Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti....vi propongo un altro problema:
Determinare gli angoli acuti di un triangolo rettangolo sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa misura a e che la mediana relativa al cateto maggiore è a*radice di 7/3.
[Angolo minore 30°]
Visto e considerato che le cose spiegate dal professore sono veramente poche,in classe abbiamo cercato di risolverlo con i primi 2 teoremi della trigonometria....ma non esiste una qualsiasi formula che renda il procedimento molto più semplice?
Grazie a ...

ehi raga mi servirebbe la dimostrazione dell'unicità del quarto proporzionale (ovvero se a/b = c/d e a/b = c/d' allora d=d')
e poi anche la dimostrazione che se due segmenti hanno la stessa misura sono uguali

Vorrei sapere come si risolvono questi integrali attraverso le funzioni composte:
$int (4x^3)/(sqrt(x^4+1)^2$ non capisco, di solito ho sempre applicato questa regola $int (f'(1)/f(x))=ln|f(x)|+c$ ma adesso che procedimento devo seguire?

Non riesco ( non so da dove iniziare!) a svolgere il seguente problema:
"Dimostrare che il triangolo avente per vertici i piedi delle altezze di un triangolo i cui lati misurano a,b,c, ha i lati che misurano rispettivamente: a$cosa$,b$cosb$,c$cosc$"
Per prima cosa.....ma questo triangolo.....o questi triangoli ....come li disegno???
vi ringrazio....
ma dovrei capire lo svolgimento per poterli svolgere....
nelle spiegazioni, pur stando attento, non sono ...

qualcuno può aiutarmi con un paio di parabole che non mi vengono.........grazie!!!!!
$V(-3;1) F(-3; -3/4)$
ris $y=-1/7x^2-6/7x-2/7<br />
<br />
$V(-1;0) d:y =-2$<br />
ris $y=1/8x^2+1/4x+1/8

$a=2b sin (a/2)$
è condizione sufficiente affinchè un triangolo sia isoscele, essendo a il suo angolo al vertice....
bene...
si accettano spiegazioni per procedimento....
grazie e scusate per la mia incompetenza ma cerco di imparare da chi ne sa più di me, non dalla prof!

Determinare gli intervalli in cui la funzione f risulta crescente o decrescente:
f(x)=x^4+x^3
Mi aiutereste?
Grazie di cuore
Assurancetourix

Mi aiutate a risolvere questa eq?
grazie
$(sinx^3 cosx^4)/(tgx-1)^2>=0$
Altri dubbi:
non mi trovo col libro per la soluz delle seguenti eq:
$sqrt(3)sinx+cosx>=0$ mi viene $(5pi/6<x<pi/2)$ e $ (11pi/6<x<2pi)$, mentre il libro dà
$0<x<5pi/6$ e $ 11pi/6<x<2pi$
$sinx-cosx>0$ mi viene $pi/4<x<pi/2$ e $5pi/6<x<3pi/2$, invece di $pi/4<x<5pi/4$
$sinx-sqrt(3)cosx<0$ mi viene $0<0<pi/3$ $pi/2<x<4pi/3$ e $3pi/2<x<2pi$
dove sbaglio?
grazie

ciao
ancora un problema di trigonometria!! che non riesco a fare;;;;;
Mi aiutate!!! HELP!!!!
Sul prolungamento del diametro AB=2r di una semicirconferenza di centro O si
prendano da parte opposta rispetto a O due punti P e Q tali che OP=OQ.
Si conducano da P e Q le tangenti alla semicirconferenza e sia S il loro
punto comune.
Si determini la posizione di P e Q in modo che risulti:
a) PQ+SQ=2(radice3)+SO
vi prego oggi non sono andato a scuola per fare i probl
domani ...

Ciao, ho una domanda da fare a proposito del prodotto di due matrici:
quando eseguo la moltiplicazione moltiplico la prima riga della prima matrice per la prima colonna della seconda matrice e cosi via per tutte le colonne e righe...
1) che nesso c e fra prodotto scalare e prodotto di matrici?
2) come mai moltiplico riga per colonna?
1) quando moltiplico una riga per una colonna eseguo un prodotto scalare giusto?
Grazie ciao!

ciao ragazzi chi di voi sa dimostrare il viceversa della proiezione obliqua?
ovvero: DATE DUE RETTE INCIDENTI, E UN FASCIO DI RETTE, SE SI FORMANO COPPIE DI TRIANGOLI CON I LATI CORRISPONDENTI CHE HANNO RAPPORTO COSTANTE ALLORA LE RETTE SONO PARALLELE.

aiutatemi ragazzi, è il mio primo post quindi ciao a tutti, coooooooooooooooomunque:
l' equazione di nernst, quella utilizzata per calcolare la forza elettromotrice della semi pila ( a condizioni standard) è:
pot standard di riduzione + 0,0592 diviso numero di elettroni coinvolti X concentrazione molare oppure: pot standard di riduzione - 0,0592 diviso numero di elettroni coinvolti X concentrazione molare ????????????????????
aiutatemi!!

