Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per questa dimostrazione ho qualche dubbio.
Ipotesi
1. ABCD è un rombo;
2. $O = ACnnnDB$
3. $HinAB$
4. $KinBC$
5. $P inCD$
6. $QinDA$
7. $OH\botAB$
8. $OK\botBC$
9. $OP\botCD$
10. $OQ\botDA$
Tesi
a) $OH~=OK~=OP~=OQ$
b) i punti P, O e H sono allineati
c) i punti Q, O e K sono allineati
Dim.
a)
$OHB~=OKB$ perchè retti per ip. 7 e 8, $\hat{O B H}=\hat{O B K}$ per ipotesi 1, OB è segmento comune. Da ciò ...

io ho una funzione del genere $ y=(1-x^2)/(1+x^2) $ come faccio a dimostrare che tale funzione è pari ho dispari?
vi ringrazio in anticipo!!!
determina il valore di [math]a[math] per il quale l'equazione [math]a tg 2x - (a - 1) cotg x = radice3[/math] ammette la soluzione [math]x = pgreca/6 [/math] e [math]y=pgreca/4[/math]
il risultato è [math]a=-1/2[/math] (che a me risulta tutt'altra cosa..)
(ancora non ho imparato come si fa la radice, la frazione..qui sul forum)

Salve a tutti, sono iscritto ad Ingegneria Informatica a La Sapienza purtroppo avendo fatto l'istituto tecnico commerciale mi mancano alcuni argomenti che sono pre-requisiti per l'esame di Analisi Matematica...
Ho provato a studiare la Trigonometria per conto mio e alcune cose sono chiare, il problema è trovare il rispettivo angolo di una soluzione....
C'è un modo per calcolare l'angolo rapidamente????
Ad esempio ho visto che il sin(x)=1/2 ha come angolo x1=1/6 pigreco+2kpigreco e ...

Salve a tutti...vorrei porre un problema che non riesco proprio a risolvere, non ho proprio la più pallida idea,rigrazio in anticipo chi può aiutarmi...
allora
una casa è composta da due piani, il primo dei quali è alto 3 metri e ha altezza uguale ai $15/13$ di quella del secondo piano, mentre il tetto è alto 2,5 metri.
Una pianta alta 8 m collocata in giardino supera l'altezza complessiva della casa?
(il libro dice no, perchè.... ma devo giustificare la risposta e non ...

ciao ho un problema da porvi
Stabilisci se le grandezze date sono direttamente o inversamente proporzionali,scrivine la funzione e il coefficiente di proporzionalità relativi,completa la tabella disegnane il diagramma cartesiano
x=misura base del rettangolo
Y=misura altezza del rettangolo
Area del rettangolo =144 centimetriquadrati
a) Sono grandezze ..........
b)Y=
c)Il coefficiente di proporzionalità è ........
Scrivere l'equazione dell'iperbole, riferita agli assi e al centro, tangente alla retta 4x-y-3=0 nel punto di ascissa 1.
Sostituisco 1 alla retta e mi viene il punto (1;1) e sostituisco le coordinate nell'equazione dell'iperbole.
Poi faccio sistema tra equaz generale iperbole e la retta e pongo Delta=0.
Poi faccio di nuovo sistema, ma mi vengono calcoli troppo lunghi con termini ^8 e nn mi viene.
C'è un altro modo più veloce??

Vorrei sapere se la dimostrazione qui proposta è rigorosa e, in caso affermativo, se ve ne è una più rapida.
Ipotesi
1. ABC è un triangolo
2. CD è bisettrice di $\hat{C}$
3. DE è parallelo ad AC
4. DF è parallelo a BC
Tesi
DEFC è un rombo.
Dim.
Per le ipotesi 3 e 4 DEFC è un parallelogramma (lati opposti paralleli). Per l'ipotesi 2 DEFC è un rombo (diagonale bisettrice di un angolo).
Grazie.
P.S.: qualcuno ha idea di come fare il simbolo del parallelismo tra due ...
Salve ragazzi, scusate per il disturbo ma avrei bisogno di sapere in modo pratico e diretto come si fa a rappresentare graficamente sul piano cartesiano rette generiche e rette del tipo y= 3x-1 . . . non ho ricevuto alcuna spiegazione e nel libro parla solo di teoria... niente pratica... vi prego di non pensare che io non voglia lavorare o cose del genere: questi esercizi sono stati svolti da me sulla carta e questi infatti sono i risultati... mi manca solamente la parte grafica, ma la parte ...
Ciao Ragazzi, ho provato a fare questo esercizio ma non mi trovo con il risultato in alcun modo. Vi sarei grato se mi illustraste il procedimento.
L'esercizio devo portarlo domani... aiuto!!
Il risultato è l= 7,7*10^-1 m.
Grazie anticipatamente.

