Geometria analitica (295025) (295025)

Mary_12345678
Salve, ho un problema di geometria analitica da risolvere
il quadrato ABCD ha vertici A(0;8) B(0;8) C(8;8) D(8;0). I punti P((0;5) e Q(0;3) appartengono al lato CD

a) trova l equazione della retta per Q parallela alla retta passante per P e F

Risposte
samuele.ragolia
C'è qualcosa che non va con il testo, a quanto mi risulta i punti P e Q dovrebbero appartenere al alto AB, poi il punto F non è neanche definito

Mary_12345678
Si lo so, ha ragione... ora metto il testo corretto

Aggiunto 17 minuti più tardi:

Il quadrato ABCD ha vertici A(0;0) B(0;8) C(8;8) D(8;0). I punti P(0;5) e Q(0;3) appartengono al lato AB e il punto F(8;1) appartiene al lato CD
a) qual è l equazione della retta per Q parallela alla retta passante per P e F?
b) se la retta trovata in precedenza interseca AD mi punto G qual e l equazione della retta passante per F e G ?
c) il centro del quadrato è il punto H(4;4). Determina L equazione della retta per H perpendicolare a FG

risultati a) y=-1/2x+3 B) y=1/2x-3 c)y=-2x+12

samuele.ragolia
Principalmente qua ti servono tre cose
-la formula della retta passante per due punti
-sapere che le rette parallele hanno lo stesso coefficiente angolare, mentre quelle perpendicolari hanno coefficiente angolare antireciproco (il prodotto de-ve fare -1: se uno è m, l'altro sarà -1/m)
-l'equazioni del fascio di rette:
[math]y-y_0=m(x-x_0)[/math]


a) Si trova l'equazione della retta passante per P e F con la formula della retta passante per due punti, determiniamo il coefficiente angolare (per farlo scriviamo la retta in forma esplicita e il coefficiente angolare sarà il coefficiente della x) e poi scriviamo l'equazione del fascio con con il coefficiente angolare trovato; sostituiamo, nell'equazione del fascio, a x0 e y0 i valori del punto Q e abbiamo trovato la retta richiesta..

Gli altri punti sono simili, puoi provare a farli da sola

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.