Circonferenza (Geometria analitica)spiegazioni appunti controlla
raga aiutatemi nel chiarimento di un concetto....allora ditemi se sbaglio:
La circonferenza è il luogo dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto centro e tale distanza di chiama raggio
La circonferenza è tutto ciò che si vede(linea) i punti sono quelli del centro che formano il cerchio
e questo x quanto riguarda i concetti primordiali.....che ne dite??...ditemi se sbaglio e aggiungete qlk definizione se vi viene
poi se prendiamo i punti P(x,y) c (alfa,beta)
Pc=r ...con questo dovrei ricavarmi il centro dato il raggio??? la formula è (x-alfa)[alla seconda]+(y-beta)[alla secodna]=r[alla seconda]..........questo concetto com'è?(x trovarmi il centro dato il raggio..è giusto o ho sbagliato qlk)???
data l'equazione x[alla seconda]+y[alla seconda]+ax+by+c=o x vedere se si può rappresentare una circonferenza ci sono 3 modi:
1)i termini di 2 gradofrvono essere uguali tra loro e uguali a 1...e questo penso di averla capre cioè xalla secodna e y alla secodna devono essere 1....
2)deve mancare il termine di 2 grado in xy(cioè i 2 termini alla secodna nn devon oesserci)
3)alfa[alla secodna]+beta[alla secodna]-c maggiore o uguale a 0 bhè il 3 caso non sono riuscito a capirlo bene....mika potete spiegarmelo??
ragazzi questi sono i miei appunti presi oggi se potete kiaritemi qualkosa o aggiungetemi qlk o datemi qlk consiglio così..dopo vengo ad imparare...grazie di tutto siete sempre grandi..ciauuuu ps-io torno vrs le 19-15 x imaprare quidni se volete potete aiutarmi anke + tardi...skusate il disturbo
La circonferenza è il luogo dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto centro e tale distanza di chiama raggio
La circonferenza è tutto ciò che si vede(linea) i punti sono quelli del centro che formano il cerchio
e questo x quanto riguarda i concetti primordiali.....che ne dite??...ditemi se sbaglio e aggiungete qlk definizione se vi viene
poi se prendiamo i punti P(x,y) c (alfa,beta)
Pc=r ...con questo dovrei ricavarmi il centro dato il raggio??? la formula è (x-alfa)[alla seconda]+(y-beta)[alla secodna]=r[alla seconda]..........questo concetto com'è?(x trovarmi il centro dato il raggio..è giusto o ho sbagliato qlk)???
data l'equazione x[alla seconda]+y[alla seconda]+ax+by+c=o x vedere se si può rappresentare una circonferenza ci sono 3 modi:
1)i termini di 2 gradofrvono essere uguali tra loro e uguali a 1...e questo penso di averla capre cioè xalla secodna e y alla secodna devono essere 1....
2)deve mancare il termine di 2 grado in xy(cioè i 2 termini alla secodna nn devon oesserci)
3)alfa[alla secodna]+beta[alla secodna]-c maggiore o uguale a 0 bhè il 3 caso non sono riuscito a capirlo bene....mika potete spiegarmelo??
ragazzi questi sono i miei appunti presi oggi se potete kiaritemi qualkosa o aggiungetemi qlk o datemi qlk consiglio così..dopo vengo ad imparare...grazie di tutto siete sempre grandi..ciauuuu ps-io torno vrs le 19-15 x imaprare quidni se volete potete aiutarmi anke + tardi...skusate il disturbo
Risposte
Pc=r ...con questo dovrei ricavarmi il centro dato il raggio??? la formula è (x-alfa)[alla seconda]+(y-beta)[alla secodna]=r[alla seconda]..........questo concetto com'è?(x trovarmi il centro dato il raggio..è giusto o ho sbagliato qlk)???
CHE IO SAPPIA QUESTA E' LA FORMULA PER SCRIVERE L'EQAUZIONE DI UNA CIRCONFERENZA... POI, DATA L'EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA PUOI:
TROVARE IL CENTRO (-A/2; -B/2) ED IL RAGGIO RADICE QUADRATA DI A^2/4; B^2/4
Ma, una curiosità, fai geometria analitica in seconda superiore???
CHE IO SAPPIA QUESTA E' LA FORMULA PER SCRIVERE L'EQAUZIONE DI UNA CIRCONFERENZA... POI, DATA L'EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA PUOI:
TROVARE IL CENTRO (-A/2; -B/2) ED IL RAGGIO RADICE QUADRATA DI A^2/4; B^2/4
Ma, una curiosità, fai geometria analitica in seconda superiore???
raga qlk risposta + sikura e + dettagliata??cmq grazie...ps-fcc il terzo
io nn cm si rappresenta graficamente una circonferenza nel 3 metodo
allora niente?
io nn cm si rappresenta graficamente una circonferenza nel 3 metodo
allora niente?
se conosci il raggioe il centro C(a;b) devi trovare quel luogo dei punti tali che distino r dal centro; applichi la formula distanza punto punto per un generico punto P(x;y), cioè
ed elevando alla seconda trovi
r^2=(x-a)^2+(x-b)^2
1) i coefficenti dei termini di 2° grado devono essere uguali tra loro; se sono entrambi uguali a 1, ok; se sono entrambi uguali a un numero diveso da uno (che chiamo d) l'equazione è del tipo dx^2+dy^2+ax+by+c=0 che, per trasformarla in forma canonica, devi dividere per d: x^2+y^2+a/d x+b/d y+c/d=0
2) si, non deve comparire xy
3) il raggio della circonferenza si calcola con la formula
[math]r=\sqrt{(x-a)^2+(x-b)^2}[/math]
ed elevando alla seconda trovi
r^2=(x-a)^2+(x-b)^2
1) i coefficenti dei termini di 2° grado devono essere uguali tra loro; se sono entrambi uguali a 1, ok; se sono entrambi uguali a un numero diveso da uno (che chiamo d) l'equazione è del tipo dx^2+dy^2+ax+by+c=0 che, per trasformarla in forma canonica, devi dividere per d: x^2+y^2+a/d x+b/d y+c/d=0
2) si, non deve comparire xy
3) il raggio della circonferenza si calcola con la formula
[math]r=\sqrt{(\frac a2)^2+(\frac b2)^2-c}[/math]
dove a, b e c sono i tre coefficenti della FORMA CANONICA (quella in cui i coefficenti di x^2 e di y^2 sono entrambi uguali a 1). se (a/2)^2+(b/2)^2-c è minore di 0, il raggio risulterebbe la radice di un numero bnegativo... che non ha senso nei numeri reali. per questo devi studiare quella robaccia la
grazie,ora ho capito...grande cm sempre
chiudo
Questa discussione è stata chiusa