Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qualcuno è in grado di svolgere questi esercizi sulla retta? Grazie
Miglior risposta
1) Determina un punto P appartenente alla retta di equazione y = x - 2, in modo che, dette H e K le proiezioni di P sull'asse x e sull'asse y, risulti PH = 2PK
I risultati sono: P1(-2,-4); P2(2/3,-4/3)
2)Sia il punto A di ascissa 1 appartenente alla retta r di equazione y = 3x e B il punto di ordinata 3/5 appartenente alla retta s di equazione y = -3x. Determina due punti distinti P e Q, aventi la stessa ascissa e appartenenti rispettivamente alle rette r e s, tali che PA = ...
QUESITO: In che intervallo può variare la misura del perimetro della seguente figura,al variare degli angoli \alpha e \beta?
Allego immagine
Io ho pensato a questo:
Il triangolo con l'angolo alfa ha un lato che è minimo 6 e massimo 24 per via del teorema della disuguaglianza triangolare
Il triangolo con l'angolo beta ha un lato che è minimo 5 e massimo 9 per via dello stesso teorema.
Il perimetro senza aggiungere i lati mancanti è 35,quindi ho sommato 35 con 11 e 33;quindi ...
HELP ,AIUTO! GEOMETRIA PROBLEMA SECONDA SUPERIORE SISTEMI ALGEBRICO
Miglior risposta
Ciao sapete aiutarmi in questo problema? Bisogna utilizzare i sistemi di seconda superiore.Grazie.
Un rettangolo e un trapezio isoscele hanno lo stesso perimetro; la somma fra la base minore del trapezio e le dimensioni del rettangolo ha la stessa misura del perimetro comune diminuito di 5 cm e la differenza fra la base maggiore del trapezio e uno dei lati del rettangolo è con- gruente alla metà dell'altro. Si sa infine che nel trapezio la base maggiore è il doppio di quella minore, a sua ...
Scrivi un'equazione
Miglior risposta
La mamma di Michele ha 8 volte l'età del figlio. Due anni fa la mamma di Michele aveva 15 volte l'età del figlio.
a)sapendo che oggi ha X anni scrivi l'età di Michele due anni fa.
b)scrivi un'espressione per esprimere l'età attuale di Michele due anni fa.
c)SCRIVI UN'EQUAZIONE PER CALCOLARE L'ETA' ATTUALE DI MICHELE E RISOLVILA.
.... a)anni della madre 32
b) (x-2) (4-2)=2
c) ?????????
GRAZIE PER L'AIUTO
Buonasera!
Se c'è qualche docente di matematica delle superiori nel forum, oppure se avete qualche amico che svolge questa (nobile) professione, vorrei sapere quali sono i PRO e i CONTRO di essere un insegnante di matematica alle scuole superiori.
Grazie mille
Salve, non riesco a capire cosa intenda dire il professore del corso con questa scrittura utilizzata per definire lla funzione valore assoluto.
$f(x) = |x|$ df $f(x)=-x$ se $x<0$ oppure $f(x)=x$ se $x>=0$
Poi dice che la funzione è $<0$ in $(-infty,0)$ e $>0$ in $(0,+infty)$
Io invece so che il dominio della funzione è tutto $R$ e che non è mai negativa neanche in $(-infty,0)$. Proprio ...
Aiuto problema economia
Miglior risposta
Problema economia aiutooooUn carico di merce pesa alla partenza 670 kg lordi di cui 23 kg di tara all inizio viene riscontrato un calo del 2 % del peso netto.
Di quanti kg è diminuito il peso della merce?
A quanto ammonta in Termini percentuali la tara sul peso netto della merce sia alla partenza sia all'arrivo?
AUITOOO
Miglior risposta
Calcola le intersezioni tra la parabola di equazione y=x^2+3x-4 e la retta di equazione y=-x-4.Rappresenta la situazione su un sistema cartesiano.
Buongiorno a tutti. Per un prototipo mi servirebbe sapere come calcolare la distanza tra il centro di due esagoni regolari tassellati.
Dell'esagono conosciamo tutto.
Grazie a chiunque mi possa aiutare!
Problema sull'irraggiamento
Miglior risposta
Problema sull'irraggiamento:
Una stella irradia energia come un corpo perfettamente nero (e=1) verso l'ambiente esterno, che ha una temperarura approssimabile a 0K. Stima la temperatura della superficie solare sapendo che la nostra stella ha un diametro medio di 1,39 * 10^9 m e irradia 1,23 * 10^34 J di energia in un anno.
Risultato:[5,80 * 10^3 K]
Grazie
Problema con trasformazione adiabatica
Miglior risposta
Problema con trasformazione adiabatica:
Una mole di ossigeno molecolare alla temperatura di 400K compie una trasformazione adiabatica nella quale raddoppia il volume. Qual è la sua temperatura finale?
Risultato: [303K]
Grazie mille :)
Problema sulla conduzione del calore
Miglior risposta
Problema sulla conduzione del calore:
Una barra d'oro è in contatto termico con una barra d'argento di uguale sezione e uguale lunghezza. Una delle estremità è mantenuta a 80,0°C, mentre l'estremità opposta è a 30,0°C. Quando la propagazione del calore per conduzione raggiunge una situazione stazionaria, qual è la temperatura della giunzione fra i due metalli? I coefficienti di conducibilità termica dell'oro e dell'argento sono, rispettivamente, 300W/(m K) e 360W/(m K).
Risultato: ...
Divisione Polinomi
Miglior risposta
Buongiorno a tutti, chi mi sa dare una mano con queste divisioni
Scelgo migliore risposta!
(-2b^3+4b^2-b+2)/(x-1)
(a^4-3a^3+a^2+a+2)/(a-2)
Grazie in anticipo
Problema di geometria (294930)
Miglior risposta
Con dimostrazione
Problema sulle incertezze
Miglior risposta
Problema incertezze
sara sa che il raggio di un cilindro misura (8,3 +- 0,1) cm ma non ha modo di misurarne l altezza. Esegue quindi una serie di misure del volume ottenendo i seguenti risultati:
1,082dm^3; 1,074 dm^3; 1,080dm^3; 1,076 dm^3; 1,081 dm^3.
esprimi il valore dell altezza del cilindro ricavato da sara con la relativa incertezza. Risultato= (5,0 +- 0,1 )cm
potete aiutarmi per favore a capire perche L incertezza risulta 0,1 e come la porto in centimetri? Grazie mille
Ciao hi bisogno di aiuto cin geometria! Devo calcolare il perimetro e l'area di due quadrati sapendo che il primo ha il lato di 36 cm e il secondo ha l'area 4/9 del primo.
Aiuto plese grazieee
Disequazioni con moduli (294858)
Miglior risposta
Potete fare queste disequazioni con moduli facendo tutti i passaggi. Numero 277
Funzioni pari dispari 1
Miglior risposta
Buonasera io non riesco a capire come vedere se la funzione è pari o dispari. Potete aiutarmi a capire? Grazie
Esercizio n. 213
Funzioni pari dispari
Miglior risposta
Buonasera io non riesco a capire come vedere se la funzione è pari o dispari. Potete aiutarmi a capire? Grazie
Es:
y=x^2-x^3
Chi mi da una mano con i Polinomi?
Miglior risposta
Buongiorno a tutti, chi mi sa aiutare con queste divisioni tra polinomi?? Esegui le seguenti divisioni con la regola di ruffini
(-2b^3+4b^2-b+2)/(x-1)
(y^5-y^2+6y-4)/(y+1)
(a^4-3a^3+a^2+a+2)/(a-2)
Grazie mille in anticipo