Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Camillo
Ho un problema con due funzioni: 1) |log(x^2-4)-1| 2) |log(Radice Terza(x-1)+2) n.b. +2 è fuorni radice ma fa parte anche lui dell'arg. del log Forse faccio qualche errore di calcolo perchè più o meno capisco l'andamento ma non mi ritrovo con i punti. Grazie a tutti...
5
11 lug 2003, 18:52

fireball1
Mi aiutate a risolvere questo problemuccio ? si tratta di trovare l'equazione della parabola tangente alla retta y=2x-7 nel punto di ordinata -3.
4
3 lug 2003, 13:17

goblyn
Verificare analiticamente che le funzioni y = x*log x + x*sin x e y = x*ln x + x*cos x risultano tangenti tra loro e determinare le coordinate del punto di tangenza. Quanto vale l'area del trapezoide formato dal punto A di tangenza, da B in cui la prima curva incontra ulteriormente l'asse x e da C, punto di coordinate positive in cui si secano le due curve? Grazie luisa Modificato da - luisa il 02/07/2003 17:14:23
7
2 lug 2003, 20:02

Sk_Anonymous
Quando si dimostra che Dsinx=cosx si utilizza, generalmente, il limite notevole sinx/x, già dimostrato con il teorema del confronto.Qualcuno mi ha fatto notare che non è' possibile applicare il teorema di De L'Hopital per risolvere il limite notevole sinx/x perchè derivando sinx utilizzerei il limite notevole che voglio verificare con de l'hopital (spero di essere stata chiara...). Riflettendoci concordo con tale opinione perchè effettivamente mi troverei di fronte ad un circolo "vizioso", ma, ...
2
30 giu 2003, 10:24

fireball1
Sapreste risolvere queste dimostrazioni di geometria??? non sono difficili ma... strane... 1- Dimostrare che i punti medi dei lati di un quadrilatero qualunque sono vertici di un parallelogramma. In quale caso esso è quadrato, rombo e poi rettangolo. 2- Dimostrare che la perpendicolare alla base di un triangolo isoscele, condotta dal punto medio di uno dei lati congruenti, divide la base in due parti delle quali una è tripla dell'altra. 3- Dimostrare che il segmento che unisce i punti ...
7
25 giu 2003, 19:45

goblyn
1)Quanto vale l'area del triangolo mistilineo avente per vertici l'origine, il vertice dell'iperbole x^2-y^2=1 di ascissa positiva e il punto di intersezione, di coordinate positive, tra l'iperbole e la funzione arcotangente? 2) Studiare la funzione y=1/arctan(x) Grazie mille luisa
1
26 giu 2003, 11:14

_admin
Aspettando che inizino sul serio le vacanze, e nn avendo quindi nulla da fare, trovo la voglia di chiedere una cosa che mi incuriosisce da un pò di tempo. Avete presente il simbolo tipo sigma che stà a indicare una sommatoria oppure quel simbolo tipo pi greco???? La mia domanda semplicemente è questa: esiste una specifica branca della matematica che tratta questo tipo di simboli ?? Se si, dove posso reperire informazioni? Altrimenti, ci saranno certamente trucchetti e/o formuline che qualcuno ...
1
24 giu 2003, 07:22

fireball1
vorrei un aiuto per quanto riguarda lo svogimento di una funzione ma teoria e formule non l'esempio di una funzione in particolare. O almeno, se non di tutto ilprocedimento di una funz, i limiti destro e sinistro, limite per x che tende a c ed a infinito,massimi e minimi, flessi orizzontali, obliqui e verticali, asintoti orizz. e vert. e come fissare i valori trovati o meglio quali valori devo fisssare sul grafico. grazie mille attendo risposta veloce ai primi di luglio ho la prova orale ...
2
23 giu 2003, 19:26

goblyn
Determinare l'area del quadrilatero mistilineo formato dalla circonferenza x^2+y^2=1 e dalla funzione y=|sin x|
1
22 giu 2003, 20:18

