Problema su circonferenza.
disegnare la circonferenza con equazione
indicando con C il centro. Determinare le equazioni delle rette r ed s parallele alla retta
QUESTO E' IL PROBLEMA. MI SONO TROVATO IL CENTRO (2,1) E IL RAGGIO 5. E POI??? COME SI CONTINUA??
[math]x^2 + y^2 - 4x - 2y - 20 = 0[/math]
indicando con C il centro. Determinare le equazioni delle rette r ed s parallele alla retta
[math]x + 2y + 3 = 0[/math]
e che hanno distanza uguale a [math]\sqrt{5}[/math]
da C. Calcolare l'area del quadrilatero convesso avente per vertici i punti d'iontersezione di r ed s con gli assi.QUESTO E' IL PROBLEMA. MI SONO TROVATO IL CENTRO (2,1) E IL RAGGIO 5. E POI??? COME SI CONTINUA??
Risposte
Ho modificato il titolo e ti prego di non usare termini tipo: aiuto, help e similia! Inoltre, evita il maiuscolo che in un forum equivale ad urlare.
Ti grazio solo perché hai iniziato a risolvere il problema. Per continuare, procedi così: le rette parallele a quella data hanno coefficiente angolare pari a
essendo
Ti grazio solo perché hai iniziato a risolvere il problema. Per continuare, procedi così: le rette parallele a quella data hanno coefficiente angolare pari a
[math]m=-1/2[/math]
e quindi equazione generale [math]y=-x/2+q[/math]
con [math] q[/math]
incognita. Per detrminare tale valore, ti basta imporre la condizione che la distanza del punto C da tale retta sia [math]\sqrt{5}[/math]
e quindi che[math]\sqrt{5}=\frac{|\alpha+2\beta-2q|}{\sqrt{1+4}}[/math]
essendo
[math]\alpha, \beta[/math]
le coordinate di C. L'equazione precedente ti fornisce due valori di q che ti danno le due rette. A questo punto Intersechi tali rette con le equazioni degli assi per calcolare le coordinate dei quattro vertici del quadrilatero e calcoli la sua area. Continua a fare i conti, e poi dimmi cosa ti viene fuori.