Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Allora mi è venuto un dubbio: si possono moltiplicare questi 2 radicli così? $sqrt2*sqrt2$ diventando $sqrt4$, quindi 2. Poi è giusto: $2*sqrt2$ che alla fine rimane così: $2sqrt2$ ? Grazie.

Ciao a tutti. Non riesco a capire alcune cose su questo esercizio: $2sen^2x-4cos^2x+1=0$ e dall'identità fondamentale sono arrivato a $6cos^2x=3$ e dopo alcuni calcoli: $cosx=+-sqrt2/2$ . A questo punto l libro mi da come soluzione $45+-k360$ invece io ho pensato di fare singolarmente $+sqrt2/2$ e $-sqrt2/2$ e quindi mi sono trovato prima 45+k360, 315+k360 mentre per il valore negativo:135+k360 e 225+k360. Perchè come ho fatto io è sbagliato? Ciao & Grazie.

Un punto materiale si muove di moto armonico con equazione oraria:
s=(50m)cos[(pigreco\32 rad\s)t]
Calcolare il periodo, ed esprimere la velocità e l'accelerazione in funzione del tempo.

nel fascio di circonferenze di equazione
x^2+y^2-2kx-2(k-1)y+10k-17=0 trova le circonferenze non degeneri.
poi questa circonferenza
x^2+y^2-4+k(x^2+y^2+4y)=0
è tangente alla retta di equazione
y= meno radice di 3 \3 x-2

ciao a tutti vorrei kiedere il vostro aiuto in questo problema ke nn riesco a risolvere nn so se sia risolvibile con i logaritmi o sia risolvibile con le formule degli angoli.Vi sarei grati se mi aiutaste. Grazie
trovare l'area del triangolo ABC iscritto in una circonferenza il cui raggio è metri 2 e avente per base la corda AB sottesa da un angolo al centro di 45° e per vertice il punto medio C dell'arco sotteso dall'angolo. soluzione: area= 2*radice di 2- radice di 2 - radice di 2 ...

Scrivere le equazione delle tangenti all'iperbole equilatera $y= (-2x+7)/(x-3)$ che passano per il punto (-1;0)

salve,
scusate la mia ignoranza ma non riesco a risolvere la seguente eq. trigonometrica simmetrica:
cos 2x/(cosx-senx) + 2(senxcosx-1/4)=sqr3
i risultati sono x= (pi greco)/6+2kpi e (pigreca)/3+2kpi
mi aiutate
grazie

Salve, ho un compito in vista su questo argomento e nn riesco a trovare da nessuna parte una spiegazione. qualcuno sa darmi una mano?
Grazie a buon rendere

SCRIVERE L'EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA TANGENTE ALL'ASSE Y E PASSANTE PER I PUNTI (-2;4) E(-1;3)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
tROVARE LE TANGENTI COMUNI ALLE DUE CIRCONFERENZE
X^2+Y^2+6X-16=0
X^2+Y^2-5X+2Y+1=0
E CALCOLARE LE COORDINATE DEI PUNTI DI CONTATTO.

Determinare a, b, c, d in modo che la curva di equazione : $y=(ax^2+b)/(cx+d)$ abbia un asintoto parallelo alla retta $y= 2x+2$ e abbia nel punto A(0;1) la tangente inclinata di $pi/4$ sull'asse x.
In questo problema riesco a ricavare solo tre condizioni. Come faccio a risolvere un sistema di 3 equazioni in 4 incongnite?

(Y-1/2X)^3 - (-1/2X-Y)^3 - 6[Y(1/2X-Y)^2+X(-Y)^2]

Salve sono un nuovo iscritto, ed ho problemi a risolvere questo sistema di equazioni congruenziali, spero mi sappiate aiutare:
x ≡ 3 mod 7
5x ≡ mod 20
x ≡ 1 mod 3

Ciao! Mi chiedevo se qualcuno mi potesse indicare delle fonti - su internet o cartacee - da cui reperire materiale sulla prospettiva (con dei collegamenti a Brunelleschi) e le proporzioni (sezione aurea, ma non solo)... Ossia: la nascita della prospettiva e l'evoluzione delle proporzioni, con riferimenti all'arte...
Spero che l'argomento sia abbastanza pertinente... grazie in anticipo!
Ciao!

dato l'inseme $A{a,b,c,d}$ invetare un operazione, disegnando la tabella, in modo che si formi un gruppo
io ho fatto:
$#abcd $
$aabcd $
$bbdaa$
$ccada$
$ddaab$
(le tabelle non so come farle...)
mi rendo conte che sia squallida, ma non me ne vengono altre (ammesso che questa sia giusta)...
qual è la condizione che deve soddisfare perchè sia associativa?
e poi un'altro esercizio
In $Z$ studiare l'operazione ...

scusatemi è la prima volta che entro nel vs. forum e vorrei sapere se potete venirmi in aiuto!!
raga sono nel panico! mi hanno dato sti es per la preparazione della verifica...sapete aiutarmi??
vi posto il link dove ho scannerizzato i primi li ho eseguiti ma gli ultimi 4 mi perdo negli ultimi passaggi!!!! (non amo i radicali!!!!!! )
http://img170.imageshack.us/img170/1544/img055yu1.jpg
grazie!!

raga sono nel panico!:cry oggi mi hanno dato sti es per la preparazione della verifica...sapete aiutarmi??
http://img170.imageshack.us/img170/1544/img055yu1.jpg
grazie!! :D

Salve a tutti, finalmente ho trovato un forum di cultura matematica, d'altra parte se voglio recuperare questo posto può essere molto utile, ed è bello trovare qualcuno con cui parlarne.
dunque, ho 17 anni, ho alle spalle due bocciature al liceo classico perchè fino all'anno scorso mi mancava totalmente la voglia di studiare e fame di cultura.
ora però mi sono messo a posto, e siccome il mio obiettivo è diventare pilota da caccia, ho deciso di cambiare e fare lo scientifico. grazie a dio il ...

Dati i numeri 1,3,4 e 6...utilizzando le opportune operazioni matematiche(parentesi, addizione, moltiplicazione, sottrazione, divisione ecc) arriva al risultato 24.

Ciao a tutti.Ho una curiosità matematica..
come si fa a stabilire la periodicità di una funzione o meglio a calcolarne il periodo?
Grazie
Buon 2007 a tutti!!!!!!!!!
M.L

ciao vorrei kiedervi aiuto su un'equazione elementare perkè nn capisco come svolgere la formule di addizione sottrazione quando ho per esempio sen(2x-pigreco/3) cmq l'es è
sen(2x-pigreco/3)=sen(x+pigreco/6)
risultati x=pigreco/2+2kpigreco
x=7/18pigreco+2/3kpigreco