Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

integrale di radice (a^2 + x^2) dx.... che posso svolgerlo?
se avete qualche idea fatemelo sapere.........bye[/code]

Determinare l'equazione dell'ellisse con l'asse maggiore parallelo all'asse delle y, di centro (-1;1) e semiassi di misure rispettivamente 4 e 3.
----------------------------------------------------
Determinare le coordinate del centro dell'ellisse di equazione 4x^2+3y^2+16x=0 e l'equazione della retta tangente all'ellisse nel punto (-3;3)

l'identita $sqrt(x/(x-a)) = sqrt(x)/sqrt(x-a)$ è sempre valida o c'è una qualche condizione per cui è valida?
più in generale $(x/(x-a))^n = x^n/(x-a)^n$ con $n in RR$

ho incominciato a fare questo problema ma ho trovato grosse difficoltà.
traccia:
Scrivere l'equazione dell'ellisse avente i fuochi nei punti (+\- radical 2;1) e passante per il punto (3\2radical2;2);calcolare le coordinate dei vertici.
ho trovato O' che è l'origine degli assi traslato ovvero(0;1) , poi ho intersecato la prima ellisse mettendo il punto dato dal problema e poi ho inserito il punto 0' nella formula che si usa quando gli assi sn traslati ovvero:
(x-x0)^2|a^2 ...

ciao minimo.......ho letto la tua risposta ed è tutto OK....
il testo della disequazione è corretta ....... l'unica cosa che non torna secondo te è il risultato
ma per me torna e spiego perchè: (correggimi se sbaglio)
sei arrivato al punto x+x²+6

Ciao a tutti... In vista del compito in classe di lunedì ho ripetuto un po' di cose e non mi son usciti due problemi... Potreste darmi una mano?
1) La forza elettromotrice di una pila è 4,5 V. Sapendo che la corrente di cortocircuito è 5 A, calcolare la resistenza interna della pila e la differenza di potenziale ai poli quando la pila alimenta una resistenza di 2,1 ohm.
[La resistenza interna sono riuscito a calcolarla, però la differenza di potenziale non mi esce... Dovrebbe uscire 3,15 ...

Facendo lo studio di funzioni mi sono imbattuto in due limiti che nn riesco a risolvere:
$limx->+oo(x/(sqrt(x+1)))$
e
$lim x->-oo (ln(x/(2x+1)))$
Qualcuno mi sa spiegare come procedere?

raga per favore risolvetemi queste quattro equazioni:
x - 9 + 7x + 50=10x - 27 -6x
5x - 12 + 14x=10x - 7 + 8x - 5
2x - 5 + 6x - 4=6 - 4x - 10 + 7x
-26x + 14 + 9x=-5x + 66 + 8x - 22
GRAZIE

1) Le dimensioni di una base di un parallelepipedo rettangolo sono una 2/3 dell'altra. Calcola l'area della superficie di base, sapendo che l'area della superficie laterale è 5,46 dm² e che l'altezza è 14cm [91,26cm²]
2) Un Parallelepipedo rettangolo ha per base un quadrato di lato 6 cm. Caclola la misura della diagonale del parallelepipedo, sapendo che l'area della superficie laterale è 16/3 di quella di una base. ...

1)Fra i triangoli isosceli di perimetro 2p, trovare quello di area massima
2)Fra i triangoli iscosceli circoscritti a una circonferenza di raggio r, trovare quello di area minima
3)Di tutti i triangoli la cui somma di due lati vale a e l'angolo da essi compreso (alfa), qual è quello di area massima?
4)Fra tutti i triangoli aventi la stessa base a e aventi costante l'angolo opposto (alfa),qual è quello di area massima?

Ciao, qualcuno sa dirmi se c e qualche differenza fra il metodo delle corde e il metodo delle secanti? sono lo stesso metodo?
grazie ciao

allora la traccia era:
Un trapezio isoscele ha come asse di simmetria la bisettrice del I e del III quadrante e i vertici di uno dei lati obliqui hanno coordinate $A(4;2)$ $B(2;-2)$
calcolare l'equazioni dei lati; perimetro e area del trapezio.
io mi sono prima calcolata $AB$
$AB=sqrt[(xA-xB)^2+(ya-yB)^2]$ e mi esce $2sqrt5$
poi dato ke la simmetria è delI e III quadrante allora ho fatto il sistema $x'=y$ $y'=x$ quindi il simmetrico di A ...

mi ci sto rompendo il capo da un po' e allora ho detto perchè non chiedere ai ragazzi del forum?
ovvio che non è un modo per poter dire prof io ho fatto l'esercizio e gli altri no,anzi..sono curioso di capire come si risolve,dato che io non ci riesco e piuttosto che aspettare venerdì pomeriggio vorrei saperlo un pochetto prima*_*
Ecco quindi il testo; per me è risultato difficile,anche se non credo che in fin dei conti lo sia:
Data una circonferenza gamma di raghgio unitario e centro ...
nel triangolo ABC i lati AB e BC sono lungh rispettivamente 13 e $sqrt673$ mentre la mediana relativa al lato AC=15.
calcola AC e il coseno dell'angolo BAC.
risultati = 28cm; 5/13
non sono riuscita a impostarlo in nessun modo mi date un suggerimento?
grazie

Non riesco a calcolare l'immagine della funzione composta fºg(x). Le funzioni sono le seguenti:
$f(x)=(frac{2x+1}{x+2})$
$g(x)=sqrt(1-x)$
grazie a tutti

vorrei una mano sull'integrale indefinito di 1/(1+(cosx)^2)
se potete darmi un avvio ve ne sarei grato

$a^a=b$ scelto un $b$ reale, si può risolvere algebricamente per $a$? con il programma del liceo?

ciao a tutti,
qualcuno può aiutarmi? Non riesco a risolvere un problema sulla similitudine.
Vi propongo il testo: le basi CD e AB di un trapezio misurano 24 cm e 36 cm e i lati obliqui 15 cm e 9 cm. Calcola la misura dei lati del triangolo CDP formato dalla base minore del trapezio e dai prolungamenti dei lati obliqui che si incontrano nel punto P.
Grazie per l'aiuto. A presto

help? nonostante mi reputo bravino.....non riesco a risolveree questa disequazione esponenziale:
3 elevato a x+1 (x+1 è l'esponente di 3 / (diviso) 27 elevato a 2x < 1/ (diviso) 3 elevato x²+5 (x²+5 è l'esponente di di 3).
garzie ...... il risultato è 2

è data nel piano xOy la curva di equazione x^2+16y^2 -6x -8y +7=0; dimostrare che essa rappresenta un'ellisse, operando una traslazione degli assi coordinati che porti l'origine nel punto 0' (3;1\4) se ne determinano poi i vertici e i fuochi.