Ciao a tutti...mi sembra un esercizio banale ke purtroppo nn riesco a risolvere
Trasforma l'espressione y in funzione soltanto di:
a)sen a , b) tg a
y= sec^2a+ cosec^2a / 2 tg^2 a
a)sec a , b) cosec a
y=tg^2a+1-cosec^4a
Grazie per l'aiuto
Non riesco a fare il calcolo di questo limite..
lim rad(2 - x)- rad(2 - x) / x
x---> 0

come si risolvono questi esercizi ?
4/5 (sopra) x ../.. )=14/4
1/3: (1/6+ ../.. )=1
4/5x (1+ ../.. )=1
1/3: (1- .. )=2
ditemi qualle ragionamento devo fare per ottenere le ugualianze corette?
vi prego urgentemente
grazie

Vorrei sapere se la dimostrazione che qui propongo è rigorosa. E, in tal caso, se è anche la più rapida (a me sembra particolarmente lunga). Ecco il testo.
Nel triangolo ABC, isoscele sulla base BC, traccia l'altezza AH e la parallela r per H al lato AB. La perpendicolare m per C a BC interseca tale parallela in P. Dimostra che AHCP è un rettangolo.
Ipotesi:
1. ABC è un triangolo isoscele
2. AH è altezza relativa a BC
3. r è parallela ad AB
4. $H in r$
5. ...

scusate ma nel caso di
$y^2/(y^3+8)$ - $y/(y-2)^2$ + $1/(y+2)$
cosa devo prendere come denominatore?

Ciao ragazzi , cos'è un monoide commutativo libero ?
Ero presente in una discussione in cui si parlava di ciò , ho fatta finta di capire di cosa stessero parlando ma in realta non ne ho idea ..
il perimetro di un triangolo isoscele è 12 cm e la somma dei due lati conguenti supera di 8 cm il terzo lato.Calcola la misura dei lati.

1) Un prisma retto ha per base un triangolo isoscele di perimetro 40 cm.
In questo triangolo il lato obliquo è 5/6 della base; il volume del prisma è 1350 cm3.
Calcola l'area della superficie totale.
2)Un pisma retto ha per base un trapezio isoscele la cui diagonale, lunga 32 cm, è perpendicolare al lato obliquo e la cui base maggiore è lunga 40cm; l'altezza del prisma misura 15cm.
Calcola il volume del prisma.
3)Un prisma retto a base quadrata ha il lato di base di 15cm e l'area ...

Buonasera.
Su un manuale trovo il problema che segue con relativa dimostrazione guida.
Ipotesi:
1. ABC è rettangolo in $\hat A$;
2. $P in BC$;
3. $PH\botAB$;
4. $PK\botAC$.
Tesi: AHPK è un rettangolo.
Dimostrazione
PH è parallelo ad AC per ipotesi 1 e 3.
PK è parallelo ad AB per ipotesi 1 e 4.
Da ciò si deduce che il quadrilatero in esame è un parallelogramma.
Inoltre, essendo gli angoli ad esso interno retti, si deduce che esso è un ...

Mi dite come risolvere questo problema:
Scrivi l'equazione della retta che passa per l'origine e per i punti P assegnati; stabilisci poi se i punti A appartengono alla retta trovata.
P(2;2) -- A(1;-1)
P(-2;-1) -- A(1/2;1/4)
P(1/5;-5) -- A(1;-10)
Grazie in anticipo :hi