Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora le pagelle nn ci saranno consegnate tra 5 mesi, ma il 12 di febbraio e quindi mi permetti un pò di ansia quando c'è in ballo la mia media??E poi x me la matematica nn è bellissima sl quando mi fanno i problemi gli altri questa è sl la 4 volta ke vengo qui...invece di molti altri!!Cmq nn devo dare spiegazioni a voi...vi ringrazio se mi avete dato una mano,poi vi farò sapere di cm è andato il compito...
Ciao

ho dei problemi con questi problemi...aiutatemi please!!!!
allora uno dice..Un rombo ha centro nell'origine degli assi cartesiani e i vertici su di essi.si sa ke un lato appartiene alla retta 4x+3y-12=0 verificare che il raggio della circonferenza inscritta nel rombo misura 12/5 determinare la misura delle diagonali e le equazioni delle rette sulle quali giacciono i lati del rombo.
cm si trova il circocentro?

Ciauu a tuttiii
:lol Prendo alla lettera quello che ho letto e vi chiedo subito un aiutino per questo problema di dinamica.
Durante una partita di calcio un giocatore calcia la palla, ferma a terra, esattamente sui piedi di un compagno di squadra che si trova fermo a distanza d. Dalla ripresa filmata del passaggio si rileva che la palla é stata calciata con un angolo (alfa) rispetto l'orizzontale e che é rimasta in contatto con il piede per un tratto di lunghezza s.
Trascurando qualsiasi ...

Allora senti io ho studiato l'intero anno...infatti sulla pagella mi uscirà o 8 o 9 e prenderlo cn la mia prof.ssa (ke è 1 carogna)è cm prendere un 10!!Tu puoi dire tt ma tranne questo...io sn sl ansiosa x dmn e nn mi escono sl questi 2 problemi!!Ciao

Ragazzi, ebbene sí non so come procedere in questo esercizio!!
Ho questo sistema:
tg^2 (x) - 2*(k-1)*tg(x)+3 = 0
0

Allora dmn ho un compito in classe di geometria...ho paura ke ci sia un problema del genere...potreste per favore risolverlo??? Grazie allora il rpoblema è:In una circonferenza il raggio misura 46 cm;il triangolo isoscele che si ottiene congiungendo gli estremi di 1 corda cn il centro ha il perimetro lungo 169 cm;colcolane la misura dell'area.
R.969,05 ...

Il probela è: L'altezza di un triangolo equilatero,inscritto in una circonferenza,è 90 cm.Calcola il perimetro di un quadrato circoscritto alla circonferenza.Vi prego aiutatemi dmn ho compito è mi sento ke c'è un problema cm questo!Vi prego sn nelle vostre mani! grazie in anticipo

Ciao a tutti, vorrei un chiarimento su esercizio risolto che ho trovato su un testo su cui ho un dubbio
La parte di cui vorrei avere conferma è:
(3^(log base 3 di 5))=5
C'è un metodo per per ricavarlo senza le tavole logaritmiche?
Il testo su cui ho visto l'esercizio non lo esplicita, anche se penso sia così.
PS: Come posso scrivere l'equazione logaritmica con l'editor del forum. Ho avuto delle difficoltà a scrivere la base del logaritmo a potenza!
Grazie a tutti!!!

ciau raga ... vi chiedo aiuto perchè negli ultimi 2 giorni sono stata male e la mia insegnante avendo a disposizione 2 ore di supplenza nella mia classe ha spiegato le equazioni di secondo grado... ieri le ho guardate e tutte le altre ok, vanno bene, ma queste non riesco più a capire come farle... potreste darmi una mano?? grazie 1000
http://img154.imageshack.us/img154/2978/img061ag4.jpg

Ciao a tutti!
ho un problema anche in questo:
L accelerazione di un corpo che si muove in linea retta e data da $a=4-t^2$, dove a e in $ms^(-2)$ e t in secondi. Trovare l espressioni della velocita e dello spostamento in funzione del tempo, sapendo che, per $t=3s$, $v=2ms^(-1)$ e $x=9$
io ho trovato la velocita in funzione del tempo integrando l espressione dell accelerazione $v=int4-t^2dt=4t-1/3t^3+C$ poi pero nn so andare avanti...ovvero come mettere in ...

