Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antonio20041
Giulia è ferma in coda in attesa di entrare in un museo. La strada è in salita, inclinata di 11° sull’ orizzontale. La massa di Giulia è 46,0 kg. a Quanto vale la forza normale che la strada esercita su Giulia? (440N) b Quanto vale l’ attrito statico? (86N) Il pianale di un traghetto è a un’ altezza di 102 cm rispetto al molo. La rampa di accesso è lunga 5,80 m. Quando un’ automobile di 1380 kg è sulla rampa, qual è la componente del peso perpendicolare alla rampa? E ...
3
15 mag 2020, 14:05

Studente Anonimo
Sera, stavo facendo degli esercizi sulle espressioni irrazionali e sono incappato in questa: $sqrt(sqrt(x)+sqrt((x^2-9x)/x))+sqrt(sqrt(x)+sqrt((x^2-9x)/x))$ Si stratta della somma di due radicali con indice e radicando uguali e semplificando $(x^2-9x)/2$ ottengo: $2sqrt(sqrt(x)+sqrt(x-9))$ Arrivato a questo punto non so come continuare. Pensavo di poter usare la formula dei radicali doppi ma qui ho la somma di due radici sotto la stessa radice e non $sqrt(a+-sqrt(b))$. Qualcuno può gentilmente spiegarmi come continuare e se quel poco che ...
7
Studente Anonimo
13 mag 2020, 20:44

Comeover
Giovanni va in giro a chiedere ai passanti se hanno esattamente due figli e se uno dei due è nato di martedì finché non trova qualcuno che risponde affermativamente. Se si assume che la nascita di un bambino di martedì è equiprobabile alla nascita negli altri giorni , e che la nascita di un maschio è equiprobabile alla nascita di una femmina , qual è la probabilità che la persona trovata da Giovanni abbia due figli maschi? [13/27] Qualcuno può aiutarmi a capire come arrivare alla ...
4
15 mag 2020, 13:41

Giuliaa___
Data la circonferenza di equazione x^2+y^2-4x-4y-2=0 determinare: A) le coordinate del centro B) la misura del raggio C) il grafico nel piano cartesiano (che posso fare io) D) la distanza del centro della circonferenza della retta di equazione E) le coordinate del punto A e B di intersezione della retta con circonferenza F) il perimetro e l’aerea del triangolo ABC, dove C è il centro della circonferenza
1
14 mag 2020, 10:43

Llama1645
Calcola l'area di un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, sapendo che la basa AB è lunga 12 cm e i lati obliqui sono lunghi ciascuno 10 cm.
0
15 mag 2020, 13:39

Llama1645
Un parallelogramma ABCD ha base AB = 12 cm e area uguale 84 cm2. Un rombo maggiore congruente ad AB e diagonale minore congruente all'altezza del parallelogramma relativa ad AB.Determina l'area del rombo
0
15 mag 2020, 13:38

chiaramc1
Salve, volevo un consiglio, per un test d'ingresso, riguardo al programma di matematica, devo imparare tutti e 4 i metodi per risolvere un sistema di equazioni di primo grado o ne basta uno? Tipo imparare solo quello di sostituzione e svolgere tutti i sistemi? Grazie
5
14 mag 2020, 09:36

Marco00121
ciao..sono nuovo su questo forum, ho alcuni esercizi con scomposizioni di fattori che non riesco a svolgere,perche sono piu complicati.. $ 3a^2+11a-4+(3a-1)^2 $ $ a(a-2)^3-8a $ $ a^12-x^8 $ $ x^6y^6+x^3y^3-6 $ $ 1/4a^2-b^2-1/4+b $ chiedo una mano perche mi sono rimasti solo questi esercizi
7
14 mag 2020, 15:09

emaxu2004
Vi prego rispondete è urgentissimo!
1
14 mag 2020, 15:57

Oliver Heaviside
Come abbia fatto a scrivere nel titolo l'assurdità "grado n" invece di n variabili si spiega con l'impegno che mi c'è voluto per risolvere l'equazione con 6 variabili.Subito dopo ho dovuto rifare un calcolo semplice 3 o 4 volte :ero proprio fuso.. 2x+3y+5z+7t+11w+13q=100 soluzioni x=800-56a-40b-15c+6d+4e y=-400+28a+20b+8c-3d-2e z=400-28a-19b-8c+4d+2e t=-200+15a+10b+4c-2d-e q=100-7a-5b-2c+d+e Una persona che non si interessa di matematica puo' veramente restare sconcertata: In qualunque modo si ...

