Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goblyn
ciao a tutti.. ho un bel quesito da porvi, mi han detto che si chiama dilemma della capra o qualcosa di simile ma nn riesco ne' a risolverlo ne' a trovare la soluzione in internet: dato un prato circolare di raggio r e posto un piolo su un punto qualsiasi del perimetro di tale prato a cui viene legata una capra con una corda di lunghezza l determinare la lunghezza di tale corda in modo che la capra possa brucare solo meta' dell'erba presente all'interno del prato ...
2
7 mag 2003, 17:44

fireball1
Qual è l'equazione di un iperbole equilatera riferita agli asintoti che stacca sulla retta x+y=6 un segmento di misura 2(2)*1/2? AIUTO!!!
3
7 mag 2003, 14:38

Cheguevilla
Non reisco a risolvere questa disequazione esponenziale,non reisco bene a capire il meccanismo...potete aiutarmi??? vi ringrazio gia in anticipo... 3(elevato alla x)piu3(elevato alla x piu 1)piu 2(elevato alla x piu 2) MAGGIORE UGUALE A 39 GRAZIE 1000!!!!!!!!!!
4
2 mag 2003, 15:19

fireball1
1)I punti di intersezione dell'ellisse x^2/a^2+y^2/b^2=1 con le rette x+2y-5=0 e x-2y-5=0 determinano un trapezio isoscele avente la base maggiore doppia della minore e area di misura 6; scrivere l'equazione dell'ellisse e calcolare la lunghezza del perimetro del rettangolo individuato dai punti di intersezione dell'ellisse con la circonferenza x^2+y^2=45/4. 2)L'ellisse di equazione x^2/a^2+y^2/b^2=1 passa per il punto A(6;3) e per il punto B della retta y=-8/9x di ordinata 4. Verificare che ...
1
1 mag 2003, 14:52

goblyn
ho 2 problemi di geometria ke non so da che parte prendere...(sn al primo anno liceo linguistico) -1-Sui lati di un triangolo quilatero ABC,e sempre nello stesso verso,si prendano i segmenti isometrici AA' BB' CC' Dimostrare che il triangolo A'B'C' è equilatero (più che altro nn ho idea di come fare il disegno xke nn capisco da dove devo partire -2-Dato un triangolo isoscele ABC.di vertice A, si costruiscano esternamente ad esso due triangoli isometrici ABD e ACE. Dimostrare che BE ...
2
27 apr 2003, 14:32

fireball1
Un trapezio e' inscritto in una semicirconferenza di diametro 70 cm. La base minore supera di 14 cm il doppio della'ltezza. Determina l'area del trapezio.
1
14 apr 2003, 22:18

goblyn
Ho questi problemi da proporvi: 1) Scrivere l'eq. della parabola y=ax^2+bx+c passante per i punti A(1,0) B(4,3) C(0,3) e le equazioni della tangente t e della normale n alla parabola nel punto C. Determinare le coordinate del punto D in cui n incontra ulteriormente la parabola e quello del punto E in cui t incontra l'asse della parabola ; calcolare l'area del triangolo DCE. 2) Date le parabole y=-5\9x^2+3 e y=-1\3x^2+1, se ne determinino i punti comuni. Si trovi la misura del perimetro del ...
6
12 apr 2003, 18:49

dodos1
Determina l'eta' di un ragazzo sapendo che il rapporto tra l'eta' che egli avra' tra 24 anni e quella che aveva un anno fa e' uguale al rapporto tra il triplo della sua eta' di 6 anni fa e quella che egli avra' tra 4 anni.
2
6 apr 2003, 14:16

fireball1
In un numero di 2 cifre la cifra delle decine supera di 4 quella delle unita'. Il triplo prodotto delle due cifre risulta pari al numero diminuito di 10. Determina il numero
2
6 apr 2003, 19:53

fireball1
Mi aiutate a risolvere questi esercizi? 1)Scrivere l'equazione x=ay^2+c della parabola C1 che nel punto A(3;2) è tangente ad una retta perpendicolare alla retta x-y=0. Determinare le coordinate del punto B in cui la normale in A a C incontra ulteriormente la parabola e trovare sull'arco AB di C un punto P in modo che l'area del triangolo PAB sia 16. 2) Disegnare le curve rappresentate dai seguenti grafici: |x|=Y^2+1 x=2-rad2(y-1) |x|+|y|=y^2
1
24 mar 2003, 17:43

_admin
Salve, ho apprezzato moltissimo le pagine dedicate alle immagini delle potenze del 10 perchè offrono molti spunti di riflessione e di lavoro con i bambini. I bambini hanno chiesto chiarimenti sulle immagini e io ho saputo darne loro solo fino ad un certo punto: da 10 alla -5 in poi mi perdo. I bambini hanno pensato di stampare le foto e di metterle su un cartellone ma vorrebbero aggiungere delle didascalie dove posso trovare informazioni? Abbiamo riflettuto e discusso tanto sul vuoto che ...

