Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rico
Ciao a tutti, sono alle prese con i miei primi esercizi di fisica, avrei bisogno di una mano nel seguente problema: Una macchina parte da ferma e si muove per 1s con accelerazione 1m/(s^2). Viene quindi spento il motore e si lascia decelerare la macchina,per attrito, per 10 s al ritmo di 5cms^(-2). Quindi si frena e la macchina si ferma in altri 5s. Si calcoli la distanza totale percorsa dalla macchina. applico int^x_x_0dx=int^t_t_0|v|dt dove x_0=0??? grazie a tutti!
3
26 gen 2007, 22:40

fu^2
un esercizio della verifica di matematica che nn so se ho fatto giusto.. verificare che la funzione $x^3-2x-5$ ammette uno e un solo zero nell'intervallo [2,3] praticamente ho ragionato in questi termini: per assurdo ipotizziamo che la funzione ammetta due zeri x1,x2, quindi nell'intervallo x1,x2 può essere applicato il th di rolle. però la derivata della funzione si azzera in $+-1$, quindi per ipotesi uno zero cade nell'intervallo [2,3], ma l'altro dovrà cadere ...
7
27 gen 2007, 18:12

funk65
Ciao a tutti. Complemnti per il forum. Ho un problema che non riesco a risolvere, mi potete aiutare? Calcola l' area di un trapezio isoscel inscritto in una circonferenza, sapendo che le basi si trovano dalla stessa parte rispetto al centro, òa base maggiore è pari a 154 cm e dista dal centro 36 cm e la base minore dista 84 cm. Vi ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta. Stefano
2
27 gen 2007, 21:27

barns1
ciao raga, io non ho capito molto bene come si fa la discussione delle equazioni letterali frazionarie, qualcuno può spiegarmela? grazie a tutti
6
27 gen 2007, 15:50

blackdie
Se ho due funzioni $f(x)=f(x+T_f)$ e $(g(x)=g(x+T_g)$ quale sara il periodo della funzione $h(x)=f(ax+k)+g(bx+h)$? e quello della funzione $h(x)=f(ax+k)*g(bx+h)$?
26
25 gen 2007, 19:10

89mary-votailprof
$y= |1-2|senx||$ se mi trovo davanti a una situazione del genere, ho eliminato i valori assoluti, disegnato il grafico di 2senx, poi ho ribaltato tutto secondo l'asse delle x in basso dato che ho -2|senx| , poi non so se devo prima applicare la traslazione e poi considerare tutta la parte positiva dato che abbiamo tutto in modulo o ribaltare tutto su dato che c'è il modulo e poi applicare la traslazione. dato che è tutto in valore assoluto, la traslazione va fatta prima di considerare il ...

rocobain
da risolvere con il bilancio energetico (Lforze non conservative= variazione energia pot+ variazione energia cin). un corpo (massa=0.5 kg), su cui agisce una forza si modulo costante = 30N, spinto da una molla posta in posizione di equilibrio (O) dotata di K=30 N/m, percorre 1 metro di piano (OA) con presenza di attrito (kd=0.4) trovare la velocità in A. la velocità in O è nulla....
4
25 gen 2007, 16:14

89mary-votailprof
se mi trovo davanti a un esercizio del genere: $y=cos(pi/3- x)$ come mi devo muovere? io pensavo di disegnare prima il graqfico del coseno normalmente e poi traslarlo di un vettore(o;$-pi/3$) è corretto fare una cosa del genere?anche perchè nella parentesi c'è -x. grazie a tutti per la risposta

Steven11
Non ho ancora studiato calcolo combinatorio e probabilità, ma vorrei che mi chiariste un dubbio. Prendiamo una donna con una figlia. Se rimane di nuovo incinta, quale è la probabilità che dia alla luce un maschio? Sarei tentato di dire 50%. Però lessi tempo fa non ricordo dove che in questi casi bisogna considerare l'insieme, ovvero se so che una donna ha due figli (e devo indivinare il loro sesso)la possibilità che essi siano entrambi maschi è 1/4, entrambe femmine 1/4, un maschio e una ...
9
26 gen 2007, 16:49

xfabiox15
Sia ABC un triangolo rettangolo e sia AH l'altezza relativa all'ipotenusa. Detti M e N i punti medi dei cateti,si dimostri che l'angolo MHN è retto. HELP ME!!!
2
26 gen 2007, 17:37

xfabiox15
Si consideri un triangolo ABC in cui sia A(angolo)=2B(angolo). Sia CH l'altezza relativa ad AB e M il punto medio di CB: Sia N il punto d'intersezione delle rette HM e AC. Dimostrare che il triangolo ANH è isoscele. gente chi sa risolvere questo problema????
0
26 gen 2007, 17:33

