Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DeeJay92
qualcuno mi può risolvere questa disequazione e spigarmela : (x^2-2x)(2-3x)>0 anche col grafico del segno. grazie
2
31 ago 2008, 12:32

ThomasNO
Buona sera a tutti, chiedo per l'ennesima volta il vostro aiuto. Devo stabilire per quali valori reali di a e b la seguente funzione è derivabile in R: $f()x={(e^x + a,if x<=1),(log (b*x),if x<1):}$ è giusto il ragionamento per cui una funzione è derivabile se continua in tutto l'intervallo? e una funzione è continua se $lim_{x \to \x_0} f(x) = f(x_0)$ con $x_0$ elemento dell'intervallo? Se ho detto una serie di baggianate chiedo scusa
13
27 ago 2008, 21:20

Robby91
Ciao a tutti Sono un novello del forum. Ho un piccolo problema con questa espressione, dopo svariati passaggi arrivo a questo punto: x - $sqrt$(x+1)$/$sqrt(x)$ il risultato mi devo dare 1, ho provato a razionalizzare ma nada. Non capisco dove sbaglio. Aspetto vostre illuminazioni. Grazie.
19
29 ago 2008, 11:43

Leyla3
Ciao a Tutti, sono una nuova iscritta e il mio problema è questo, sto decidendo di riprendere gli studi, ho tantissima paura, soprattutto della matematica, ho un vuoto non ricordo assolutamente nulla di quello che ho imparato fino alle Medie, non ricordo nemmeno come si fanno le espressioni e non parliamo di Algebra. Vi prego datemi una mano, qualcuno mi sa aiutare non riesco a trovare su internet un sito che spieghi ad esempio le espressioni come si risolvono, le regole base, prima le () poi ...
5
29 ago 2008, 10:36

ledrox
Salve, Dato un esagono regolare di lato L, l'area del rettangolo che ha due lati coincidenti con due lati paralleli dell'esagono è uguale a: ? Grazie
5
29 ago 2008, 12:38

ledrox
Salve, In un paralellogramma di perimetro --> P = 2p le diagonali (d) come sono in relazione a p? Possibili risposte: d = p; d < p; d > p; d + D < p; D > p mentre d < p. Spero di aver espresso bene il quesito Grazie - Cordiali Saluti Raffaele
2
29 ago 2008, 12:44

gabriello47
Sperando di trovare, di questi temoi, qualche cervello connesso, ho da risolvere il seguente problema trigonometrico. Di un triangolo acutangolo $MNP$ inscritto in una circonferenza di raggio $r=2$ sono dati$ MN=2*sqrt(3)$ E L'AREA $S=3 +sqrt(3)$ . DEVO TROVARE GLI ANGOLI. Col teorema della corda trovo l'angolo opposto a $MN$ , ma per gli altri?
7
28 ago 2008, 11:52

ledrox
Salve, scusate l'ignoranza ma ho la necessita di effettuare una scomposizione in fattori primi di 30^13. Non voglio sapere necessariamente il risultato ma se è possibile farlo e la regola che c'è sotto. Grazie
8
28 ago 2008, 17:44

lucylucy
1) due forze F1 e F2 hanno per somma delle intensità Kg 21 e sono una i 2/5 dei valori al tempo.Calcolatene la risultante delle due forze nei casi in cui: -le due forze hanno lo stesso punto di applicazione,stezza direzione ma verso opposto. -quando tra le due forze c'è un angolo di 90° 2) cn 100 Kg di farina s possono ottenere 140 kg di pane,Quanti chilogrammi di farina occorrono per ottenere 350 Kg di pane? [250 kg ] 3) in un ingranaggio due ruote dentate ruotano una ...
9
28 ago 2008, 10:37

ledrox
Salve, avrei bisogno della soluzione del seguente problema: un triangolo equilatero è inscritto in una circonferenza; il rapporto tra lunghezza della circonferenza ed il perimetro del triangolo è: ? Grazie in anticipo
8
28 ago 2008, 19:58

cozzataddeo
Mi intrufolo impropriamente in questa sezione anche se non sono un docente uffciale, ma solo un "ripetitore" nei ritagli di tempo. Molto spesso arrivano da me dei ragazzi dicendo "Ah non ho capito alcuni passaggi della spiegazione del professore e quindi non riesco a fare gli esercizi". Al che io replico:"Ma hai studiato l'argomento sul tuo libro?" E puntuale arriva sempre la stessa risposta:"Sul libro di testo non si capisce niente!" La cosa curiosa è che se poi procedo a chiarire i dubbi ...

zep1
Ho 1 problema con questo limite $lim_(x->pi/2)(1-cosx)^[1/(2x-pi)]$ io credo si debba portare al limite notevole $lim_(x->infty)(1+1/x)^x=e$ quindi ponendo $1/(2x-pi)=t$ però poi non mi trovo con il risultato quindi per prima cosa vi chiedo è giusto come sto facendo?
16
26 ago 2008, 21:39

Webby1
Qualcuno mi può aiutare? $intsen^3x*cos^2x dx$
18
26 ago 2008, 18:59

simo200
un ragazzo tira una cassa sul pavimento con una forza di 100N che forma un angolo di 60° con il pavimento. scomponi (graficamente ) la forza e calcola le due componenti. se l' angolo fosse minore di 60°, le componenti sarebbero più piccole o più grandi?
1
27 ago 2008, 15:02

)smoking(
Tra qualche giorno ho gli esami x il debito di matematica e allora volevo capire un pò queste equazioni e secondo voi che m chiederà il prof di orale??? su per giu le sò fare:dozingoff 3x^2+4(3x+1)
15
26 ago 2008, 17:51

Haran Banjo
1) DETERMINARE PER QUALE VALORE DI k LE INTERSEZIONI DELLA PARABOLA X=Y^2 + Y - 2 CON LA RETTA X-2Y+k=0 SONO ESTREMI DI UN SEGMENTO CHE MISURA 5xRADICE DI 5 sol[-4] 2) 2 per radice di 25 - x^2 (minore e uguale) x+5 Non ho idea di come si risolvano mi potreste aiutare ? la disequazione mi servirebbe con il metodo grafico
6
26 ago 2008, 19:24

gabry1821
salve a tutti come imposto il sistema per trovare la circonferenza sapendo che le rette y= 2x - 2 e y= 2x + 2 sono tangenti ad essa e ke il centro appartiene alla retta y= 5x - 3 ? le tre condizioni necessarie ci sono, ma se ad esempio come condizione metto a sistema la prima retta con l'equazione generale della circonferenza, mi viene un sistema a 5 incognite (x, y, a, b, c)...
10
25 ago 2008, 10:56

Marcel1
riguardo la verifica di un limite cosa vuo dire che :Non sarà limitativo supporre ε più piccolo di un qualsivoglia numero positivo fissato a piacere???
3
26 ago 2008, 13:17

handball_mania
Come si fa questa cosa? Dovrei studiare la funzione.. ho fatto tutto ma la positività non riesco a calcolarla. $ x - arctg (x/(1-x)) > 0$
6
26 ago 2008, 10:54

silvyy.made
1 quesito. scrivi l equazione del luogo geometrico dei punti del piano che sono equidistanti dalla retta d di equazione x - 2y -9=0 e dal punto F di coordinate (3;2) e spiega perchè si tratta una parabola. 2 problema( non è legato al primo questito è diverso) determina l equazione del fascio di parabole aventi i punti base A (0;4) B (1;0).
2
25 ago 2008, 15:37