Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno ,potrebbe spiegarmi per quale motovo si sceglie una sostituzione piuttosto che un’altra , negli integrali trigonometrici?
Per esempio se ho la funzione integrale $2/(1+tgx)^2dx$ pongo tgx=t . In alcuni esercizi svolti ho visto che t viene sostituito anche con $t= tg(x/2)$.
L’altro integrale $1/(4sinx+3cosx)$ pone $t=x/2$ , perché non $sinx=t$ o $cosx=t$ ?
esempio integrale $(cosx-3)/(sin^2x-cos^3x+1)$ il libo sostituisce $t=cosx$ posso ...

La base di una piramide retta è un triangolo i cui lati misurano, rispettivamente,7cm, 15cm, 20cm. Calcola il volume della piramide, sapendo che l' area della superficie laterale è 2,1 dm quadrati.
PS: dm=decimetri risolvetelo semplicemente per le medie GRAZIE A TUTTI

Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi offrirete. Non è mancato l'impegno per uno svolgimento corretto ma, malgrado mi sia portato il secondo valore ( o primo che dir si voglia) = 1/2 non mi è risultato il valore $ (-3-sqrt3)/6 $
l'equazione di partenza è $ 4sqrt3 t^2 + 2t - sqrt3 - 1 = 0 $
Confido in voi....
poichè non ho capito i passaggi ( soprattutto nel calcolo finale con i radicali), vi chiedo, se potrete, di illustrarmi passo passo i passaggi...e spiegandomi non appena si arriva a ...

Ciao a tutti mi sapete risolvere un problema di geometria semplicemente delle medie?
Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza avente il raggio di 20 dm. Calcola il perimetro del triangolo e la sua area sapendo che i late congruenti del triangolo misurano ciascuno 32 dm2.
GRAZIE (rispondete semplicemente)

Ciao ragazzi...non riesco a fare qst identità e qst espressione...
Identità:
tg^2 (90° + §) - ctg^2 (90° + §) = cosec^2 § - sec^2 §
Espressioni:
sen^3 60° - cos^3 60° / tg60° cos60° - ctg60° sen60° - sen 60° cos60° + sen 45 sec 45

Potete controllare lo svolgimento di questo problema? Grazie
Determinare i valori di $k$ per i quali l'equazione $(1+2k)x+3=k(2-x)$ ha una soluzione il cui valore assoluto è maggiore di 1.
Ho impostato così:
$\{((1+2k)x+3=k(2-x)),(|x|>1):}$
$\{(2kx+x+3=2k-kx),(|x|>1):}$
$\{(x(3k+1)-2k+3=0),(|x|>1):}$
$\{(x=(2k-3)/(3k+1)),(|x|>1):}$
$\{((2k-3)/(3k+1)>1),((3-2k)/(3k+1)>1):}$
$S_1: -4<k<-1/3$
$S_2: -1/3<k<2/5$
$S_1uuS_2: -4<k<2/5 ^^^ k!=-1/3$

Come devo fare a risolverlo???
Scrivere l'equazione della circonferenza che stacca sull'asse x il segmento AB di misura 8 e che è tangente alla retta 3x-4y-7=0 nel suo punto C di ascissa x=1. Si troveranno due circonferenze che risolvono il problema; si consideri solo quella il cui centro ha coordinate intere e su di essa si determini, nel secondo quadrante, un punto M in modo che sia verificata la relazione MA(quadro)+MB(quadro)= 148. Verificare che il quadrilatero AMBC ha due angoli retti.
LA DOMANDA DI TRASFERIMENTO!
Augh, non so se ho fatto bene! Ora sono titolare al Liceo artistico di Martina Franca (TA) e abito a Taranto, 30 Km che con la 147 faccio in 20 minuti, da casa al parcheggio a scuola. Le riunioni a Taranto alla centrale, poche pure; ambiente sereno e giovane, nessuna rottura di scatole..... poi 4 ore alla casa circondariale di taranto.
Ho chiesto lo scientifico (uno dei 4) di Taranto. SPERO CHE NON CI SIA POSTO O FORSE SPERO CHE CI SIA NON LO SOOOOOOOOOOOOOOO MI TREMANO LE GAMBE, MI ...

