Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!Qualcuno mi aiuta a calcolare questo integrale?E' da un po che ci sbatto ma non capisco come scegliere la sostituzione visto che il metodo consigliato è: per sostituzione!
$ int (cosx ^4sqrt(3+senx)dx $
P.S. NON è coseno di x alla quarta ma radice 4... non sapevo come farla!
Grazie a tutti!

Salve a tutti...volevo kiedervi...Se esiste un numero i tale che i^2=-1 e tale da rendere possibile l'estrazione di radice di ordine pari di un numero negativo, perchè nn può esistere un numero j tale ke j/0=1 e tale da rendere possibile la divisione per 0??
E' una domanda pazza, lo so, ma volevo togliermi questo dubbio!
$D[x/2(senlogx-coslogx)]$
Non riesco a farla..Posso una dritta?
Eve.

ho risolto questa derivata ma mi è venuto qualche dubbio:
$D(^4sqrt(x)-1/(sqrt^4(x))=(1/(4sqrt^4(x^3)-x^(-1/4))$ (qui ho usato la proprietà della potenza e solo facendo in questo modo riesco a trovarmi col risultato..pero mi viene un dubbio:facendo cosi non ho derivato ma solo trasformato..Dunque come posso proseguire?lascio cosi e derivo successivamente? e se è cosi io gia l ho fatto ma non mi trovo col risultato che dovrebbe essere : $(1-4sqrt(x))/(4sqrt^4(x^3))$ ) potete aiutarmi ?

Scrivere l'equazione della circonferenza z, avente il centro nel punto (0;4) tangente all'asse x e quella della circonferenza z" simmetrica di z rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante.
TRa le circonferenze del fascio determinato da z e z" trovare quelle che staccano sulla retta y+x=0 una corda che misura 8 radical 2.
qualcuno sa dirmi se ci sono differenze tra i due tipi di calore?
in questa reazione
C+ O2-->CO2 + calore
so che vengono bruciati 2,402 g di C e si ottengono 18,81 kcal. e mi viene chiesto di calcolare il calore di combustione molare del C. ma nell'equazione di una reazione il calore di combustione molare è sempre quello indicato vicino ai prodotti? o "+ calore" indica il calore di reazione?
qua è la differenza?
grazie

l'essere segregato in casa con una spalla lussata mi costringe al non far niente e il non far niente mi ha portato ad iniziare gli integrali, ma mi son incagliato su qst equazione che non mi viene...
potreste spiegarmi bene i pèassaggi che sul libro da cui sto studiando nn capisco un passaggio sul quale devo fare affidamento per risolvere l'esercizio...
cmq l'equazione è
$(dy)/(dx)=(x+1)/(y-1)$ con y>1
grazie

4 sen x + 3 cos x= 3
ho posto cos x = radice quadrata di 1 - sen ^2 x, ho spostato 4 sen x al secondo membro cambiandolo di segno. Dopo ho elevato aambedue i membri dell'equazione al quadrato, tenendo conto del prodotto notevole del secondo membro... è giusto proseguire così?

Ciao a tutti sono alla disperata ricerca di aiuto, domani ho il compito di matematica sul calcolo delle probabilità che per me è arabo , grazie però alla mia dimestichezza in queste cose sono entrato in possesso del testo della verifica solo che se per le definizioni sono a posto, gli esercizi non so assolutamente come svolgerli dunque cercando su internet ho trovato il vostro forum e vi chiedo se gentilmente potreste aiutarmi.. il testo della verifica è qui sotto Grazie in anticipo
P.S. ...

C'era una volta un burattino di nome Romanuccio che aveva il vezzo di
dire sempre un sacco di balle,tanto e' vero che il parroco del
paese ,don Silvio (!!!),lo rimproverava sempre per questo.
Diventato grande ,il burattino si fece chiamare Romano ma non
perse il vizio di dire frottole.Frequento' con scarso profitto
la scuola elementare di economia (domestica) dalla quale usci'
con uno stentato diploma (alcuni narrano che nel consiglio
giudicante non tutti erano d'accordo di ...