Ciao a tutti ieri ho fatto il compito in classe di matematica e uno degli esercizi chiedeva di trovare le rette parallele agli assi passanti per il punto (1;-4).
Per la retta parallela alle ascisse ho impostato il fascio di rette $y+4=m(x+1)$ e dato alla pendenza valore 0, quindi la retta è $y=-4$, per la retta parallela alle ordinate ho impostato di nuovo lo stesso fascio e dato ad m valore infinito $y+4=oo(x-1)$ e dividendo per infinito $(y+4)/oo=x-1; x=1$ Questo è il mio ...
ho un problema con quest'esercizio:
quanti grammi di NaCl occorre pesare per preparare 500mL di una soluzione 0,2M.
allora io per prima cosa ho calcolato i grammi di NaCl con la formula moli*massa, e cioè 0,2*58,5. ma è corretto ? e poi ho i 500mL...cosa devo fare?
e poi 500 mL a quanti litri corrispondono?:? sono alquanto confusa...
mi date una mano?
grazie

salve ragazzi, mi potreste spiegare come si fa a riconoscere la tipologia di un fascio di circonferenze, data la sua equazione con parametro?
ovvero dire se é uno dei seguenti tipi:
- fascio di circonferenze circocentriche
- fascio di circonferenze tangenti a 1 punto
- fascio di circonferenze aventi 2 punti in comune
come si deve procedere?
grazie mille a tutti.

raga, mi aiutate con questa disequazione?
vi prego, domani ho compito
1/(x-1) - (3x-3)/(1-x) - (6x-2)/(x-1) > (x+4)/(x-1)
1/(x-1) + (3x-3)/(x-1) - (6x-2)/(x-1) - (x+4)/(x-1) > 0
(1+3x-3-6x+2-x-4)/(x-1) >0
-4(x+1)/(x-1) > 0
x+1>0 allora x>-1
x-1 > 0 allora x > 1
fin qui tutto ok, ma poi come faccio con il grafico? non l'ho capito
un'altra curiosità, se il segno della disequazione fosse stato inverso, come si doveve procedere?
aiutatemi, grazie

Ciao a tutti. Ho un dubbio: quando la tangente è uguale a $-sqrt3/3$ : $x=-30+k180$ ; uguale a -1, la soluzione è:$x=-45+k180$ ; uguale a $-sqrt3$ : $x=-60+k180$ . E'esatto ? Ciao & Grazie.

Salve ho questo problemino sulla seguente equazione, qualcuno saprebbe aiutarmi??
-X -1.75sqrt(X) = -0.5

Tra gli esercizzi che sto facendo per prepararmi al compito di domani devo studiare questa funzione:
$y=(2-x)/(sqrt(x^2-2+x))$
allora
1) dom di f = x1
2) $f(x)>0 AA x<-2 vv 1<x<2<br />
3)devo trovare i limiti, ma nn riesco a fare quelli con $x->oo$
Mi aiutate? GRAZIE

Ciao a tutti, sono alle prese con i miei primi esercizi di fisica, avrei bisogno di una mano nel seguente problema:
Una macchina parte da ferma e si muove per 1s con accelerazione 1m/(s^2). Viene quindi spento il motore e si lascia decelerare la macchina,per attrito, per 10 s al ritmo di 5cms^(-2). Quindi si frena e la macchina si ferma in altri 5s. Si calcoli la distanza totale percorsa dalla macchina.
applico int^x_x_0dx=int^t_t_0|v|dt dove x_0=0???
grazie a tutti!

un esercizio della verifica di matematica che nn so se ho fatto giusto..
verificare che la funzione $x^3-2x-5$ ammette uno e un solo zero nell'intervallo [2,3]
praticamente ho ragionato in questi termini:
per assurdo ipotizziamo che la funzione ammetta due zeri x1,x2, quindi nell'intervallo x1,x2 può essere applicato il th di rolle.
però la derivata della funzione si azzera in $+-1$, quindi per ipotesi uno zero cade nell'intervallo [2,3], ma l'altro dovrà cadere ...

Ciao a tutti. Complemnti per il forum.
Ho un problema che non riesco a risolvere, mi potete aiutare?
Calcola l' area di un trapezio isoscel inscritto in una circonferenza, sapendo che le basi si trovano dalla stessa parte rispetto al centro, òa base maggiore è pari a 154 cm e dista dal centro 36 cm e la base minore dista 84 cm.
Vi ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta.
Stefano