Moltiplicazioni frazioni algebriche

morettinax
Controllate un po' quello che ho fatto e spiegatemi, per favore, la continuazione

[math]\frac{x+y}{x-y}\cdot\frac{2xy-x^2-y^2}{x^2+y^2+2xy}=[/math]


[math]\frac{b^3-8}{8+b^3}\cdot \frac{b+2}{4+2b+b^2}=\frac{(b-2)(b^2+2b+4)}{(2+b)(4+2b+b^2)}\cdot\frac{b+2}{4+2b+b^2}=[/math]


[math]\frac{x^2-2x+1}{y^2}\cdot\frac{3y^3-3xy^3}{(1-x)^3}=\frac{(x-1)^2}{y^2}\cdot\frac{3y(y^2-xy^2)}{(1-x)^3}=[/math]



[math]\frac{25x^3y}{81y^2}\cdot\left(\frac{-54y^2}{75x^4}\right)=[/math]

Risposte
ciampax
Ho corretto un po' di errori all'interno del codice...
Le scritte in grassetto, sono cose modificate o aggiunte>!

La prossima volta, un per favore sarebbe gradito! :dontgetit:dontgetit

morettinax
si grz ma puoi vedere se sn corrette???? e le altre 2 me le puoi spiegare????
ad esempio nn ho capito l'ultima xk 81 nn è divisibile x 54 quindi se me le potete spiegare quelle 2 e vedere se vnn bn qll ke ho ftt

BIT5
[math]\frac{x+y}{x-y}\cdot\frac{2xy-x^2-y^2}{x^2+y^2+2xy}=[/math]


Cominciamo dalla prima (non so cosa devo controllare, non c'e' alcuna traccia di soluzione...)

Comunque

[math]\frac{x+y}{x-y}\cdot\frac{-(x-y)^2}{(x+y)^2}=[/math]


Semplificando a croce

[math]- \frac{x-y}{x+y} [/math]


prova a rivedere la seconda, perche' nello sviluppo di (8+b)^3 compare un 3 (e 8=2^3)

morettinax
grz tnt e le altre cm continuano???

BIT5
Questo e' quello che hai scritto tu:

[math]\frac{b^3-8}{8+b^3}\cdot \frac{b+2}{4+2b+b^2}=\frac{(b-2)(b^2+2b+4)}{(2+b)(4+2b+b^2)}\cdot\frac{b+2}{(2+b)}^2=[/math]


questo e' come doveva essere svolto

[math]\frac{b^3-8}{8+b^3}\cdot \frac{b+2}{4+2b+b^2}=\frac{(b-2)(b^2+2b+4)}{(2+b)(4-2b+b^2)}\cdot\frac{b+2}{4+2b+b^2}=[/math]


Attenta perche'
[math]4+2b+b^2 \ne (b+2)^2 [/math]
(che infatti e'
[math]4+4b+b^2 [/math]
) (si chiama "falso quadrato" perche' manca il doppio prodotto).

Ora consapevole del fatto che cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia, sai, ad esempio, che
[math]4+2b+b^2=b^2+2b+4[/math]


quindi semplifica i fattori identici e scrivimi il risultato.

Poi passiamo alla successiva

morettinax
così ?


[math]\frac{(b-2)(b^2+2b+4)}{(2+b)(4+2b+b^2)}\cdot\frac{(-2+b)}{(b^2+2b+4)}[/math]


cmq il meno dovrebbe stare davanti la linea di frazione xk cambia i segni di tt e due xò nn lo so mettere davanti la linea di frazione quinid l'ho messo così

BIT5
Ma io non capisco...
Dovevi solo semplificare a croce.
Perche' hai cambiato i segni?
Devi eliminare i fattori uguali.
Tutto li'
Come mai al denominatore della prima frazione 4-2b+b^2 ha cambiato segno (solo un addendo tra l'altro...)

devi solo semplificare i fattori uguali tra numeratore e denominatore.

morettinax
ho cambiato l'ordine della seconda altrimenti nn si pùò semplificare a croce
cmq le altre cm sn?

BIT5
Scusami ma non riesco ad aiutarti.
Quello che scrivi non lo capisco.
"Ho cambiato l'ordine della seconda" cosa significa?
Io te l'ho risolto, tu l'hai modificato e ora e' sbagliato!


[math]\frac{b^3-8}{8+b^3}\cdot \frac{b+2}{4+2b+b^2}=\frac{(b-2)(b^2+2b+4)}{(2+b)(4-2b+b^2)}\cdot\frac{b+2}{4+2b+b^2}=[/math]


che semplificata a croce rimane

[math] \frac{b-2}{4-2b+b^2}[/math]


Personalmente interrompo qui.
Tanto continui a chiedere di risolvere le espressioni, e non capisco se e quanto hai capito.
Non siamo qui per risolvere i compiti, ma per spiegare..
E mi rendo conto che le mie spiegazioni non sono servite a nulla.

morettinax
scusa 4 + 2b+b^2 cn ke lo semplifiki???? nn vei ke l'ordine nn è uguale a quello nella prima xk nella prima c'è b^2+2b+4???

BIT5
Ennesima dimostrazione che di quello che spiego ti rimane ben poco.

ESISTE UNA PROPRIETA' DELL'ADDIZIONE (PROPRIETA' COMMUTATIVA) CHE DICE CHE CAMBIANDO L'ORDINE DEGLI ADDENDI IL RISULTATO NON CAMBIA!!!!!!!!!!!!

QUINDI (COME TI HO DETTO 20 VOLTE ALMENO)

[math]4+2b+b^2=4+b^2+2b=2b+b^2+4=
2b+4+b^2=b^22+2b+4=b^2+4+2b[/math]


Hai dei modi di rivolgerti che non mi piacciono.
Se qualcun altro collaboratore/moderatore vuole aiutarti, e' il benvenuto.
Io lascio perdere qui.

.

ciampax
@ morettinax: sei maleducata, non studi e pretendi che BIT ti risolva i compiti per le vacanze.

Hai sinceramente seccato! A questo punto chiudo e, se posti qualcos'altro, mi occuperò io di risponderti, a patto che:

1) scrivi in Italiano;
2) usi un po' di buona educazione;
3) ti impegni a studiare!

Chiudo qui, e ti avviso, come già avevo fatto una volta: leggi il regolamento!

Questa discussione è stata chiusa