Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
danirote470
due ragazzi escono per andare ad allenarsi. fabio abita a 160 metri dalla palestra e cammina alla velocità media di 1,15 m/s mentre massimo che abita a 1,20 km prende il motorino e va alla velocità media di 32,4 km/h. chi arriva per primo? dopo quanti secondi arriva l'amico?
1
13 mag 2020, 18:12

danirote470
due ragazzi escono per andare ad allenarsi. fabio abita a 160 metri dalla palestra e cammina alla velocità media di 1,15 m/s mentre massimo che abita a 1,20 km prende il motorino e va alla velocità media di 32,4 km/h. chi arriva per primo? dopo quanti secondi arriva l'amico?
1
13 mag 2020, 18:09

Robele9
Esercizi goniometria Miglior risposta
Vi prego ho urgente bisogno di aiuto riguardo a i seguenti esercizi che ho allegato qua sotto. Sono nuova
1
13 mag 2020, 10:59

Sabree
Buon pomeriggio a tutti! Oggi tra i tanti assegni ho questo piccolo quesito: "Calcola il valor medio delle lunghezze delle corde di una circonferenza di raggio r". Credo di aver capito più o meno come si fa, ovvero mi applico il teorema della corda con un qualsiasi angolo x e poi applico il teorema della media integrale. La mia domanda è: non capisco quali numeri devo usare come estremi dell'integrale, potete aiutarmi?
3
13 mag 2020, 15:03

alegirro
Ciao ho bisogno di aiuto su questi problemi sapreste aiutarmi , Disegna un triangolo ABC in modo che l'angolo a', esterno di vertice A, sia congruente alla somma degli angoli interni e Ĉ. Dimostra che il triangolo ABC è isoscele, Dimostra che in ogni triangolo isoscele il punto medio della base ha la stessa distanza dai lati obliqui.
1
11 mag 2020, 15:37

fe-dreamer
GEOMETRIA, AIUTO Miglior risposta
Ciao, avrei bisogno di un aiuto con lo svolgimento di questi due problemi. A) I perimetri di due trapezio simili sono 64 cm e 40 cm, e l'area del primo è di 384 cm2. Calcola l'area del secondo. B) Due rettangoli sono simili: il primo ha l'area di 48 m2 e l'altezza di 8 m, mentre il secondo ha l'area di 300 m2. Calcola il perimetro del secondo rettangolo. Grazie mille. Giacomo
1
11 mag 2020, 14:57

Antonio20041
Ciao,sono sempre io .. Oggi ho da fare 3 esercizi con la forza tensione.. 1)Un giovane scimpanzé di 25,2 kg è fermo appeso a una liana intento a bere da uno stagno. Qual è la tensione della liana? (247N) 2)A un blocco di 2,7 kg, appoggiato su un piano orizzontale, è applicato un filo verticale. Se la forza normale tra il blocco e il tavolo vale 19,0 N, qual è la tensione del filo? (7.5N) 3)In una galleria d’arte un quadro è appeso a due funi verticali. Se la tensione ...
3
13 mag 2020, 10:45

emanuel4
potete svolgermi questi problemi per favore 1) un campanile è formato da un parallelepipedo retto a base quadrata sormontato da una piramide retta avente la base coincidente con quella superiore del parallelepipedo . Lo spigolo comune misura 7m , l'area laterale del parallelepipedo è 448 m e il rapporto tra volume della piramide e il volume del parallelepipedo è 1/4. Quanto è alto il campanile ? qual è l'area totale della parte visibile del campanile ? 2)Una piramide regolare quadrangolare è ...
0
13 mag 2020, 09:54

Schila82
Problemi elementare
3
12 mag 2020, 08:09

Casulatk
mi servirebbe una mano con questo problemi di fisica per domani (dal 7 al 10). Grazie mille in anticipo :)
1
12 mag 2020, 16:13

Dragonlord
Ragazzi, sto lavorando sulle serie per un concorso e mi trovo in difficoltà con le seguenti: - Individuare l'alternativa che completa la serie: \(\displaystyle 2, 3, 5, 7, X, 13 \). Come risposta corretta mi dà \(\displaystyle X=11 \). Ho provato a considerare i numeri a coppie, come due serie alterne ed altri modi ma non mi trovo. - Individuare l'alternativa che completa la seguente serie di coppie di numeri: \(\displaystyle 2-4 , 3- 6, 5-10, X-Y, 11-22, 13-36 \). Come risposta corretta mi ...
2
12 mag 2020, 21:40

giovanna.genna
(273350) Miglior risposta
Determina l'area del trapezio isoscele sapendo che ha un perimetro di 70 cm, la b minore 10 e h 5
1
12 mag 2020, 18:34