AvrilBoi
Scivolando con una velocità iniziale di modulo 2.1 m/s, un blocco di 1.8 kg si scontra con una molla e la comprime di 0.35 m prima di fermarsi (istantaneamente). Qual è la costante elastica della molla? Allora, calcolo l'accelerazione utilizzando la formula v(finale)^2=v(iniziale)^2+2aΔX a=-6.3 m/s^2 Calcolo la forza: F=ma=-11.34 N Adesso, per trovare la costante elastica, avevo pensato di utilizzare la formula F=-KΔX Invece per far sì che il risultato sia corretto, bisogna prima ...
2
26 gen 2007, 16:37

89mary-votailprof
ho questi due grafici: $y= -2|cosx|$ e $y= -|2cosx|$ c'è qualche differenza?o vengono uguali? io mi trovo sempre con lo stesso ragionamento. faccio il grafico di 2cosx e poi ribalto tutto rispetto alle x dato che c'è il valore assoluto, però dato che abbiamo anche il segno -, riporto tutto nel quarto quadrante. ma è giusto ragionare allo stesso modo per questi 2 grafici, anche se il 2 una volta è interno al valore assoluto e una volta è fuori?

bestiedda
salve a tutti vorrei un aiuto per risolvere questo problema.. determinare le coordinate del punto dell'asse x tale che, condotta da esso la perpendicolare alla retta di equazione x - 2y - 2 = 0, le due rette, insieme all'asse x, formino un triangolo di area 16/5 grazie a tutti! ci sto campando a scuola con i vostri aiuti
3
26 gen 2007, 16:02

AvrilBoi
(semplifico le tracce postando le cose che ho già calcolato e tralasciando solo la discussione, che non so fare... vorrei capire come si procede...) Data l'equazione della circonferenza (x+3)^2 + y^2 = 25 i punti A ( 1; 3 ) e C ( 0; -4 ) appartenenti alla circonferenza, determinare sul maggiore dei due archi AC un punto P tale che la somma delle sue coordinate sia uguale a k. Risultati: una soluzione per -4 < k < 4 due soluzioni per 4
5
24 gen 2007, 19:09

geovito
ciao, non riscro a risolvere quest'eq simmetrica: $2+sqr(3) +4(senxcosx-senx-cosx)=0$ I risultati sono: x= 30+k360, x=60+k360, x=108...+k360, x=-18...+k360 grazie
19
22 gen 2007, 12:47

mysterium
... cioè Matematica negli ITC triennio e Statistica negli ITIS Informatica. Sembra la tipica matematica del mondo del lavoro. Vorrei sentire dai signori Docenti tutto ciò che ne sanno (specie sui programmi e sulla piacevolezza o meno di insegnarli) e tutto ciò che ne pensano. Grazie!

pukketta
del triangolo ABC sono noti: - AB=10 cm - tan (beta)= 4/3 - cos (alfa)= radice3/ 2 determina la lunghezza dei raggi delle circonferenze inscritta e circoscritta al triangolo..
7
26 ott 2006, 15:46

nicola890
l'esercizio chiede di risolvere (calcolare i cateti e gli angoli) il triangolo rettangolo ABC rettangolo in A conoscendo la misura dell'ipotenusa che chiama "a" uguale a 8 e l'angolo acuto minore di 18° che chiama alfa. con la calcolatrice sarebbe semplice : difatti il cateto "b" opposto all'angolo di 18° è uguale ad 8Xsen18 ----> 8X0,309 (con la calcolatrice) -------->=2,472 MA........il testo dice SENZA USARE LA CALCOLATRICE come si fa? il risultato del testo relativo ...
1
26 gen 2007, 07:55

teodoro.decesare
$5^x+12^x=13^x$ grazie.