Salve, vorrei porvi dei quesiti per avere più chiaro i legami chimici ( la mia prof non sa spiegare molto bene ed il mio libro è pessimo):
-Entro quali limiti si formano legami covalenti, legami covalenti dativi o legami ionici?
-si possono avere infiniti legami covalenti oppure c'è un certo limito?
-quand'è che si raggiunge la stabilità? Solo con otto elettroni o anche con nessuno o con 2?
Spero possiate chiarirmi questi dubbi
obelix

un blocco di legno di peso20N striscia sopra un piano inclinato di legno, se il coefficiente di attrito è 0.5 e la forza di attrito 5N quanto vale l'angolo di inclinazione?

Data una piramide retta avente per base un trapezio rettangolo con perimetro di 196cm e altezza di 48cm. Sapendo che la superficie totale è di 4900 cmq calcolare il volume della piramide.
Ringrazio anticipatamente

ok ragazzi ho questo problema relativo alle serie: Dimostrare che la serie $sum_(n=0)^oo x^n$ è uniformemente convergente nell'intervallo $(-1,1)$, ho spezzettato la dimostrazione per $x in [0, 1)$ e $x in (-1, 0]$ e fino a $x in [0, 1)$ l'ho dimostrato (se volete ne posto anche la dimostrazione..) ma arrivato a $x in (-1,0]$ ho $R_n(x) = (x^(n+1))/(1-x)$ e quindi $|R_n(x)| < epsi$ diventa $(x^(n+1))/(1-x) < epsi$
per $-|x| < -1$ ed $n+1$ pari la dimostrazione non ...

La funzione è: $f(x)=x^-2ln^3x$
Allora:
1) Calcolo il dominio: $x>0$
2) Intersezione con gli assi:
$x^-2ln^3x=0 -> (ln^3x)/x^2=0 -> lnx=0 -> x=1$
quindi $A(1;0)$ è punto di intersezione.
3) Positività:
$N: ln^3x>=0 ->x>=1$
$D: x^2>0 AAx in D$
Quindi $f(x)>=0 $ per $x>=1$
4) Asintoti:
C'è un asintoto verticale destro per $x=0$
$lim_(x->0^+) x^-2ln^3x=lim_(x->0^+) (ln^3x)/(1/x^-2)=lim_(x->0^+) ((3ln^2x)/x)/(-(-2x^-3)/(x^-4))=lim_(x->0^+) (3ln^2x)/x*1/(2x)=lim_(x->0^+) 3/2*(ln^2x)/(x^2)=lim_(x->0^+) 3/2*(ln^2x)/(1/x^-2)=$
$=lim_(x->0^+) 3/2*((2lnx)/x)/(-(-2x^-3)/(x^-4))=lim_(x->0^+) 3/2*(2lnx)/x*1/(2x)=lim_(x->0^+) 3/2*(lnx)/x^2=lim_(x->0^+) 3/2*lnx/(1/x^-2)=lim_(x->0^+) 3/2*(1/x)/(-(-2x^-3)/(x^-4))=$
$=lim_(x->0^+) 3/2*1/x*1/(2x)=lim_(x->0^+) 3/4*1/x^2=+oo$
Ma in realtà dovrebbe essere $-oo$ visto che la positività ...

Ciao a tutti. Non so se ho risolto bene questa equazione di trigonometria: $2cos^2x+sen^2x+sqrt3cosxsenx=2$ . Ho penato che quel 2 finale può diventare raddoppiando l'identità fondamentale in: $2sen^2x+2cos^2x$ . Dopo un pò di calocoli svolgo l'equazione di 2° grado: $senx(senx-sqrt3cosx)=0$ e quindi $senx=o$ e dividendo l'altro per coseno (e quindi abbiamo tgx) abbiamo: $tgx=sqrt3$ . Le soluzioni quindi sono: (per $senx=o$) $x=k180$ e (per $tgx=sqrt3$) abbiamo ...

ho messo questo topic qua, perché di solito la simbologia si studia al bienno delle superiori di qualunque scuola (per quanto io ne sappia)
sono incappato in questi 2 simboli nuovi per me: $>-$ e $-<$, che significano?!?
Grazie a chi mi risponde..
Mega-X

$((2^x)*15)/(2^3(2^3+(1))<5(1/3)^(4-x)$ aiuto