Niky8705
1-In un quadrilatero un lato misura 10,1 cm e ciascuno degli altri due supera il primo rispettivamente di 7,4 cm, 4,5 cm e 3,9 cm . Calcola il perimetro del quadrilatero. 2-In un quadrilatero la somma e la differenza di due angoli misurano rispettivamente 120° e 20° e gli altri due angoli sono congruenti. Calcola la misura degli angoli del quadrilatero. 3-In un quadrilatero due angoli misurano 76° e 124° . Sapendo che le ampiezze degli altri due angoli sono una 3/2 dell’altra, calcola le ...
0
14 mag 2020, 23:05

Giulix_13
È dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB. Traccia per un punto P di AC la retta perpendicolare ad AB e indica con Q il punto in cui tale perpendicolare incontra il prolungamento di CB. Dimostra che il triangolo PQC è isoscele. SUGGERIMENTO traccia da C la perpendicolare ad AB. grazieeeee!!
1
14 mag 2020, 11:05

Giammarco..
Ecco l esercizio a-2b+c^2 -------- Abc A=-1 B=2 C=2/3 Grazie Mille
1
11 mag 2020, 19:28

orlandoesposito20
Un acquario a forma di parallelepipedo è alto 80cm e ha la base lunga 1,20m e larga 60cm. Quanti metri cubi di acqua contiene?
2
13 mag 2020, 14:21

yxng_canzy
1) Calcola la probabilità dei seguenti eventi semplici, sia come rapporto sia in percentuale. a) Da un mazzo di carte francesi viene estratta una figura: b) Da un mazzo di 40 carte napoletane viene estratta una carta di spade: c) Nel lancio di dado esce un numero minore di 7 e maggiore di 0: d) Da un'urna contenente 4 sfere nere e 8 rosse viene estratta una sfera nera: e) Nel lancio di un dado esce un numero dispari: 2) Indica se i seguenti eventi composti sono formati da eventi semplici ...
1
13 mag 2020, 11:10

Karolicchia00
aiutoo fisica per domani Un agricoltore appende un pesante sacco a una fune tesa tra due alberi, come è mostrato nella fotografia. Schematizzando il peso del sacco con un vettore rivolto verso il basso, esaminiamo questa situazione. ▶ Copia la figura precedente su un foglio a quadretti. Disegna la forza risultante F che i due tratti di fune, a destra e a sinistra del sacco, devono esercitare su di esso perché il tutto sia in equilibrio. ▶ Scomponi F lungo le direzioni dei due tratti di ...
1
13 mag 2020, 11:31

giady______
Mi serve un aiuto Miglior risposta
ciao devo fare la tesina quest'anno sul adolescenza ma non so come collegare matematica mi date una mano per favore ?
1
11 mag 2020, 14:57

Simorchio
Un numero differisce di 7/2 dal quadrato della sua differenza con 7/2. Trova il numero. L’età di Mario è tale che se la si moltiplica per la sua metà, il risultato è 50. Quanti anni ha Mario?
2
13 mag 2020, 15:36

Matilde.....
1)Calcola l'ampiezza di due angoli complementari, sapendo che sono uno triplo dell'altro 2)Due angoli sono complementari. Calcola la misura di ciascuno di essi, sapendo che la loro differenza misura 69°
3
13 mag 2020, 14:34

sa_ust
Ciao non riesco a risolvere questo problema secondo me ci sono dei dati mancanti con nessuna formula riesco a trovare una base non sapendo nulla sull'altra almeno una frazione. Vi dico il testo: Calcola la misura di ciascuna delle basi di un trapezio di area 137,28 cm2, con i lati obliqui che misurano 6 cm e la somma delle basi pari a 57,2 cm. Va risolto col teorema di Pitagora. Ale
2
13 mag 2020, 17:17