Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nato_pigro1
Una piramide ha per base un quadrato $ABCD$ di lato 7 cm. Anche l'altezza $VH$ della piramide è lunga 7 cm e il suo piede $H$ è il punto medio del lato $AB$. Condurre per la retta AB il piano $alpha$ che formi con il piano della base della piramide un angolo $phi$ tale che $cosphi=3/5$ e indicare con $EF$ la corda che il piano $alpha$ intercetta sulla faccia $VCD$ della piramide. a) ...
7
2 feb 2007, 16:41

MarinaLab
Il solfato di bario è una sostanza di contrasto usata in radiologia perchè assorbe i raggi X. Si ingerisce una sospensione di BaSO4 per la radiografia dell'apparato digerente. Perchè chi ingerisce solfato di bario non deve temere la tossicità degli ioni Ba+2? Perchè non è possibile usare BaCO3, ugualmente insolubile? (Ricorda che nello stomaco è contenuto HCl) Le due reazioni sono BaCO3+2HCl---->CO2+H2O+BaCl2 BaSO4+2HCl----->SO3+H2O+BaCl2 Sia l'anidride carbonica che quella ...
0
2 feb 2007, 20:03

bruco
MI potete aiutare a risolvere queste equazioni evidenziando i passaggi? ax^2-(a+1)x+1=0 x^2-2ax+a^2-a+1=0 ^2 vuole dire al quadrato grazie
4
2 feb 2007, 17:52

89mary-votailprof
$h_a= (a *sen beta *sen gamma)/(sen alfa)$, essendo $h_a$ la misura dell'altezza relativa al lato di misura a. vero o falso? io ho scritto falso. mi trovo che l'altezza= c*senbeta o b*sengamma. ho sbagliato? grazie mille

AvrilBoi
Una cesta di 80 KG viene spinta per 3.5 m su un piano inclinato con Kattrito=0.3 e con angolo di inclinazione uguale a 24°. Supponendo che la cesta si muova con velocità costante, quanto lavoro comporta questa operazione? Risultato: 1116 J Io ho ragionato così: visto che la velocità è costante, l'accelerazione è zero, quindi la risultante delle forze dev'essere 0. Quindi Fapplicata - Fattrito - Pparallelo = 0 quindi F = mgsen(alfa)+mgcos(alfa)k=533.75 N L=Fs=533.75x3.5=1868,1 J E' ...
51
29 gen 2007, 16:51

MarinaLab
Data la reazione AB ----->m[A+] + n[B-] il Kps si definisce come Kps=[A+]^m [B-]^n Quando ad una soluzione contenente un sale poco solubile viene aggiunto un composto avente uno ione in comune con il sale, la solubilità di quest’ultimo diminuisce in accordo alla legge di azione di massa; tale fenomeno prende il nome di EFFETTO DELLO IONE COMUNE. Si differenziano due casi in cui si puo trascurare la solubilita S rispetto alla concentraziona molare dello ione comune(Come suggeriscono il ...
2
1 feb 2007, 21:21

nato_pigro1
ho una circonferenza di diametro $AB$ e di centro $O$, ho una corda $CD$ che forma con il centro un angolo $COD=2/3pi$. Trovare la posizione della corda $CD$ tale che il volume del solido di rotazione che si forma intorno ad $AB$ sia uguale a $V=(sqrt3+1)pir^2$ io ho trovato - credo - una soluzione ma è lunghissima... se mi potete aiutare...
13
31 gen 2007, 17:10

Seeker
nella formula per ricavare il rendimento: n=(T1-T2)/T1 conoscendo n e T2 come ricavo T1? (se è ricavabile)
21
30 gen 2007, 14:34

GioCa2
$X=x^2-y$ $Y=x+1/y-1$ ovviamente a sistema ma non riesco a metterli trovare i punti uniti GRAZIE
15
30 gen 2007, 10:40

Ila10*12
Ehi,cmq x coloro cn cui ho comunicato 2 giorni fa!Al compito sn andata abbastanza bene!Cmq vorrei dirvi:gg la prof.ssa ci ha spiegato area del prisma cn base a forma parallelepipeda,ma nn ho capito molto...Potete spiegarmi cn parole + semplici cm si calcola ad esempio Area totale,Volume e diagonale avendo la somma delle 3 dimensioni??Grazie in anticipo vi sarò moltooo grata!
14
31 gen 2007, 22:01

xxxx
ciao,potreste risolvere questo problema di fisica?grazie 1)uno sciatore scende lungo un pendio inclinato di 30 gradi il suo peso compreso gli sci è di 70kg il coefficente di attrito 0.100 calcolare: 1)forza di attrito 2)accelerazione 3)la velocità dopo 5 secondi 4)la distanza che percorerebbe su un piano orizzontale prima di fermarsi e se vi giungesse con la velocità trovata nel punto 3 e se il coefficente di attrito fosse lo stesso del pendio
28
17 gen 2007, 11:00