_admin
Devo segnalare un errore nella risoluzione di uno dei quesiti del secondo problema della prova ordinaria di matematica 2003...... il quesito d) richiede di "Calcolare l’area della regione finita di piano delimitata dal grafico gamma, dall’asse x e dalla retta di equazione x = 1." Pertanto è errato considerare l'area delimitata anche dall'asse y, come invece viene fatto nella soluzione. Quindi l'integrale definito da calcolarsi non è da 0 a 1 ma da -1/2 (punto di intersezione del grafico con ...
1
20 giu 2003, 13:45

tony19
Un' azienda vinicola confeziona un tipo di vino da pasto in bottiglie da un litro con vetro a perdere o in contenitori di cartone da un litro. Si introduce il vino nei recipienti, quindi si sigillano i recipienti. Per la prima operazione si impiegano 8 minuti per 10 bottiglie e 10 minuti per 10 contenitori di cartone. Per sigillare si impiegano 6 minuti per le 10 bottiglie e 10 minuti per i 10 contenitori di cartone. Il tempo disponibile per il riempimento è di 42 ore settimanali, per la ...
6
15 giu 2003, 02:14

goblyn
L'altro esercizio alla fine sono riuscita a risolverlo: ora mi occorrono questi (per chi non avesse letto l'altro thread, frequento il quinto liceo classico). Gli asintoti di un'iperbole coincidono con le rette tangenti alla circonferenza di equazione x^2 + y^2 - 10x + 16 = 0 passanti per l'origine degli assi, mentre un fuoco dell'iperbole coincide con il centro della circonferenza. Si determinino: 1) l'equazione dell'iperbole e le coordinate dei vertici 2) il seno degli angoli ...
4
12 giu 2003, 02:34

dodos1
Avrei bisogno della soluzione dei seguenti problemi di matematica finanziaria: PRIMO: Per acquistare un PC del costo di Lire 12.000.000 una azienda può scegliere fra due forme di pagamento A - Mutuo rimborsabile con ammortamento progressivo in 5 anni al 12% annuo B - Mutuo con pagamento di 5 rate annue di interesse di Lire 1.320.000 e rimborso globale del capitale dopo 5 anni Determinare il tipo di finanziamento più conveniente al tasso del 10% annuo. SECONDO: Un'impresa deve ...
1
30 mag 2003, 23:30

Ahimsa1
Ho urgenza di sapere (passo x passo)per la seguente funzione: y = (log(x^2+2))/x - il comportamento agli estremi del CDE - gli asintoti - max e min qualcuno mi può aiutare? grazie
1
25 mag 2003, 20:49

Cheguevilla
C'è un modo per riunire le soluzioni di sin x = + - 1/2 ? So già che per esteso sono 4 e non c'è bisogno che le scrivo, ma posso scriverle in un'unica formula risolutiva?
4
2 mag 2003, 15:22

goblyn
Dovrebbe essere semplice questa volta, chiedo conferma risultato. Srivere eq. iperbole avente centro in C(3;1) e vertici in A(6;1) e fuoco in F(7;1). Ciao,a presto.
2
17 mag 2003, 02:15

Camillo
ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto....devo isolvere la seguente equazione logaritmica 2logx=3+log x/10 ....nn capisco perchè....non mi risulta...se qualcuno dovesse riuscirci potrebbe farmela trovare quì nel forum x favore??? grazie mille ciao a tutti
1
18 mag 2003, 20:10

goblyn
Sapendo che ¦PR¦= 50cm e ¦RH¦=40 calcola il perimetro di PQR - Trva inoltre l'area del semicerchio di diametro PQ - Qual'e' il rapporto tra l'area di PHR e l'area di HQR ? Non riesco proprio a farlo... non è che potreste darmi una mano ?
2
18 mag 2003, 03:15

goblyn
Ho da proporvi i seguenti problemi: 1) Scrivere l'equazione dell'iperbole avente un fuoco nel punto (2rdq5;0) e per asintoti le rette y=+-2x; trovare l'eq. della tangente t all'iperbole nel suo punto del I quadrante di ascissa =rdq5 e calcolare l'area del triangolo limitato dalla retta t e dagli asintoti. L'equazione l'ho determinata mi servono suggerimenti per potercontinuare. 2) Trovare le eq. delle tangenti all'iperbole di eq.x^2-y^2/2=1 passanti per il punto P(1;1) e le coordinate dei ...
9
9 mag 2003, 13:13

goblyn
Un quesito mi tormenta: come si trovano i fuochi di una funzione omografica, ossia di un'iperbole equilatera riferita agli asintoti, ma traslata? C'è un modo rapido per farlo? grazie mille
7
9 mag 2003, 14:00