Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sul mio libro di trigonometria ho letto che secante=1/coseno e cosecante=1/sen. Ma come si arriva a dimostrare ciò? mi potreste aiutare?

chi mi sa dire precisamente cosa è l'entropia?

Riferimento cartesiano.
Nel piano xOy è dato il punto A(2;1). Determinare le coordinate dei vertici B e C del triangolo equilatero ABC sapendo che il lato del triangolo ha misura 4 e B e C hanno la stessa ascissa.
Mi date qualche indicazione? come fare?
Ragazzi datemi una mano a capire e risolvere questa equazione:
[math]x^3 - 5x^2 + 2x + 8 = 0[/math]
Grazie

Scusate l'orario, ma ho un problema che ho provato a risolvere ma non riesco a venirne fuori:
l'esercizio dice:
Considera il triangolo di vertici A(1; -4) B (4;0) e C(-4;0) trova i triangoli simmetrici rispetto alle rette y=4 e 2x+7=0 e calcola la distanza fra i loro baricentri.
Qualche anima genile mi può dare una mano?
Ringrazio anticipatamente.
Salve!
Con questi dannati problemi prenderò quattro al compito di domani! Chi mi aiuta a capire come cavolo farli?
Tipo questo:
Un parallelogramma ha centro in P (2,3) e due suoi lati consecutivi hanno per sostegno le rette di equazione 2y-x+1=0 e x+1=0 . Calcola le cordinate dei suoi vertici.
(Ricorda che in un parallelogramma i vertici opposti sono simmetrici rispetto al centro)
Aiutoooo

E' banale ma dei limiti non ho capito niente...
$lim_(x->\infty)(1+2/x)^x$
Tende a infinito ma non so come si scrive
Ciao un aiuto a risolvere e capire questo esercizio :
radice graffa x(3x+1)+14=2y(1+y)
x+2y=4
Risultato x=-2 Parentesi grafa x=-2/5
y=3 y=11/5
grazie

qualkuno ke mi fa sto calcolo e me lo spiega?
sarebbe il calcolo delle soluzioni dove si calkola il delta poi x1 e x2 che nel mio caso sono h1 e h2 ma nn cambia nulla.
112,20 + - rad(112,20^2-2x57,81,67x(cotg97°24'32''+cotg87°00'56'')/(cotag97°24'52''+cotg87°0'56'')
dove la cotg è uguuale ad 1/tang (dell'angolo) cosi è come si mette in calcolatrice.
la calcolatrice deve essere inpostata in deg se nn erro.
a me esce 112,20+118,71/-0.078
cosi anche x quella cn il segno ...

scusate potreste dirmi quali sone le condizione di esistenza di una funzione del genere
$y=f(x)^g(x)
anche quando f(x) e g(x) costanti razionali, irrazionali etc.?
Mi potete aiutare? sento che la soluzione è stupida, ma nn ci riesco proprio!
Un triangolo isoscele ha vertice in A(0,4) e la sua base appartiene alla retta r di equazione y=x-2 . Un estremo della base sta, oltre che sulla retta r, anche sull'asse delle ascisse. Calcola le coordinate degli altri due vertici del triangolo.
Le soluzioni sono: B(2,0) C(4,2)
Aiutooo

[math]\frac{a^2 b }{a-b}[/math](per)([math]{2b^2-2a^2}[/math])
__________________(per) b : ([math]\frac{b}{a^3}[/math]+[math]\frac{1}{b^2}[/math])(per)[math]\frac{1}{(a+b)^2}[/math](per)[math]\frac{(a+b)^2}{a^4b^4}[/math]
a
risultato=-[math]\frac{2}{a^2-ab+b^2}[/math]
([math]\frac{a+x}{x-a}[/math]+[math]\frac{x-a}{x+a}[/math])(per)([math]\frac{x^2}{x^2+a^2}[/math]-1)
__________________________
[math]\frac{a^2}{a^2-x^2}[/math]-1
risultato=[math]\frac{2a^2}{x^2}[/math]
qlcn saprebbe spiegarmi qst maledetto problema ke nn riesco a risolvere!?
-una molla viene allungata di 4 cm. Se è richiesto un lavoro di 30J per portare l allungamento della molla da 4 cm a 5 cm, qnt lavoro è necessario per portare l allungamento da 5 cm a 6 cm?
v prego rispondete subito...:(

Buona sera ragazzi,
volevo chiedervi di darmi una mano. Potreste scrivermi le definizioni esatte dei quattro metodi per risolvere i sistemi (addizione e sottrazione - sostituzione - confronto - kramer)?
Thanks ;)

Come da titolo, -2xe^-x^2, in x=0, non dovrebbe valere 0? Invece è scritto su di una dispensa valere 1...Potete chiarirmi le idee?
Grazie.

salve potreste spiegarmi la traslazione? e quindi la dimostrazione per ottenere l'equazione di una retta y=mx+p?
per favore domani ho interrogazione e nn l'ho capita, grazie in anticipo

NOn riesco a fare questo problema...
I punti A(4;6) B(9;3) e C(6; -2) sono vertici consecutivi di un quadrilatero ABCD avente le diagonali perpendicolari che si intersecano nel punto M, punto medio della diagonale AC.
M divide la diagonale BD in due parti tali che MD è doppio di MB. Determina le coordinate del vertice D e l'area di ABCD. O_o

ciao,
ho due problemi che non riesco proprio a capire.
Calcola la lunghezza delle diagonali di un rombo, sapendo che la somma di 1/10 della maggiore e 1/9 della minore è 19 m , e che, diminuendo la maggiore di 10 m e aumentando di 9 m la minore, le due diagonali diventano congruenti
Risultati: 100 m, 81 m
In un triangolo la lunghezza dei 3/4 di un lato è uguale a quella di un altro lato aumentato di 1 cm, il terzo lato è la semisomma dei primi due, mentre il perimetro del triangolo ...
Non riesco a svolgere questi due esercizi.
grazie in anticipo!!!.
1)
x-4 + x-2 - x-5 = x-5 + 2x + 15
____ ____ ____ ____ _______
7 4 2 14 28
2)
5 - x + 3x - 2 - x - 2 = 1 + x + 2x + 3 + 1
____ _____ ____ ____ _____ _
6 8 12 9 18 2

ciao devo fare degli esercizi e non mi escono...TROVARE L'EQUAZIONE DELL'IPERBOLE RIFERITA AGLI ASSI AVENTE PER ASINTOTI LE RETTE y=+ o - 3/2x E PER FUOCHI I PUNTI (+ O - 13 ; 0)
HELP!