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa identità: $(1+tg^2x)/(1-tg^2x)=1/(2cos^2x-1)$ .Cosa faccio? Ciao & Grazie.
15
28 gen 2007, 18:06

mimmops
Qualcuno mi può aiutare a risolvere i seguenti quesiti? Semplificare le seguenti espressioni (scrivendo tutti i passaggi) log(e**(x**3)) = x**3 (quali sono tutti i passaggi?) e**(log(2x - 1) = 2x - 1 (quali sono tutti i passaggi?) (logx**1/3)**3 = (1/3logx)**3 = 1/27 (logx)**3 = 1/27(logxlogxlogx) = 1/27 log(x+x+x)=1/27 log3x è la soluzione?? Grazie!!!! [/code]
4
1 feb 2007, 12:44

Phoenix
Sono nuovo del forum... scusate la mia .freddezza nell'esporvi il mio problema... ma sono veramente disperato. Veniamo al dunque: Il cavo di un ascensore di massa 500Kg si rompe quando l'ascensore è fermo. Nell'impatto la molla dell'ammortizzatore di sicurezza collocato a fine corsa, di costante elastica K=10^6 USI, si comprime di x = 20 cm. Da che quota è caduto l'ascensore? A che quota risalirebbe dopo l'impatto con l'ammortizatore? Visto che nel problema compaiono solo forze ...
3
1 feb 2007, 11:52

homer1
Ciao a tutti, nella mia carriera scolastica non mi hanno mai insegnato ad usare le tavole logaritmiche come si deve. Sui testi a disposizione sono riuscito a capirci molto poco, e non ci salro fuori. Qualcuno saprebbe darmi spiegazioni con esempi concreti sui passaggi da eseguire per eseguire i calcoli in un modo decente? Sul testo ci sono esercizi del tipo: Calcolare i logaritmi decimali dei seguenti numeri: 1,7; 0,81; 2728; 127,48; Opuure: Trovare i numeri corrispondenti ...
4
30 gen 2007, 18:50

Sophya1
essendo stata assente alla spiegazione del teorema di rolle non ci ho capito molto e continuo a non capire,a cosa serve,perchè lo usiamo?se qualcuno puo farmi qualche esempio mi aiuterebbe molto.Grazie.
11
29 gen 2007, 14:08

marker
avevo la febbre i giorni ke la spiegato potreste aiutarmi pls sn in emergenza :cry e potreste anke spiegarmeli? pls vi prego radice quadrata con esponente 4 e dentro c'è scritto x^2+2x+1 ------------- radice quadrata con esponente 6 e dentro c'è scritto x^2 fratto 4x^2 + 12x + 9 ------------- radice quadrata con esponente 4 4x^4 + 4x^3 + x^2 --------------------- radice quadrata con esponente 6 dentro c'è scritto 27a^6 + 81a^5b + 81a^4b^2 + 27 a^3b^3 fratto 8a^3 + 36 a^2 + 54a + ...
4
29 gen 2007, 19:37

Lionel2
Verificare che i punti a(1,2), b(-2,0) e c(0,-) è un triangoloe trovare le equazioni dei lati, le equazionidelle parallele condotti dai vertici opposti ed il circocentro... mi dite come si risolve con i passaggi, perfavore? Grazie
7
30 gen 2007, 08:42

Ila10*12
Allora le pagelle nn ci saranno consegnate tra 5 mesi, ma il 12 di febbraio e quindi mi permetti un pò di ansia quando c'è in ballo la mia media??E poi x me la matematica nn è bellissima sl quando mi fanno i problemi gli altri questa è sl la 4 volta ke vengo qui...invece di molti altri!!Cmq nn devo dare spiegazioni a voi...vi ringrazio se mi avete dato una mano,poi vi farò sapere di cm è andato il compito... Ciao
1
29 gen 2007, 21:22

Mega-X
Tralasciando il fatto che se una persona non capisce un certo argomento dovrebbe rileggerlo e ri-rileggerlo fino a quando non la capisce (o muore di collasso celebrale) (Teniamo conto che se questa è cultura allora la scoperta dell'acqua calda sarebbe come se einstein avesse scoperto la relatività) ma per favore aiutatemi.. ok serie numeriche come ho detto nella mia presentazione mi rimane da studiare in matematica mi mancano da studiare le serie numeriche e le trasformate.. ho ...
9
29 gen 2007, 16:39