Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$int-2xy/((x^2+y^2)^2) dy$
Io ho provato a fare così:
Lo riscrivo come:
$-2x*inty/((x^2+y^2)^2) dy$ = $-2x*int(y)*1/((x^2+y^2)^2) dy$
A questo punto vorrei fare un'integrazione per parti: $intf'*g dy$=$ f*g - intf*g'dy$
Dove ho considerato $g=y$ e $f'= 1/((x^2+y^2)^2)$
Secondo voi sto facendo bene o male?! Devo assolutamente capire... grazie!

$sin(5/6*x*Pi)*cos(x^2)-cos(5/6*x*Pi)*sin(x^2)$ =-1
Se qualcuno ha dei suggerimenti...
Grazie

ciao!
scusate ma secondo voi come si potrebbe risolvere il seguente problema:
un signore compra 90 litri di vino a 1,50 euro al litro e poi li rivende a 1,80 euro il litro.calcolare la percentuale del guadagno.
il risultato deve essere 20%
con la proporzione non riesco a risolverlo...
poi sapete per caso dirmi dove posso trovare appunti sulle "terne pitagoriche" per la seconda media?
grazie mille a tutti!:D
-----------------------------------------
Admin: problemi con le percentuali

Ciao a tutti!
Mi trovo di fronte a questo quesito:
Scrivere l'equazione della parabola avente per asse di simmetria la retta x=3 e tangente nel punto A(2;3) alla retta r di coefficiente angolare 2.
Per costruire l'equazione della parabola devo costruire un sistema a tre equazioni: una la si ottiene sostituendo alla formula generale della parabola i dati di x e y del punto A, l'altra sfruttando il dato dell'asse di simmetria -b/2a, ma la terza proprio non riesco a capire come scriverla. ...
un uomo riesce a sollevare un masso di 1000N utilizzando come leva un'asta di ferro lunga 2 m. quale forza deve applicare per muovere il masso se il fulcro si trova a 30cm dall'estremo dell'asta che sta sotto il masso?

Sia $ABCD$ un quadrato e sia $K$ un punto interno al quadrato e non appartenente ad alcuna delle sue diagonali. Per $K$ si conduca una retta e siano $M$ e $N$ le sue intersezioni rispettivamente con i lati $AB$ e $CD$. SI provi che le circonferenze $\Gamma_1$ e $\Gamma_2$, tracciate rispettivamente per $K,N,D$ e $K,M,B$, sono secanti.
Se suppongo che la retta ...

Devo capire come si risolve questo integrale, sembra semplice ma io non ci vado proprio d'accordo con gli integrali è inutile!
$\int -(y)/(x-y)^2dx$
Mi raccomando spiegatemelo come se aveste davanti un perfetto idiota perchè sono veramente impedito!
Grazie di cuore a chi mi darà una mano!
[mod="Tipper"]Modificato il titolo perché troppo generico.[/mod]
Per favore qualcuno mi aiuti...
Nel triangolo ABC i lati AB e BC sono lunghi, rispettivamente, 13 cm e 25.94 cm, mentre la mediana relativa al lato AC è lunga 15 cm. Determinare la lunghezza del lato AC e il coseno dell'angolo BAC.
Le soluzioni sono: AC = 28 cm e cosBAC = 5/13
Grazie.

[mod="Steven"]Creato da me topic specifico[/mod]
evito di aprire un topic xD
avrei un problema con questa disequazione..
si tratta di un modulo più un radicale..
ovvero..
|3x+1|

Buonasera a tutti!
In un problema di trigonometria, fra le diverse richieste, ho trovato la seguente:
"Dimostrare che la funzione $f(x)=(|cos2x|)/(1+cos2x)$, considerata nell'intervallo $[-pi/4;pi/4]$, assume il suo valore massimo per $x=0$". Viene dato un suggerimento: "Porre $cos2x=X$ e studiare la funzione". Premettendo che ancora non ho affrontato lo studio di funzione, è possibile risolvere tale quesito per via elementare? Se sì, qualcuno potrebbe aiutarmi?
[Il ...

