Potenze di 10
Salve,
ho apprezzato moltissimo le pagine dedicate alle immagini delle potenze del 10 perchè offrono molti spunti di riflessione e di lavoro con i bambini.
I bambini hanno chiesto chiarimenti sulle immagini e io ho saputo darne loro solo fino ad un certo punto: da 10 alla -5 in poi mi perdo.
I bambini hanno pensato di stampare le foto e di metterle su un cartellone ma vorrebbero aggiungere delle didascalie dove posso trovare informazioni?
Abbiamo riflettuto e discusso tanto sul vuoto che esiste tra una cosa e l'altra e l'informazione che necessariamente deve passare tra le cose. E' venuto fuori il discorso sulla vita e abbiamo scoperto che il paradosso "dell'uovo e la gallina" è alla base della vita.
Insomma vorremmo che qualcuno ci aiutasse ad approfondire questi argomenti.
Grazie
Merope e la classe VA
ho apprezzato moltissimo le pagine dedicate alle immagini delle potenze del 10 perchè offrono molti spunti di riflessione e di lavoro con i bambini.
I bambini hanno chiesto chiarimenti sulle immagini e io ho saputo darne loro solo fino ad un certo punto: da 10 alla -5 in poi mi perdo.
I bambini hanno pensato di stampare le foto e di metterle su un cartellone ma vorrebbero aggiungere delle didascalie dove posso trovare informazioni?
Abbiamo riflettuto e discusso tanto sul vuoto che esiste tra una cosa e l'altra e l'informazione che necessariamente deve passare tra le cose. E' venuto fuori il discorso sulla vita e abbiamo scoperto che il paradosso "dell'uovo e la gallina" è alla base della vita.
Insomma vorremmo che qualcuno ci aiutasse ad approfondire questi argomenti.
Grazie
Merope e la classe VA
Risposte
Sono contento che la presentazione sia stata utile per la tua classe.
Anch'io la trovo affascinante.
Dal tipo di immagini penso che siano state tratte da qualche lavoro americano.
Contatterò chi mi ha inviato la presentazione per chiedere se è disponibile a inserire delle didascalie che, in effetti, sono necessarie.
Detto alla buona, il percorso prosegue nella cellula, poi nel DNA, poi nella nube di elettroni, poi nel nucleo dell'atomo.
Mi scuso per non aver risposto prima ma non mi ero accorto del messaggio.
Antonio Bernardo
Anch'io la trovo affascinante.
Dal tipo di immagini penso che siano state tratte da qualche lavoro americano.
Contatterò chi mi ha inviato la presentazione per chiedere se è disponibile a inserire delle didascalie che, in effetti, sono necessarie.
Detto alla buona, il percorso prosegue nella cellula, poi nel DNA, poi nella nube di elettroni, poi nel nucleo dell'atomo.
Mi scuso per non aver risposto prima ma non mi ero accorto del messaggio.
Antonio Bernardo