Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marika791
Aiuto problema economia Miglior risposta
Problema economia aiutooooUn carico di merce pesa alla partenza 670 kg lordi di cui 23 kg di tara all inizio viene riscontrato un calo del 2 % del peso netto. Di quanti kg è diminuito il peso della merce? A quanto ammonta in Termini percentuali la tara sul peso netto della merce sia alla partenza sia all'arrivo?
1
27 nov 2020, 10:01

makar.sofiya
AUITOOO Miglior risposta
Calcola le intersezioni tra la parabola di equazione y=x^2+3x-4 e la retta di equazione y=-x-4.Rappresenta la situazione su un sistema cartesiano.
1
26 nov 2020, 09:39

paolo322
Buongiorno a tutti. Per un prototipo mi servirebbe sapere come calcolare la distanza tra il centro di due esagoni regolari tassellati. Dell'esagono conosciamo tutto. Grazie a chiunque mi possa aiutare!
2
22 nov 2020, 10:06

GianPetr
Problema sull'irraggiamento: Una stella irradia energia come un corpo perfettamente nero (e=1) verso l'ambiente esterno, che ha una temperarura approssimabile a 0K. Stima la temperatura della superficie solare sapendo che la nostra stella ha un diametro medio di 1,39 * 10^9 m e irradia 1,23 * 10^34 J di energia in un anno. Risultato:[5,80 * 10^3 K] Grazie
1
24 nov 2020, 11:44

GianPetr
Problema con trasformazione adiabatica: Una mole di ossigeno molecolare alla temperatura di 400K compie una trasformazione adiabatica nella quale raddoppia il volume. Qual è la sua temperatura finale? Risultato: [303K] Grazie mille :)
1
24 nov 2020, 11:47

GianPetr
Problema sulla conduzione del calore: Una barra d'oro è in contatto termico con una barra d'argento di uguale sezione e uguale lunghezza. Una delle estremità è mantenuta a 80,0°C, mentre l'estremità opposta è a 30,0°C. Quando la propagazione del calore per conduzione raggiunge una situazione stazionaria, qual è la temperatura della giunzione fra i due metalli? I coefficienti di conducibilità termica dell'oro e dell'argento sono, rispettivamente, 300W/(m K) e 360W/(m K). Risultato: ...
1
24 nov 2020, 11:22

matteo.guerra2014
Divisione Polinomi Miglior risposta
Buongiorno a tutti, chi mi sa dare una mano con queste divisioni Scelgo migliore risposta! (-2b^3+4b^2-b+2)/(x-1) (a^4-3a^3+a^2+a+2)/(a-2) Grazie in anticipo

dudupls
Con dimostrazione
1
25 nov 2020, 16:54

Voichemoro
Problema incertezze sara sa che il raggio di un cilindro misura (8,3 +- 0,1) cm ma non ha modo di misurarne l altezza. Esegue quindi una serie di misure del volume ottenendo i seguenti risultati: 1,082dm^3; 1,074 dm^3; 1,080dm^3; 1,076 dm^3; 1,081 dm^3. esprimi il valore dell altezza del cilindro ricavato da sara con la relativa incertezza. Risultato= (5,0 +- 0,1 )cm potete aiutarmi per favore a capire perche L incertezza risulta 0,1 e come la porto in centimetri? Grazie mille
1
24 nov 2020, 14:34

Fdl1
Ciao hi bisogno di aiuto cin geometria! Devo calcolare il perimetro e l'area di due quadrati sapendo che il primo ha il lato di 36 cm e il secondo ha l'area 4/9 del primo. Aiuto plese grazieee
2
24 nov 2020, 16:21

maryf0000
Potete fare queste disequazioni con moduli facendo tutti i passaggi. Numero 277
1
24 nov 2020, 11:01

fenice98
Funzioni pari dispari 1 Miglior risposta
Buonasera io non riesco a capire come vedere se la funzione è pari o dispari. Potete aiutarmi a capire? Grazie Esercizio n. 213
1
24 nov 2020, 16:41

fenice98
Funzioni pari dispari Miglior risposta
Buonasera io non riesco a capire come vedere se la funzione è pari o dispari. Potete aiutarmi a capire? Grazie Es: y=x^2-x^3
1
24 nov 2020, 16:17

matteo.guerra2014
Buongiorno a tutti, chi mi sa aiutare con queste divisioni tra polinomi?? Esegui le seguenti divisioni con la regola di ruffini (-2b^3+4b^2-b+2)/(x-1) (y^5-y^2+6y-4)/(y+1) (a^4-3a^3+a^2+a+2)/(a-2) Grazie mille in anticipo

ragazzaqualunque
Dato il triangolo di vertici A(-1;2), B(2;-3), C(5;4), scrivi l'equazione della mediana AM e verifica che il punto G(2;1) appartiene a tale retta e inoltre divide la mediana AM in due parti, una doppia dell'altra. risultato: x+3y-5=0

marcobonni007
Espressione (294883) Miglior risposta
Ciao mi potreste aiutare in questa espressione!??? nn capisco cosa sbaglio potete vedere che ci ho provato Aggiunto 21 secondi più tardi: Ecco Aggiunto 23 secondi più tardi: Questa
2
24 nov 2020, 13:19

Shahhh
Mi spiegate? Faccio schifo nei problemi, vi metto la foto. Grazie per l'aiuto.
1
24 nov 2020, 12:49

Artiiiom
Un triangolo ABC ha A(-1,6),B(-2,-1) ed il baricentro G(1,2). Trova le coordinate del vertice C. Un quadrato ABCD ha un vertice nel punto A(1,2), le ascisse degli altri vertici positive ela retta BC di equazione 4x+16y+15=0. Determina le coordinate degli altri vertici del quadrato.
1
24 nov 2020, 10:00

Cuccadores
qualcuno é disposto ad aiutarmi a fare la verifica mercoledi?????
1
23 nov 2020, 16:51

Odoacre96
Salve a tutti, in un esercizio sulle macchine termiche e sul motore di un'automobile e' presente un punto apparentemente semplice, ma col quale sto riscontrando non poche difficolta' : '' A partire dalla definizione di rendimento di una macchina termica, esprimi il rendimento in funzione della potenza erogata e della potenza assorbita. '' La formula del rendimento io so essere eta = L/Q2 Per quanto riguarda la potenza erogata al numeratore si puo' ottenere sapendo che L = P x Delta t, ...
1
23 nov 2020, 11:36