Ciao regà
Volevo chiedervi un aiuto sui seguenti quesiti:
1)Trova per quali valori di k l'equazione :
Rappresenta:
a) un'ellisse;
b) una circonferenza ;
c) un' iperbole
d) un'iperbole con i fuochi sull'assey;
e) un'iperbole con i fuochi sull'assey che ha distanza focale uguale a 4.
____________________________________________________________________________
2° QUESITO:
Stabilisci per quali valori di k l'equazione:
rappresenta:
a) un'ellisse;
b> una ...

Salve mi serve un aiuto su una disequazione di secondo grado ovvero :
x2 (alla seconda) - 4x - 12 (maggione o uguale) 0 ragionando nei criteri del delta quarti
poi ci sono due sistemi che mi rompono da stamattina
il primo
x2 (alla seconda) - 5x + 6 >0
(2x-3) (x+1)

non riesco a risolvere questo problema
sapendo che il frumento da'11/12 del suo peso in farina e che la farina,trasformata in pane,da' una quantita'di pane uguale a 6/5 del suo peso, calcolare quanti kilogrammi di frumento sono neccessari per ottenere 154 kg di pane. ris.140
vi rigrazio anticipatamente

ciao a tutti.
ho un problema, sicuramente banale, di trigonometria da risolvere, chissà se qualcuno di voi vorrà gentilmente aiutarmi.
il problema è il seguente:
calcolare la misura dell'angolo che un cateto di un triangolo rettangolo forma con l'ipotenusa, sapendo che il rapporto tra la sua proiezione sull'ipotenusa e l'altro cateto vale 1/2*sqrt{3}. che in lettere si scrive 1 su 2 per radice di 3.
grazie da un papà disperato.

Vista la tranquillità di questa sezione in questo periodo, approfitto per scrivere qualcosa.
1) Determinare per via elementare il minimo della funzione
$g(x)=x^2+1+frac{4}{x^2+1}$
2) Calcolare l'esatto valore di
$log(tan1°)+log(tan2°)+...+log(tan88°)+log(tan89°)$
3) Sia $f(x)$ una funzione derivabile nell'intervallo $[0;2]$ e dotata di derivata seconda in $(0;2)$.
Inoltre risulta, per ogni $x in (0;2)$
$f(0)=f'(0)=0$ e $|f''(x)|<3$
Provare che
$|f(x)|<12 \quad\quad forall x in [0,2]$
Ciao a ...

ciao!
secondo voi quale procedimento devo usare per risolvere:
un punto P di una circonferenza dista $76cm$ dall' estremo di un diametro.la circonferenza è lunga $298.3cm$.
qual è la distanza fra il punto P e l altro estremo del diametro? e qual è la distanza fra P e il diametro stesso?
sapete dirmi anche solo il procedimento da usare?io non so dove mettere le mani...
per favore:(

$(log(x^2+8x))/(log(x-5))=2
perchè viene impossibile?

Ho un problema: non riesco a risolvere questo sistema che, a vederlo, mi sembra estremamente elementare. Ecco la traccia:
x(x-2y)+1 = 0
x+y= 3-y IL TUTTO A SISTEMA
Ricavo la x, ma poi non riesco a trovare la y. Qualcuno sa aiutarmi??
Grazie fin da ora
[mod="Steven"]Testo modificato (era rosso con caratteri di dimensioni grandi).[/mod]
mi potete dire dei siti dove posso trovare degli esercizi di fisica gia svolti sulle forze collineari,concorrenti,parallele?

Ciao a tutti,
Sono nuovo del forum . Vorrei chiedervi delle dritte risolutive su questa equazione. E' banalissima , ma non ci riesco proprio.
3a ( x-3a+2) = x+ 1
Ho provato a fare il prodotto dei termini al 1° membro, ma poi non so come continuare....
In secondo luogo , potreste rinfrescarmi la memoria su quando si dice una soluzione impossibile o indeterminata?
Grazie anticipatamente