Camillo
1)tracciare il grafico della seguente funzione determinando il dominio e il codominio: y=3x^3+x-4/|x-1| 2)Scrivere l'equazione delle due parabole x=ay^2+by+c, di cui la prima passa per i punti (0;3), (0;-3) (-16/3;1) e la seconda è SIMMETRICA DI QUESTA RISPETTO ALL'ASSE Y. nELLA PARTE DEL PIANO LIMITATA DALLE DUE PARABOLE INSCRIVERE UN RETTANGOLO DI PERIMETRO 24. Relativamente a questo problema la prima parte l'ho risolta, vorrei qualche input per quanto concerne il ...
1
14 mar 2003, 20:44

Camillo
Potreste aiutarmi a risolvere questo problema? Un triangolo isoscele ABC ha il perimetro di 48a; il lato l è 5/4 dell'altezza relativa alla base BC; si determini l'area del triangolo. Per A si conduce la perpendicolare al lato AB che interseca BC in D; si trovi la misura del perimetro e l'area del triangolo BAD. [102a^2, 60a, 150^2] Ciao ^_^
1
13 mar 2003, 22:11

Ahimsa1
La base di un prisma retto è un rombo, le cui diagonali sono una 8/15 dell'altra e la maggiore supera la minore di 28 cm. Calcola il volume del prisma, sapendo che l'area della superfice laterale è 68 dm2. Come si giunge alla soluzione? Modificato da - domi il 12/03/2003 14:41:12
1
12 mar 2003, 21:25

Donato8
Potete aiutarmi con questo problema? "Nel triangolo ABC, ottusangolo in B, l'angolo A misura 60° e il perimetro è uguale a 70m. Sapendo che AB:BC=7:13, determinare l'area e la distanza del vertice C dalla retta AB."
2
3 feb 2003, 18:24

Jord
Spero ci sia qualcuno che possa aiutarmi!!!! 1)Determinare l'equazione della circonferenza di raggio 1/2radice quadrata34 sapendo che il centro è nel 3°quadrante e che è circoscritta ad un rettangolo avente due vertici nei punti A(1;0) e B(0;1) Calcolare la misura del perimetro del rettangolo. 2)Trovare le tangenti comuni alle due circonferenze X2+Y2=4 e X2+Y2-8X=0(le distanze dalla retta generica y=ax+b dai centri dei due cerchi devono essere uguali alle misure dei loro rispettivi ...
1
1 feb 2003, 04:06

Angelo210
Salve, ho bisogno d'aiuto per la soluzione di questi es. che mi hanno mandato la testa nel pallone dopo non so + quanti tentativi fatti: 1)una retta di coeff. angolare m passa per il punto P(3;0) e incontra il semiasse negativo delle ordinate in C.Condotta per l'origine O la retta parallela a PC e considerato su r il punto A avente la stessa ascissa di P, determinare il valore di m e la misura del perimetro del trapezio OABC, rettangolo in A e B, sapendo che il vertice B sta sulla retta di ...
2
7 gen 2003, 11:52

_admin
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e sono curioso di sperimentarne l'efficacia. Io vorrei sapere se esiste una dimostrazione che spieghi la regola di Ruffini per la divisione tra due polinomi e se ne esiste un'altra che spieghi la regola più generica per questa divisione, quella possibile per qualsiasi tipo di divisore. Grazie a tutti. Alessandro
1
26 dic 2002, 12:30

_admin
Ragazzi, vi scrive qualcuno con un urgente bisogno di conoscere le basi della matematica x la 3a di un corso elettronico. Fate conto che non sappia niente o quasi su equazioni e derivati e affrontare un programma nuovo senza questi fondamenti è una mission impossible - come aiutarlo?? x favore
6
24 ott 2002, 01:16

giancod
come si risolve cos2x + cosx < 0 grazie!
3
13 nov 2002, 20:59