Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Risolvere graficamente lesequenti disequazioni irrazionali:
radice di 4-x^2 minore uguale a modulo di x -2 (x=+\-2)
radice di 8x-x^2 >uguale di x (x compreso tra 0 e 4)

Sin qui c'ero arrivata anche io...mi sembra abbastanza logico che gli angoli,essendo l'uno il doppio dell'altro,misurino rispettivamente 30° e 60° e non era nemmeno difficile arrivarci visto che la somma degli angoli interni deve essere 180°.
Il problema è che non capisco come lavorare avendo solo l'area...

18:x=27:(20-x); 2:x=3:(60-x); 24:33=x:(x+3); 2:3=x:(x+6); (19/6 -x):x=(1+3/8-5/4):(1/4+1/7-5/28);
(5/3-3/2-x):x=/2/3+5/12-3/4):(8/3+5/4-7/2)
Mi aiutate perfavore?

Si è venduto un campo avente forma di quadrato con il lato di 144 m a 0,80 euro al metroquadro. Con la somma ricavata si è acquistato un'altro campo di forma rettangolare avente una dimensione uguale al lato del quadrato pagandolo 0,60 euro al m quadrato. Calcolate la misura del perimetro del secondo terreno.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Ciao a tutti!
Mi sono iscritta da poco in questo forum e ho già bisogno del vostro aiuto:
risolvere il triangolo rettangolo ABC sapendo che la sua area,calcolata rispetto al metro quadrato, è 144 * radice di 3 e che uno degli angoli acuti è il doppio dell'altro.
I risultati sono rispettivamente:
C= 12 * radice di 6
B=12 * radice di 2
Vi ringrazio anticipatamente!
Alice

Salve a tutti. A scuola abbiamo appena fatto le funzioni seno e coseno.
Volevo chiedervi solo in che modo si riesce a calcolare il seno o il coseno di alcuni angoli (che sono superiori a 360°).
Esempio:
$cos 540°$ = ?
Oppure
$sin (-15/2 * Pi) =$ ?
Per gli angoli inferiori e/o uguali a 360° non ci sono problemi, visto che basta usare la circonferenza goniometrica e vedere le ascisse o le ordinate, ma in questi casi?
Grazie per le spiegazioni!

Ciao a tutti. Ho un duppio con una semplice equazione goniometrica: $sqrt3tg^2x-4tgx+sqrt3=0$ , svolgendola mi è venuto: $3/sqrt3$ che razionalizzandolo mi viene $(3sqrt3)/3$ , poi mi viene $1/sqrt3$ quindi $sqrt3/3$ . Il mio dubbio è che non so se è esatto: $sqrt3*sqrt3=9$ , perchè mi confondo con $3*sqrt3$ che non sono sicuro che fa $3sqrt3$ . Mi potete aiutare? Grazie & Ciao.

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa particolare equazione goniometrica di 2° grado. Il mio problema è che ci sono i radicali. Allora: $4(1-sqrt3)sin^2x+4sinx-(3-sqrt3)=0$ . Mi potete aiutare a risolverla? Ciao & Grazie in anticipo.
scusate non riesco a risolverla qualcuno mi puo dare una mano
$2senx-2cosx=sqrt2tgx - sqrt2$

Un aereoplanino giocattolo di massa 0.075 kg viene legato al soffitto con una cordicella. Quando viene acceso il motorino l'aereoplano si muove con una velocità costante di modulo 1.21 m/s su una traiettoria orizzontale di forma circolare di raggio 0.44 m.
Trova l'angolo che la corda forma con la verticale e la tensione della corda.
Risultati:
angolo=19°
T=0.78 N
Ho pensato...
a=v*v/r
Fcentripeta=m*a
La forza centripeta è diretta verso il centro della circonferenza... e in questo ...

S ________________________________
° b
° a
guardando le immagini dei due birilli riflessi nello specchio, in quale posizione si vedranno allineate?

Salve a tutti:
Problema:
Determinare le tangenti alla circonferenza x*2+y*2-x+3y=0 parallele alla retta y=3x.
------------------------------------------
Determinare le equazioni delle circonferenze, tangenti all'asse x, sapendo che passono per il punto(3;3) e che hanno il centro sulla retta 1/2x+1/3y-4=0.

Ciao a tutti,
come posso dimostrare che $sin$$alpha$$<=$1 e analogamente $cos$$alpha$

Salve a tutti.
Problema
Un'automobile, partendo da ferma,compie, in 2,00 minuti un giro su una pista circolare di raggio 360 metri.
Nell'ipotesi che la sua accelerazione tangenziale sia di modulo costante, calcolarne il mosulo.Calcolare inoltre i moduli della velocità e dell'accelerazione centripeta al termine del giro.
Ho provato a farlo ma alla fine mi viene un numero che è la metà del risultato.
Grazie in anticipo.


ho problemi cn un esercizio,arrivo ad un punto e nn so cm continuare!!!
la traccia è:
Individuare il vertice C di un triangolo isoscele di base AB con A(-1;1) e B(2;0), sapendo che l'altezza relativa ad AB misura (sqrt(10))/2
il risultato è C' (1;2) , C"(0;-1)
io ho trovato AB e poi AC e ho trovato H ke mi esce H(1/2;1/2) poi ho posto AC^2 = BC^2
ho trovato CH
e poi nn so cm continuare

Dimostrare i seguenti limiti:
a) limite per x che tende a infinito di $(logx)/(x^c)=0$
b) limite per x che tende a 0 da destra di $(x^c*logx)=0$
c) limite per x che tende a infinito di ($x-c*logx=$)+infinito
d) limite per x che tende a più infinito di $(e^x)/(x^c)=$+infinito
Calcolare il limite per x che tende a più infinito di $(x^c*e^x)$
Si consideri il parametro c in modo che i limiti abbia sempre significato.
GRAZIE

Scrivere le equazioni dei lati e delle diagonali del quadrilatero avente per vertici i punti d'intersezione della circonferenza :
x*2+y*2-4x-4y+3=0 con gli assi coordinati.
Domanda---- in che senso assi coordinati forse intende x e y cm ascissa e ordinata?
Grazie in anticipo.

Cavolo, ho di nuovo problmi con sti limiti notevoli: non riesco proprio a vedere la strada per semplificarli..... help e grazie in anticipo....
a) limite per x che tende a 0 di $(1-cos^3x)/(xsenx)$
b) limite per x che tende a 0 di $(sen^2x)/(log(1+x^2))$

E' normale secondo voi che in quarto liceo scientifico non abbiamo ancora parlato di numeri complessi e dell'unità immaginaria?
Se si, quando andrebbero fatti?
Grazie ragazzi, ciao e buon weekend.