Ciao a tutti, sul mio libro c'è la risoluzione di un integrale banale se fatto con il metodo di risoluzione utilizzando un metodo alternativo..
Qualcuno mi aiuta a capire i passaggi?Grazie...
$ int sen(3x-5)dx = 1/3 int sen (3x-5)d(3x-5) = 1/3 int der [-cos(3x-5)+c] = -1/3 cos(3x-5) + c $
Da quanto capisco io così facendo posso trattare tutto il polinomio in x come se fosse semplicemente x .. me lo confermate?Grazie!

Allora ora rivedendo i vari argomenti studiati, ho visto che ho dei grossi problemi su quegli angoli che non sono noti, cioè ad esempio l'esercizio chiede trovare il seno a 210° oppure trovare il coseno a 300°. Mi potreste spiegare come si risolvo questi tipi di esercizi (magari anche a parole)? Grazie.

... ma perchè bocciate così poco?... cioè vedo tutti i giorni con i miei occhi cose immonde che succedono nel passaggio di anno in anno... cose che nn stanno ne in cielo ne in terra... ok che non si può bocciar tutti, ma i livelli di preparazione che si accettano son ridicoli... una scuola dovrebbe esser meritocratica e invece nn pare proprio che sia così (parlo solo delle medie e superiori)... eppure frequanto un liceo, ovvero la scuola dove dovresti uscire con una preparazione molto più ...

Chiedo scusa ma non riesco a svolgere le seguenti equazioni:
Non riesco a svolgerle poichè non ho ancora capito il procedimento.
Vi ringrazio cmq se potrete o meno aiutarmi.
Alex

sen^2x - senxcosx= 0
procedendo con lo svolgimento ho diviso per cos^2 x, ponendo cos x diverso da zero, entrambi i membri dell'equazione. Il problema riscontrato però in senxcosx...
Ho sbagliato?
buona serata

Salve a tutti sono nuovo ed ho un problema, siccome sono stato molto assente quest anno, ho difficoltà nel risolvere alcuni problemi di geometria analitica, credo poichè ho perso anke gli appunti e quindi nn conosco proprio le regole, ve li allego ma prefrirei ke mi scrivese le regole nn la soluzione...
1) Date le coordinate dei vertici di un triangolo A (2,1) B (4, -1) e area 12. Trova le cordinate del vertice C sapendo ke appartiene alla reta di equazione y=x+5
2)Determina l'equazione ...

Ciao a tutti. Non ho capito come si svolgono queste equazioni particolari: $2cos^2 2x+2cos2x$ . Il mio problema è che non ho proprio capito come si svolgono. Oltre a farmi vedere tutti i passaggi che portano alla soluzione mi potete spiegare anche a parole? Scusatemi & Ciao. Grazie.

trovare le tangenti comuni alle circonferenze
X^2+Y^2+6X-16=0
X^2+Y^2-5X+2Y+1=0
E calcolare le coordinate dei punti di contatto.

ciao dovrei risolvere 2 problemi per martedi vi prego aiutatemi a risolverli il n. 1 una sbarra metallica 3,322 m alla temperatura 20 gradi c e 3,30 alla temperatura di 120 gradi c :determinare il coefficente di dilatazione dei metri il n.2 è questo.50 kcal passano in 30 minuti attraverso una parete spessa 30cm di superficie 2mq; se la faccia più calda della parete è 40k calcolare la temperatura della faccia più fredda (k=0,6 kcal:mkh ciaoooo

Ciao a tutti. Vorrei sapere se le soluzioni di questi seno e coseno negativi sono esatti. Allora: $senx=-1/2$ ; x=180+30=210+k360; x2=360-30=330+k360 ; senx=$-sqrt2/2$ ; x1=180+45=225+k360; x2=360+45=325+k360 ; senx=$-sqrt3/2$ ; x1=180+60=240+k360, x2=360-60=300+k360. Ora il coseno: cosx=$sqrt-3/2$ , x1=180-30=150+k360, x2=180+30=210+k360 , cosx=$-sqrt2/2$ , x1=180-60=120+k360 , x2=180+60=240+k360 , $cosx=-1/2$ , x1=180-90=90+k360 ; x2=180+90=270+k360 . ...