Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, da poco sto affrontando la scomposizione in fattori primi..la prof ci ha assegnato circa 30 esercizi (si, sono tantissimi ) ma una parte di essi non riesco a farla..chiedo se qualcuno mi aiuta (anche solo con 1 o 2 esercizi)
$ 25/4a^2b^2+4-10ab $
$ 0.027b^3+0,001 $
$ x^2-2xy+y^2-c^4 $
$ 6a^4x^3+18a^3x^2-24a^2x $
$ 2a^3n -2a^nb^2n+a^2nb^n-b^3n $
a-2b+c^2
--------
Abc
A=-1
B=2
C=2/3
Grazie Mille

Stavo ragionando su queste domande:
a. \(\displaystyle \mathbb{N} \cap \mathbb{Q} \)
b. \(\displaystyle ( \mathbb{Z} \cap \mathbb{Q}) \cup ( \mathbb{N} \cap \mathbb{I}) \)
c. \(\displaystyle \mathbb{R} \cap \mathbb{Q} \)
d. \(\displaystyle \mathbb{I} \cap \mathbb{Q} \)
e. \(\displaystyle (\mathbb{N} \cup \mathbb{Q}) \cap (\mathbb{I} \cup \mathbb{Z}) \)
f. \(\displaystyle \mathbb{I} \cup \mathbb{Q} \)
g. \(\displaystyle \mathbb{Q} \cup \mathbb{Z} \)
A cui ho dato le seguenti ...

Salve a tutti, sto cercando di risolvere un problema che necessità del teorema di Lagrange ma mi sfugge un passaggio per la risoluzione. Il testo è il seguente:
Due autovelox sono posti su un'autostrada a una distanza di 25 km. Quando l'auto di Paolo passa dal primo autovelox, quest'ultimo rileva una velocità di 120 km/h; quando, 12 minuti dopo, l'auto passa davanti al secondo autovelox, viene misurata una velocità di 125 km/h. Il limite di velocità ...

Esercizi urgenti
Miglior risposta
1) Determina per quali valori di k la diss: (9-k)x^2-2(3-k)x-k>0 risulta verificata per ogni xεR
2) Risolvi e discuti la disequazione: 3(x-k)^2-12k>0
3) In un triangolo l’altezza supera di 2 cm la metà della base. Determina quali valori può assumere la misura x, in cm, della base in modo che l’area sia massimo 24 cm^2
Gli esercizi sono da fare entro martedì, grazie mille!
Ho bisogno urgentemente aiuto
Miglior risposta
Se la differenza di età padre è figlio è di 23 anni e fra 5 anni la somma delle loro età è 95, quali sono le loro età oggi? Grazie in anticipo
Problema di matematica (272909)
Miglior risposta
Mi aiutate con questo problema per favore? come lo devo risolvere?
Quando compii 5 anni, mio padre aveva 29 anni. Oggi mio padre è tre volte più vecchio di me. Quanti anni ho?
Aiutoooooo
Miglior risposta
Se la differenza di età fra padre è figlio è di 23 anni e tra 5 anni la somma delle loro età è 95, quali sono le loro età oggi? Grazie in anticipo
Equazioni Seno/Cos (base)
Miglior risposta
Salve a tutti, ieri la mia insegnante ha spiegato le equazioni con seno e coseno ma purtroppo non ho potuto partecipare alla lezione.
Arrivo subito al punto, dovrei fare questi esercizi 769 n. 404-407; 414; 417 (allego la foto). Qualcuno mi potrebbe spiegare il procedimento per risolverli? magari prendendone uno come esempio, sono tutti della stessa tipologia? Grazie di cuore a chi mi risponderà!
Equazioni differenziali secondo ordine
Miglior risposta
Ragazzi prima che potete,ho bisogno di una mano.
Determina la soluzione dell’equazione differenziale 4y’’+4y’+y=0 in cui il grafico è tangente alla retta 5x+2y-2=0 nel suo punto di ascissa x=0.
Potreste risolvere questa equazione entro sta sera per favore?
Miglior risposta
per favore mi serve un aiuto. Potreste risolvere questa equazione 6*(3x-1)=7*(4x+2) entro sta sera per favore?

Buonasera ragazzi, ho il seguente problema:
Un sondaggio ha rivelato che in una certa zona di una grande città su 100 famiglie 85 possiedono la lavatrice, 70 possiedono la lavastoviglie, 12 non hanno né la lavastoviglie né la lavatrice. Quante famiglie possiedono sia la lavatrice sia la lavastoviglie?
Mi aiutate, cortesemente, a capire come risolverlo? Ho capito abbastanza bene gli insiemi ma questi problemi mi mettono davvero in difficoltà. Si possono utilizzare degli schemi?

Dovete aiutarmi per una ricerca di scienze!! Sulle riproduzione e genetica...

EQUAZIONI DIFFERENZIALI!!!
Miglior risposta
Supponi che la funzione y=f(x) sia la soluzione dell'equazione differenziale y'=y^(2)+1. Verifica che y è soluzione anche dell'equazione y''-2y^3=2y. La funzione y=tan xè una soluzione per entrambe le equazioni ?
per favore potete aiutarmi ?!

EQUAZIONI DIFFERENZIALI!!!!!!!!!
Miglior risposta
Sia k un parametro reale e y1=ce^(3x)+2 e y2=2e^(3x)+c due famiglie di funzioni. data l'eq. differenziale y'=3y-6,per quali valori di c la funzione y1 è soluz dell'equazione?? e per y2?

Buongiorno a tutti,
cerco di non tediarvi ed essere il più sintetico possibile.
Ormai tanti anni fa mi sono iscritto ad Ingegneria meccanica, tra alti e bassi e soprattutto con sempre meno tempo a disposizione visto che (per fortuna) alla vita da studente si è affiancata quella da lavoratore, mi ritrovo sempre al punto di partenza: mi rendo conto di avere pesanti lacune a livello matematico dovute suppongo all'arrivare da ragioneria, peggio ancora (non si offendano quelli del classico ad ...

Un blocco di legno pesante 18 N è appoggiato su una superficie orizzontale, anch’ essa di legno. In questo caso i coefficienti d’attrito statico e dinamico sono rispettivamente 0,50 e 0,30. Al blocco viene applicata una forza orizzontale di intensità F. Quanto vale il modulo dell’ attrito nei seguenti casi? Specifica se si tratta di attrito statico o dinamico.
a)F= 0
b) F= 4 N
c) F= 8 N
d) F= 12 N
e) F= 16 N
Salve, ...

ragazzi sto avendo difficoltà nello svolgere il seguente esercizio:
determinare i valori di a per i quali la parabola di equazione y=(4-a*2)x*2-6ax+3 ha:
-concavità verso il basso
-vertice con ascissa positiva
grazie
equazioni a termini interi:
1) 2 + x = -3 [-5]
2) x + 5 =9 [4]
3)2x + 1= x-3 [-4]
4)-13x - 9= -14x+10 [19]