Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Traccia:
scrivere l'equazione dell'ellisse i cui fuochi sono i punti F1(-5;-1) e F2(1;-1) e il cui semiasse minore misura 4.
----------------------------

Ciao raga...visto ke è un pome ke ci provo a risolverlo snz xò ottenere nessun risultato se qualc1 ke lo sa fare me lo spiega mi farebbe un favore.
ecco la traccia:
due forze di intensità rispettivamente 100N e 50N formano un angolo di 45°. determina l'intensità della forza risultante e l'angolo ke esso forma cn i 2 vettori forza.
aiutooooo!!!!!:(

1) In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è i 13/12 di un cateto e la somma dell'ipotenusa e dello stesso cateto è 325m. Calcolare le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. [144m, 25m]
2) La base di un triangolo isoscele è 216 cm e la somma del lato obliquo e dell'altezza relativa alla base è 324cm. Calcolare il raggio del cerchio inscritto con la formula e con la similitudine [r=A/semiperimetro 54cm]

Ragazzi sapete dirmi come si ricava l'equazione della circonferenza conoscendo l'equazione di 2 rette tangenti e della retta a cui appartiene il centro??
Problema di esempio:
Scrivi l'equazione della circonferenza tangente alle rette di equazione y=0 e y=2 e il centro appartiene alla retta x+2y=0
Poi sapete dirmi invece come se ricava quando è passante per un punto è tangente ad una retta e il centro appartiene ad un'altra retta
Problema di esempio:
Scrivi l'equazione della circonferenza ...

determinare le coordinate dei centri di ciascuno dei seguenti fasci di rette:
2kx-y+3k-1=0
2x-3(k+1)y+k-1=0
grazie

Il testo:
$2/5*5^x-1/2*10^x=-3/2*5^x$
il mio risultato:
$log_(2)19-log_(2)5$
il risultato del libro:
$(log19+log2-1)/(1-log5)$
ho ragione di credere che il mio risultato sia giusto siccome anche al prof è venuto così, però il libro da un'altro risultato...
i due risultati sono equivalenti? ho provato a farne derivare uno dell'altro ma non ci sono riuscito...

Innanzitutto vorrei chiarimenti su un'incongruenza del libro.
Una mosca mantiene una posizione fissa a circa 3 m dal suolo, quando un elefante esce dalla boscaglia e urta contro di essa. Supponendo che l'urto sia elastico, se il modulo della velocità iniziale dell'elefante è vo, qual è il modulo della velocità della mosca dopo l'urto?
L'ho risolto, e il modulo è 2vo, il che è confermato anche dal libro.
Ma subito dopo trovo questa frase:
Dopo la collisione la mosca si allontana ...

Chi di voi ha questo libro di fisica?Si chiama
L’evoluzione della fisica
(Corso di fisica per il triennio dei Licei scientifici)

due masse sono connesse mediante una fune che scorre su una puleggia.
il blocco A ha una massa di 3Kg e può scivolare su un piano liscio inclinato di 30° rispetto all'orizzontale.
il blocco B ha una massa di 2.5Kg.
qual'è l'accelerazione del blocco B?
ho questo problema di difficoltà tre. cm si fa a trovare l'accelerazione?

Ho 1 difficoltà:In un cilindro l'Area di base misura 1519,7 6 cm^2 e l'altezza è i 8/11 del diametro di base.Calcola l'area totale e il volume del cilindro.Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno!

raga aiutatemi con queste equazioni PER FAVORE GRAZIE
x - 10=-8 - x x - 21=-21 - x
6x + 13=11x + 13 2x + 9=x
5x - 27=2x -38 - 2x=x - 2
:gratta:lol:lol:hi:hi:hi

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione di trigonometria: $(cosx)/(1+senx)+cotgx=2cosx$ . Io ho fatto, ho sostituito al posto di $cotgx$ : $(cosx)/(senx)$ quindi viene $(cosx)/(1+senx)+cosx/senx-2cosx=0$ , il problema è ora, allora il mcm in questo caso è esatto prendere $1+senx$ ? Comunque io ho fatto così: $(cosx+cosx-2cosx-2sencosx)/(1+senx)=0$ . A questo punto "elimino" il denominatore e viene: $2cosx-2cosx-2senxcosx=0$ quindi $-2senxcosx=0$ , a questo punto ho pensato di dividere tutto per $cosx$ e ...