Ho svolto un'equazione:
$ 3 tan$ $x/2 = tan x$
applicando le formule di duplicazione e trovando il m.c.m dei denominatori
$ 3 tg $ $ x/2 ( 1- tg^2 x/2) - 2 tg $ $ x/2 = 0$
facendo i calcoli $ 3 tg^3 x/2 - tg $ $ x/2 $ ora però non so come procedere. Applico la regola di ruffini o raccolgo a fattor comune...? Nel caos...
vi ringrazio

Help. Qualcuno mi può aiutare con questo probblema:
-Un prisma retto alto 90 cm. ha per base un triang. scaleno con i lati rispettivam. di 13 - 14 e 15 cm. Un 2° prisma equivalente ad esso ha per base un triangolo simile , nel rapporto di similitudine 1/2. Calcolare la St del secondo prisma.
[Risultato: 7602].
Grazie.

Mi autereste a risolvere questo esercizio che non riesco proprio a risolvere? Magari potreste darmi un'idea per partire...
L'equazione di un'iperbole equilatera riferita agli assi è x^2-y^2=8.
Un triangolo rettangolo ABC ha l'angolo retto in A(3;1) e il vertice B(9/2;7/2). Quali sono le coordinate di C se anch'esso giace sull'iperbole?
Obelix

$y=2^|x|$ per x=0
Vorrei sapere perchè è continua e derivabile in $R-Z^-$
Grazie

allora le ho praticamente capite però non ho capito come faccio quando devo moltiplicare cioè come trasformare la cosa
per esempio in questa:
3+ radice quadrata di 2 meno radice quadrata di 5
fratto
radice quadrata di 5 + radice quadrata di 2 meno 1
il tutto mi da alla seconda fase:
3+ radice quadrata di 2 meno radice quadrata di 5
fratto
radice quadrata di 5 + radice quadrata di 2 meno 1
il tutto moltiplicato per
radice quadrata di 5 + radice quadrata di 2 + 1
fratto
radice ...

ciao,
ho svolto questa diseq trigonometrica fratta:
$(tgx)/(2 cosx + sqrt2) <0$
Il dubbio è questo: dovrei scegliere gli intervalli in cui il segno e discorde, giusto, cioè $3pi/4<x<pi$ e $5pi/4<x<3pi/2$
Invece il libro pone come soluz gli intervalli in cui il segno è concorde, cioè $pi/2<x<3pi/4$, $pi<x<5pi/4$ e $3pi/2<x<2pi$
Mi spiegate il perchè?
grazie

radice di(10-3x)+radice di(10+2x)>
(a+1)\(4x-4)+(x)\(1-x)(a)\radice di(x+a)

se plotto $x^2+y^2+z^2=1$ dovrebbe venire una sfera unitaria di centro $(0,0,0)$ invece il programma da il seguente errore:
"Sorry, the highlighted expression cannot be plotted"
perchè?
(grazie in anticipo.. )

Finora non ho avuto problemi a visualizzare i grafici di funzioni del tipo $y=sqrt[x]$, mi è bastato inserire il secondo membro e usare il comando Plot; ma come faccio a plottare questa? $|x-1|=y^2$

La lancetta dei minuti misura 24 cm, la lancetta delle ore è sconosciuta. Sapendo che la velocità della lancetta dei minuti è 18 volte la velocità della lancetta delle ore, determinare la misura della lancetta delle ore.

Ragazzi oggi la prof ha spiegato la formula per la tangenza per un punto, ma una mia compagna non è stata chiara nello scriverla alla lavagna
me la potreste gentilmente riportare dato che sulla teoria non c'è scritta?
grazie 10.000!!
