Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi?
Vi prego aiutatemi... potreste spiegarmi questi 2 teoremi??

vi chiedo scusa, necessitando di un vostro aiuto.
ho provato a svolgere un'equazione goniometrica, la seguente:
$ cosx+ sqrt3(sinx)=sqrt3$
tuttavia non riesco ad uscirne trionfatore. Probabilmente sbaglierò procedimento ( la svolgo con le formule parametriche) o forse, anzi anche, i calcoli con i radicali.
Vi ringrazio anticipatamente,
alex

Forse la domanda è un po scema, ma la sommatoria è una funzione iniettiva?
se spiego a cosa mi serve la domanda forse posso far capire la mia domanda vera e propria:
Oggi pensando mi è venuto in mente un modo per dimostrare il criterio del confronto di Gauss:
Tesi:
1. Se una serie con termine generale $a_n$ ha una serie minorante con termine generale $b_n$ che è divergente allora $a_n$ sarà a maggior ragione divergente
2. Se una serie con termine ...

Ciao a tutti. Non so se ho risolto bene questa equazione: $cosx+sqrt3senx+1=0$ . Con le formule parametriche arrivo a: $2+2sqrt3t$ e quindi: $tg(x)/2=-sqrt3/3$ , quindi $x/2=-30+k180$ , a questo punto moltiplico tutto per 2 e ho: $x=-60+k360$ . E'esatto? Se si questa è l'unica soluzione, vero? Ciao & Grazie in anticipo.

Ciao a tutti!
Ho un problema che non riesco a risolvere. Praticamente mi si chiede di calcolare la percentuale degli alunni assenti il lunedì (2 assenti) e il sabato (9 assenti) di una classe di 12 elementi. Se gentilmente mi potreste idnicare come devo procedere ve ne sarei grato.
Grazie

"tra tutti i tringoli aventi costante un angolo $x$ e l'area $S$, qual'è quello in cui è minima la somma dei quadrati dei lati che comprendono $x$?"
il mio approccio: detti $b$ e $c$ i lati che comprendono l'angolo $x$ e $h$ l'altezza relativa al lato $c$ (che ho messo come base), ho tre relazioni: $x="costante"$; $"AREA"=(h*c)/2="costante"$; $c^2+b^2=y$, e quest'ultima è la ...

Non riesco a capire come risolvere il seguente integrale:
$int_0^1 (x-1)/sqrt(x-1)dx$
Risultato: $[5/3]$
C'è qualcosa che non va! Il dominio della funzione è $D=(1; +oo)$, quindi come lo calcolo in $0$ se lì la funzione non esiste?!?

Ciao a tutti. Non mi trovo con le soluzioni con questo esercizio: $2sen2x=tgx$ . Ho fatto: $2(2senxcosx)=tgx$ , poi $4senxcosx-(senx)/cosx=0$ dopo il mcm viene: $4senxcos^2x-senx=0$ e ho messo in evidenza: $senx(4cos^2x-1)$ . Cosa dite? Fino a quì ho sbagliato? Ciao.

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione: $senx+cosx=sqrt2$ . Ho provato a usare le formule parametriche e mi è venuto passando il $sqrt2$ dall'altra parte: $(2t)/(1+t^2)+(1-t^2)/(1+t^2)-sqrt2=0$ . A questo punto m.c.m. : $(2t+1-t^2-sqrt2(1+t^2))/(1+t^2)=0$ . Il denominatore va via e mi viene $2t+1-t^2-sqrt2(1+t^2)$ . Mi potete dire se fino a quì ho sbagliato? Vi ringrazio in anticipo. Grazie & Ciao.

y= x^3*e^-x
non riesco proprio ad iniziare... ...help x favore
ehi raga potete controllare quest disequazione
$(3cosx)/(2cos(x/2))+(2sen(x/2))>3/2$
$(3cosx)/(1+cosx)+(1-cosx)>3/2$ con 1+cosx>0 cosx>-1
$3cosx+(1-cos^2x)>3/2(1+cosx)$
$6cos + 2-2cos^2x - 3-3cosx>0$
$3cosx+2-2cos^2x>0$
$2cos^2x-3cosx-2<0$
delta=9-4(-2)(2)
9+16
25
x=$(3+5)/4$=2
x2=$-2/4$=-1/2
$-1/2<cosx<2$
verificata per i punti
0

come si arriva ( passo per passo) a 19,8 m/s da $33,0*10^-3(m/s^2)* 6,00 * 10^2s$?
grazie