Antimoscientifico
Salve, potreste spiegarmi quando i punti di discontinuità sono di prima, seconda e terza specie ? Magari con qualche esempio semplice e un po' di teoria base. Sul mio libro risulta troppo complesso e purtroppo con la didattica a distanza non riesco a capire molto bene , non vorrei restare indietro .

sara00012001
Un solido è formato da un prisma quadrangolare regolare e da due piramidi regolari quadrangolari aventi le basi coincidenti con le basi del prisma. Sapendo che: - l'area della superficie complessiva del solido è 14784 cm quadrati - il perimetro di base è 168 cm - l'apotema della piramide maggiore misura 75 cm - l'altezza della piramide minore misura 20 cm Calcola il peso del solido, supponendo che sia di vetro ( p.s. = 2,5). Questo è il testo che mi ha mandato la professoressa, mi date una ...
0
12 mag 2020, 17:15

ilaswash
Ciao! Sono nuova. Devo risolvere questo problema ma mi sono bloccata, potreste aiutarmi? Un corpo di massa 10 kg scivola su un piano orizzontale sotto l'azione di una forza F=50 N, orientata in modo da formare con l'oggetto un angolo di 30°. Tra corpo e piano esiste un attrito dinamico caratterizzato da K=0,40. Determinare l'accelerazione del corpo. Ho provato sia con F=ma sia con F=KN, scomponendo appunto F in ma, però non mi torna. Non ho il risultato corretto, ma ai miei compagni torna 4,3. ...
1
12 mag 2020, 13:38

S.O.S.
Un navicella spaziale che si allontana dalla Terra alle velocità di 0,75c lancia una sonda in direzione opposta al moto,cioè verso la Terra. a) Supponi che la velocità dello Shuttle rispetto alla navicella sia di 0,40c e che la lunghezza propria di 13 m. Qual è la lunghezza della sonda misurata da un osservatore sulla Terra? b) Se la sonda fosse stata lanciata nella direzione del moto anziché in direzione opposta, la lunghezza misurata da un osservatore sulla Terra sarebbe stata maggiore, ...
2
10 mag 2020, 02:03

MARIASCO1
1)Un quadrato e un rettangolo hanno lo stesso perimetro e la differenza tra la base del rettangolo e il lato del quadrato è di 6 cm. Sapendo che diminuendo entrambe le dimensioni del rettangolo di 1 cm il suo perimetro diventa 40 cm, determina l'area del quadrato e del rettangolo iniziale. 2)In un triangolo ABC, A^ supera di 8° i 9/4 di B^ e C^ supera di 12° la metà della somma di A^ e B^. Determina le ampiezze di A^ , B^ e C^.
3
12 mag 2020, 09:54

studente20re
Mi serve aiuto in questi esercizi, il 45 e il 50, potete anche aiutarmi a fare la tabella e se riuscite anche a spiegarla, grazie a ci lo farà.
1
11 mag 2020, 12:07

Soanni
Un Compact Disc compie 500 giri al minuto mentre viene letto nella parte periferica, a 6 cm dal centro. -quale è la frequenza di rotazione in hertz? -a quale velocità tangenziale gira un punto stabilito sulla sua circonferenza? - per mantenere la stessa velocità, a quanti giri/min deve girare il CD, quando viene letto nella parte centrale a 2 cm dal centro? vi chiedo aiuto x risoluzione problema grazieeeeee mille a tutti quelli che possono aiutarmi
1
10 mag 2020, 06:13

maryf0000
Potete aiutarmi a scomporre questo polinomio in fattori primi. Vorrei tutti i passaggi. 2y - ay - 2a^ 2 + a ^ 3 + a ^ 4 - a^2y Risultato:[(a+2)(a-1)(a^2-y)] Avrei bisogno dei passaggi anche di questa 5y^5 -7y^4-80y+112 Grazie!
2
11 mag 2020, 11:43