gli elettroni di conduzione verranno attratti verso il polo positivo ma gli ioni positivi (avendo perso elettroni) verranno attratti dal polo negativo quindi dopo pochissimo tempo la d.d.p. diventa zero. Inoltre come viene definita l'intensità di corrente elettrica (visto che si spostano sia le cariche positive che quelle negative) e quanto vale? La corrente elettrica è un vettore ?
Grazie a tutti della ...
Salve, ho il seguente quesito di logica:
In una biblioteca ci sono i seguenti libri: 50 di astronomia, 65 di biologia, 90 di fisica, 50 di botanica e 110 di chimica. Se i libri sono rimossi a caso qual è il numero minimo di libri che devono essere rimossi per essere certi che almeno 80 dei libri rimossi siano dello stesso soggetto?
A. 80
B. 324
C. 285
D. 166
E. 159
Non riesco a capire come si prosegue, cioè parto dal totale dei libri $365$.
Sottraggo i libri di astronomia, ...
$x^2-3+log_2(x)<0$
Buon pomeriggio, non so come risolvere questa disequazione logaritmica. Mi potreste suggerire come procedere?
Grazie per l'aiuto!
Chi mi può aiutare con questo problema??
Miglior risposta
Chi mi può aiutare??
un angolo esterno di un triangolo è 7/2 dell'angolo interno a esso adiacente. Calcola le misure degli angoli interni sapendo che uno è il quadruplo dell’altro .
RISPOSTA 40º,28º,112º
Mi potete risolvere questo problema mi serve per domani
Miglior risposta
una piramide regolare quadrangolare di marmo (ps=2,7) pesa 530,8416kg ; sapendo che l"altezza della piramide misura 64 cm, calcola l"aria della superfice totale della piramide.
E per domani melo potreste risolvere grazie dovrebbe venire 90kg
Miglior risposta
una sbarra di ferro (ps=7,5) ha la forma di un prisma retto , con la misura dell"altezzadi 2,5m. il prisma ha come base un triangoo isoscele il cui perimetro e 32 cm. sapendo che la misura del lato obliquo e 10cm , calcola il peso della sbarra.
si consideri un triangolo abc rettangolo in A, e sia D il punto d'intersezione della bisettrice dell'angolo CBA con il segmento AC. Si costruisca poi E, punto di intersezione della bisettrice dell'angolo BDA con il lato AB, Se i segmenti DE e BC sono paralleli e DE=1, quanto misura il perimetro di ABC? sono da due giorni provando a farlo
Esercizi sul galleggiamento dei corpi
Miglior risposta
1. Una statuetta di volume 1,40 × 10 -4 m 3 è completamente immersa in
acqua.
Calcola la spinta verso l’alto che subisce.
Ricorda che d acqua = 1000 kg/ m 3 .
2. Un sasso è stato lanciato in mare. Completamente immerso, subisce
una spinta verso l’alto di 0,830 N.
Calcola il suo volume sapendo che la densità dell’acqua marina è di
1,03 × 10 3 kg/ m 3
in una fugura a forma di crchio ci sono i seguenti numeri: 117, 65, 351, 237,247.
La risposta è:
Dopo aver osservato la figura indichi quale seguenti numeri eliminerebbe:
237
351
65
247
Problema :
Data la parabola di eq : $ y=-x^2 + 4x + 5 $ determina :
a) le interezioni della pararola con la retta di eq $ y=-x+5 $ i punti A B ( indica con A il punto di ascissa minore).
b) un punto P sull'arco di parabola AB in modo che il triangolo OPB abbia area 20 .
(non dice nulla su O quindi è l'origine)
il mio problema :
come trovo il punto P ?, una retta sarà del tipo $y=mx$ dato che passa per O ma in generale non riesco a impostare l'equazione finale perchè non ...
Mi risolvete questi problemi, please.
Miglior risposta
Un triangolo equilatero ha il lato di 8cm. Calcola il perimetro di un triangolo simile al precedente con rapporto k=3.
Un rettangolo ha i lati che misurano 5cm e 3cm. Quanto misura l'area di un rettangolo simile al precedente con rapporto k=1,5?
Grazie.
Salve, non riesco a svolgere il seguente raccoglimento parziale:
$x^2-xy-2x-2y+ax^2-axy=$
$-x(-x+y)+2(-x-y)-ax(x+y)$
$x(x-y)-2(x+y)-ax(x+y)$
$x(x-y)(-2-ax)(x+y)$
Da qui non riesco a proseguire, cosa sbaglio?
Grazie
Problema teoria cinetica dei gas parzialmente impegnativo
Miglior risposta
Salve a tutti, potete gentilmente aiutarmi con il seguente problema ? Chiede ben 5 quesiti di cui I PRIMI 3 GIA' LI HO RISOLTI... la diffcoltà la riscontro con gli ultimi due, ai quali non riesco nemmeno a trovare o estrapolare delle formule valide per risolverli, cioè non so proprio da dove partire.
"Un recipiente cubico di lato L =18.7 cm contiene atomi di elio (con massa m=6.65 x 10^(-27) kg) alla temperatura di 298 K e alla pressione 183 kPa. Il recipiente stesso è isolato termicamente ...
Trovare tutte le soluzioni per \((x,y,z,t) \in \mathbb{R}^4 \) che soddisfano il seguente sistema
\[ \left\{\begin{matrix}
x &+&y &+&z&+ &t &= & -1 \\
\frac{1}{x} &+&\frac{1}{y}&+&\frac{1}{z}&+ &\frac{1}{t} &= & \frac{1}{6} \\
x^2 &+&y^2 &+&z^2&+ &t^2 &= & 15 \\
& & \frac{xy}{3}&-&\frac{2}{zt}& & &= & 0 \\
\end{matrix}\right. \]
Equazioni e disequazioni logaritmiche
Miglior risposta
Ho bisogno di un aiuto a matematica sulle disequazioni e equazioni logaritmi su questi esercizi che ho allegato vi prego è urgente! In(4x+5) + in (x-2) = in 3+ in(5-X), log 1/5(2x+2)< log1/5 X, log1/3 x> 2 , log 2( x2+x+1) > log 2 7 -log 2( x-1)