Ancora "problemi" con problemi da fare con sistemi lineare
intanto ne posto uno:
Calcola l'area di un rettangolo, sapendo che il perimetro è 26 cm e che, se si tolgono 2 cm alla dimensione maggiore e si aggiungono 3 cm alla dimensione minore, quest'ultima diventa superiore di 4 cm rispetto all'altra.
Risultato: 42 cm2
Ho fatto così
x = dimensione grande (base)
y = dimensione piccola (altezza)
1° equazione
x + y = 13 (semisomma)
2° equazione
nn so come si fa
mi serve per domani, perfavore aiutatemi!
Calcola l'area di un rettangolo, sapendo che il perimetro è 26 cm e che, se si tolgono 2 cm alla dimensione maggiore e si aggiungono 3 cm alla dimensione minore, quest'ultima diventa superiore di 4 cm rispetto all'altra.
Risultato: 42 cm2
Ho fatto così
x = dimensione grande (base)
y = dimensione piccola (altezza)
1° equazione
x + y = 13 (semisomma)
2° equazione
nn so come si fa
mi serve per domani, perfavore aiutatemi!
Risposte
la seconda se ho capito è y+3=x-2+4
grazie, ora vedo
EDIT: ci sono riuscito!! grazie
ho altri 2 problemi: posto quello per me più difficile
ne posto uno:
calcola il perimetro di un rombo, sapendo che le sue diagonali differiscono di 2a e che la loro semisomma è il doppio della minore diminuito di 5a
ho fatto così:
x = maggiore; y = minore
x - y = 2a
è giusto??
x + y = 2y - 5a
e mi viene
x = 6a
y = 4a
E il perimetro poi come lo calcolo?
EDIT: ci sono riuscito!! grazie
ho altri 2 problemi: posto quello per me più difficile
ne posto uno:
calcola il perimetro di un rombo, sapendo che le sue diagonali differiscono di 2a e che la loro semisomma è il doppio della minore diminuito di 5a
ho fatto così:
x = maggiore; y = minore
x - y = 2a
è giusto??
x + y = 2y - 5a
e mi viene
x = 6a
y = 4a
E il perimetro poi come lo calcolo?
Fai attenzione, perchè parla di semisomma :) quindi mi vien da pensare (x+y)/2 = etc etc
ah si, ho sbagliato a scrivere, cmq ho fatto in quel modo e mi viene 4 e 6 (sempre se la traduzione del testo è giusta), poi il perimetro come lo calcolo?
fai pitagora che è la cosa più comoda...lato del rombo=radq((x/2)^2+(y/2)^2))
x e y sono le diagonali e radq è radice quadrata
x e y sono le diagonali e radq è radice quadrata
viene 13, nn è una radice quatrada perfetta
senza diviso 2: 20. e manco questa perfetta
EDIT: approfitto per dire che nn me ne viene un altro, nn fateci caso, nn sono così scarso, la prof ce ne ha lasciati 6. e quindi 3 li ho fatti solo.
cmq
Calcola la lungezza delle bsi delle diagonali di un rombo, sapendo che la somma di 1/10 della maggiore e 1/9 della minore è 19 m e che, diminuendo la maggiore di 10m e aumentando di 9m la minore, le due diagonali sono congruenti
Ho fatto così:
x= maggiore; y= minore
1° equazione:
1/10x + 1/9y = 19m
2° equazione
x - 10 = y + 9 nn sarà giusta perchè il risultato nn mi viene
senza diviso 2: 20. e manco questa perfetta
EDIT: approfitto per dire che nn me ne viene un altro, nn fateci caso, nn sono così scarso, la prof ce ne ha lasciati 6. e quindi 3 li ho fatti solo.
cmq
Calcola la lungezza delle bsi delle diagonali di un rombo, sapendo che la somma di 1/10 della maggiore e 1/9 della minore è 19 m e che, diminuendo la maggiore di 10m e aumentando di 9m la minore, le due diagonali sono congruenti
Ho fatto così:
x= maggiore; y= minore
1° equazione:
1/10x + 1/9y = 19m
2° equazione
x - 10 = y + 9 nn sarà giusta perchè il risultato nn mi viene
lascala csì...nn è fondamentale che si aperfetta...13 è primo 20 è 2rad5
il fatto è che il risultato del libro è 20a
ma quindi le due equazioni sono giuste?
ma quindi le due equazioni sono giuste?
l'equazione è sbagliata: non è x + y = 2y - 5a, bensì (x + y)/2 = 2(y - 5a)
la soluzione viene
la soluzione viene
graie, almeno sai dirmi perchè?almeno capisco :lol:
e l'altro lo sai fare?
scusa, ma nn mi viene :cry: puoi scrivermi i passaggi, oppure se nn ha voglia, solo i risultati
e l'altro lo sai fare?
scusa, ma nn mi viene :cry: puoi scrivermi i passaggi, oppure se nn ha voglia, solo i risultati
è come diceplum perchè è la semisomma...
adone92:
ah si, ho sbagliato a scrivere, cmq ho fatto in quel modo e mi viene 4 e 6 (sempre se la traduzione del testo è giusta), poi il perimetro come lo calcolo?
se nn hai sbagliato a scrivere hai sbagliato a fare i conti, infatti le tue soluzioni nn soddisfano il sistema. per evitare fraintesi:
[math] \left\{ \begin{array}{c} x = y + 2a \\
2y - 5a = \frac{y + x}{2} \end{array} \right.[/math]
2y - 5a = \frac{y + x}{2} \end{array} \right.[/math]
ti dicono che la semisomma è uguale al doppio della differenza tra y e 5; la differenza tra y e 5 è (y-5) ed il suo doppio è 2(y-5)=2y-10
se sostituisci i valori tornano
l'altra è impostata giusta: devi svolgere il sistema
x-10=y+9
x/10+y/9=19
x=y+19
x/10+y/9=19
x=y+19
(y+19)/10+y/9=19
x=y+19
(y+19)+10y/9=19*10
x=y+19
9(y+19)+10y=19*10*9
x=y+19
9y+19*9+10y=19*10*9
x=y+19
19y=19*10*9-19*9
x=y+19
19y=19*9*(10-1)=19*9*9=19*81
x=y+19
y=81
x=100
y=81
se sostituisci i valori tornano
l'altra è impostata giusta: devi svolgere il sistema
x-10=y+9
x/10+y/9=19
x=y+19
x/10+y/9=19
x=y+19
(y+19)/10+y/9=19
x=y+19
(y+19)+10y/9=19*10
x=y+19
9(y+19)+10y=19*10*9
x=y+19
9y+19*9+10y=19*10*9
x=y+19
19y=19*10*9-19*9
x=y+19
19y=19*9*(10-1)=19*9*9=19*81
x=y+19
y=81
x=100
y=81
il problema è scritto male, sarebbe corretto cme l'ho fatto io di per sè.. dice "diminuitO", non diminuitA"
ok! mi è venuta! siete i migliori!
bene:)
chiudo:hi
chiudo:hi
Questa discussione è stata chiusa