ciao ragazzi mi potete risolvere questi due problemini di geometria?
1)Determinare il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo sapendo che la somma dei cateti è 49m e che il rapporto dei cateti stessi è 3/4 [84m, 294m^2]
2) In un trapezio isoscele di area 480 cm^2 la base maggiore è tripla della minore e quest'ultima è i 5/13 di ciascuno dei lati obliqui. Trovare la misura del perimetro del trapezio. [92cm]

In un problema mi si chiede di trovare delle cose in base alla differenza di 2 coni...
beh io non ho capito se è differenza di perimetri dei due coni,se è differenza di volume dei due coni o cosa......
?.?

Sempre su questo argomento, tra i vari esercizi che ho fatto, ve ne propongo tre che non mi riescono:
1) Sia: s(t)=(e^(-t))* (t-2) l'equazione oraria per t>=0 del moto di un punto di massa m=1 kg su una retta r. Determinare:
a) gli istanti in cui la velocità v(t) e l'accelerazione a(t) sono nulle;
b) di quanto varia l'energia cinetica Ec se t passa dal valore 0 al valore 0,002, supponendo di misurare t in secondi.
2) La traiettoria di un punto materiale è una parabola di equazione ...
se ho
$senx-cosx>0$ come procedo?
posso dividere per cosx e trovarmi tutto in tangente?
io penso di sì, ma devo porre cosx diverso da 0. giusto?
o si procede diversamente?

buonasera a tutti!!!!
per lunedì devo fare una piccola ricerca sul pi greco. essa comprende le cose più disparate, dalla storia alle applicazioni geometriche.
siccome il mio professore quando chiede una ricerca di una pagina pretende da alcuni (tra cui mi trovo anch'io ) una ricerca completa e approfondita, vorrei portargli una bella relazione. qualcuno ha qualche suggerimento? come ho già detto va bene qualsiasi cosa che abbia a che fare con il pi greco; per limite ho, al massimo, solo ...

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione: $5sen^2x-8sqrt3senxcosx+17cos^2x=8$ . Ho sfruttato l'identità fordamentale solo che l'ho moltiplicata per 8, se si può dire così, e mi è venuto, dopo alcuni calcoli: $5sen^2x-8sqrt3senxcosx+17cos^2x-8sen^2x-8cos^2x=0$ , poi ho diviso tutto per $cos^2x$ e quindi: $3tg^2x+8sqrt3tgx-9=0$ però non riesco a svolgere questa equazione di secondo grado. Mi potete aiutare? Vi ringrazio in anticipo & Vi Saluto. Grazie & Ciao.

ciao!
avrei bisogno d una mano su cm risolvere qst ex per domani... potete scrivermi TUTTI i passaggi?? Perchè non so da dv cominciare....graaaazie!
1) scrivi l'equazione della retta tangente alla parabola di equazione $y=-x^2+4$ nel suo punto di ordinata uguale a 3 e ascissa positiva
(RIS: $y=-2x+5$)
2) determina le equazioni della parabola passante per i punti $P(1;-6) Q(-2;6) R(3;-4)$ e della parabola passante per i punti $M(-1;-5) N(2;4)$ e per l'origine degl'assi cartesiani. ...

Un surfista di 72 kg prende un'onda con una velocità iniziale di 1,3 m/s, scende l'onda da un'altezza di 1,75 m e termina la discesa con una velocità di modulo 8,2 m/s.
Quanto lavoro non conservativo è stato compiuto dal surfista?
In un giardinetto un bambino di 18 kg gioca su uno scivolo alto 2,2 m. Il bambino parte da fermo in cima allo scivolo. Mentre scende, lo scivolo compie un lavoro non consevativo di -373 J sul bambino.
Qual è il modulo della velocità del bambino all'estremità ...