Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
domko
Ciao a tutti...e auguri a tutte le donne !! Volevo kiedere se foste così gentili da spiegarmi come risolvere questi 2 problemi...grazie in anticipo, ciao
6
8 mar 2007, 11:58

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione di trigonometria: $5sen^2x-3senxcosx-2cos^2x=0$ . Ho fatto con l'identità fondamentale: $5-5cos^2x-3senxcosx-2cos^2x=0$ , quindi $-7cos^2x-3senxcosx+5=0$ , cambio i segni: $7cos^2x+3senxcosx-5=0$ . A questo punto cosa faccio? Mica la posso risolvere come equazione di secondo grado (perchè c'è senxcosx e quindi penso di no)? Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
8
11 mar 2007, 15:18

fedra1
in un triangolo rettangolo l'area è di 73.5centimetri quadrati ed un cateto è di 14cm.calcola l'area dei due triangoli in cui è stato diviso il triangolo rettangolo dall'altezza relativa all'ipotenusa. è urgentissimo perfavore mi potreste fare anche i calcoli?
2
11 mar 2007, 15:16

indovina
traccia trovare l'euazione dell'ellisse riferita agli assi, inscritta nel triangolo di vertici A(-4;-2), B(0;4) C(4;-2). determinare il rapporto tra l'area del triangolo dato e l'area del trapezio avente per vertici i punti di contatto dell'ellisse simmetrici rispetto all'asse delle y e i fuochi dell'ellisse.
1
9 mar 2007, 14:33

toonamix
Ho un problema da svolgere (per ora solo questo, se ce ne sono altri che nn riesco a risolvere vi aggiorno qui , spero di no!!! ) ma non riesco a risolverlo: Scrivere l'equazione di una circonferenza passante per P (2,3) tangente alla retta r di equazione y=1 il centro è sulla retta di equazione 5x+2y-2=0 (il libro suggerisce che il centro debba avere cordinate tali che la sua distanza fra il punto P e la retta r siano uguali) HELP ME PLEASE ...grazie...
10
9 mar 2007, 08:56

a.Smith1
Avrei due domandi di matematica discreta da porvi: 1) come trovo l'opposto e l'inverso del valore 157 nell'insieme quoziente Z7? 2) come trovo le soluzioni intere dell'equzione 293x+31y = 31? ciao grazie ps: come si scrive l'insieme Z7 in MathMl?
6
9 mar 2007, 22:01

louise
grazie minimo per avermi aiutato cn l'esercizio di prima sei stato gentilissimo però adesso sn in difficoltà cn un altro esercizio trovare la continuita e la derivabilità della funzione: y= sistema di x^2 e 2x+1 per x^2 x3 perfavore aiutatemi grazie mille
1
8 mar 2007, 12:14

89mary-votailprof
se ho $y= sin^2 3x$ come trovo il periodo? il risultato è $pi/3$ e qui? $y=sin^2 x$ qui è $pi$ $y=(sin(a/2)*cos(a/2))/(1-2sin^2(a/2))$ qui ho pensato che il numeratore si può scrivere così: $(1/2)(sina)$ e poi il denominatore come : $1-2*((1-cosa)/2)$ ma poi non sono più andata avanti. aiutatemi grazie

89mary-votailprof
ho problemi con questo esercizio: un quadrato ABCD, con i lati paralleli agli assi, ha i vertici sull'iperbole di equazione $9x^2 - y^2 = 9$. trovare l'area del quadrato.

89mary-votailprof
1) $y=sqrt(1-x|x|)$ come trovo il campo di esistenza? inoltre, per disegnarla va bene se scindo i due casi, cioè quando x>0 e quando x

indovina
detti F1 e F2 i fuochi di un ellisse e P un punto qualsiasi dell'ellisse distinto dagli estremi dell'asse maggiore, siano M e N i punti medi rispettivamente di F1P ed F2P. Si trovi l'eccentricità dell'ellisse, sapendo che il quadrilatero F1MNF2 è circoscrivibile a una circonferenza. alcuni passaggi non mi vengono proprio grazie in anticipo
3
9 mar 2007, 15:40

89mary-votailprof
data $y=(3x+1)/(x-2)$ come faccio a trovare i fuochi?

lucetta89
a)nel fascio di rette di equazione $2x+5y+k=0$ individua le rette $r$ e $s$ (kr
1
9 mar 2007, 20:27

slipknot1
Mi sono un po perso in questo rappresentazione di un funzione: f:x y= x^2+3x-4 Se qualcuno la risolve così capisco dove ho sbagliato. Grazie.
2
8 mar 2007, 18:47

IlGuista
1) in un triangolo rettangolo il doppio del cateto minore supera il maggiore di 5cm e il rapporto delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa è 16/9. trovare l'altezza relativa all'ipotenusa (6cm) 2) calcolare i tre lati di un triangolo rettangolo dati il perimetro di 40 m e la differenza dei cateti di 7m (8m, 15m,17m) dimostrare che se due triangoli hanno tutti i lati in proporzione sono simili grazie mille in anticipo
4
9 mar 2007, 14:27

pegasus328
Siano x, y, z, e a, b, g, numeri reali tali che az−2by+gx = 0, ag −b2 > 0. Dimostrare che xz−y2 > 0
6
7 mar 2007, 14:30

Steven11
Domanda secca e breve: allo scientifico si fanno le equazioni differenziali? Grazie ciao
7
4 mar 2007, 19:16

Mega-X
Volevo solo far vedere il mio ragionamento per quanto riguarda la forma indeterminata $0^0$: L'operatore potenza è definito come: $a^b = 1*a*a*a*...*a$ con a ripetuto b volte all'inizio avrete notato l'1, perchè ho messo l'uno? perchè noi sappiamo che ogni numero elevato a 0 dovrebbe dare 1, perchè si comincia ad effettuare il prodotto da 1 e non da un altro numero, perchè il numero uno è l'elemento neutro rispetto al prodotto così anche $n*0$ da ...
42
19 feb 2007, 16:59

marco19881
Oggi parlando di affinità la prof ci ha introdotto il piano proiettivo. Sinceramente non ho bene capito cos'è e a cosa serve. Sapete spigermelo in parole semplici? grazie ciao
3
8 mar 2007, 22:19

Sk_Anonymous
Razionalizzare il denominatore dell'espressione: $E=1/((n+1)sqrtn+nsqrt(n+1))$ e poi metterla sotto forma di differenza di due quozioenti aventi entrambi $1$ come numeratore. Calcolare,infine,come applicazione dei risultati trovati,la somma: $s=1/(2sqrt1+1sqrt2)+1/(3sqrt2+2sqrt3)+...+1/(100sqrt99+99sqrt100)$. Sapendo che il prezzo di un diamante è proporzionale al quadrato della sua massa,provare che,se si spezza un diamante in tre pezzi,se ne diminuisce il valore. Esprimere questa diminuzione in funzione della massa $m$ e ...
14
8 mar 2007, 18:02