Il mio problema è che non ho idea di come risolvere problemi di massimo e minimo trigonometrici, ad esempio:
"di tutti i triangoli rettangoli aventi costante la somma dei cateti, qual'è quello in cui è massima l'altezza relativa all'ipotenusa?"
il mio approccio: chiamati i cateti "$a$" e "$b$", l'altezza relativa all'ipotenusa "$h$", l'ipotenusa "$i$" e l'angolo compreso tra il cateto "$b$" e l'ipotenusa ...

Ho una difficoltà:Una piramidequadrangolare regolare presenta una cavità,anch'essa a forma di piramide quadrangolare regolare.Calcola la massa del solido,realizzato in ferro,spendo che lo spigolo di base misura 2.5dm,che l'altezza misura 1.5 dm,mantre la cavità è profonda 1,2dm e il suo spigolo di base è di 0.8 dm (dnsità ferro=7.86 g/cm^3)Grazie in anticipo
In un triangolo un angolo di 60 ° il loto opposto è lungo 3l e la somma degli altri due lati $3lsqrt3$.Come trovo gli altri due lati?
Primo i due lati li scrivo come x e y
quindi x+ y=$3lsqrt3$
poi trovo la relazione tra gli altri lati e angoli
con il teorema dei seni
$x/(senB)$=$y/(senC)$=$(3l)/(sen60°)$
ora C=180-(60+B)=120-B
ora pero non so come gestire il problema
x=$(y/((sen(120-B)))*senB$
y=$((2sqrt3)*sen(120-B)$
SenB=$(sqrt3/6l)*x$
come continuo,, le ...

raga mi potete dimostrare questo teorema:
DUE TRIANGOLI CON GLI ANGOLI UGUALI HANNO I LATI CON RAPPORTO COSTANTE.
grazie !

so che la matematica di cui parlate è moooolto diversa dalla mia...ma comprendetemi sono solo una quartina(ginnasiale):) comunque vorrei chiedervi quand'è che una frazione è nulla..ho trovato questo quesito nel compito di oggi e io ho risposto quando il numeratore è zero,sul mio libro c'è scritto che , quando il denominatore è zero la frazione è impossibile e quando sia il denominatore che il numeratore è zero la frazione è indeterminata...ho fatto bene?rispondeteeeeee grazie :)

Salve a tutti
Sono in difficoltà con il seguente problema:
Il lato di un triangolo equilatero ABC misura 2a.
Si conduca da A la perpendicolare al lato CB che lo interseca in D.
Trovare sul lato AC un punto P tale che la somma dei quadrati delle
misure delle sue distanze da B e dalla retta AD sia (96/25)a^2
Ho provato come segue:
Ho indicato con x il segmento PS perpendicolare a BD
Ci sono due triangoli simili: PSH e HDB
Posso scrivere (x^2)+(y+ky)^2=(96/25)a^2 dove k è il rapporto ...
determinare l'ampiezza 2x dell'angolo al vertice di un triangolo isscele inscritto in un cerchio di raggio r conoscendo la somma della base e dell'altezza uguale a $[(2sqrt3 + 3)/2]*r$
Ho posto base e altezza con le incognite x e y
quindi $x+y =[(2sqrt3 + 3)/2]*r$
ora devo determinarmi x e y in modo tale da determinarmi 2x
ma non so come prosequire mi date una mano

ciao sono virop e da poco conosco questo bellissimo forum,,
mi aiutate a risolvere questo problema??
Ecco
Data la semicirconferenza di diametro AB=2 e centro O, sia C il punto medio
di OA.
Determinare sulla semicirconferenza un punto E in modo che, condotta la
tangente t in E alla semicirconferenza e tracciata da C la parallela alla
corda AE che incontri t in D, risulti:
a) CD= (radice2) r
SPero mi aiutate
GRAZIE