Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
aiuto
risoli e spiegami questo es: 4 terzi per5 mezzi per 9 decimi quanto fa? risp e spiegatemi il procedimento

Buongiorno!
E' un'affermazione vera quella secondo cui dato un polinomio $p(x)$ di grado $n>0$ , questo si fattorizza in un solo modo come prodotto di polinomi di grado $g<=2$ ?
Come è dimostrabile?

Salve,
come posso risolvere :
(-18 )^3 * (-2)^7 * (-9)^6
Che proprietà devo applicare?
Non hanno nè stessa base nè esponente :( (dovrebbe risultare 2^10 * 3^18 )
Grazie
Io come lavoro faccio il bidello, l'anno prossimo mi vorrei iscrivere all'università voglio cambiare vita. Qualcuno mi sa consigliare un buon libro di matematica chiaro, completo e facile possibilmente in PDF da poter scaricare? Come titolo di studio ho il diploma di Geometra e mi vorrei iscrivere in Scienze Informatiche a Milano. GRAZIE.

Ciao raga non riesco a svolgere quest'esercizio potreste aiutarmi per favore??
[math]y=\frac{x^2}{x^3+x+1}[/math]
ho bisogno d'aiuto perfavore cio che vi esporrò (intendo gli esercizi)dovrete prima farmeli capire benissimo e risolvermi l'esempio che vi daro e poi se sarò in grado di capirli li faro da sola ma se no vi chiedera aiuto vi ricordo che ci sra un bonus alla fine della risposta per avermi risposto e spiegato correttamente:satisfied
da risolvere :
sn frazioni!!!!!!!!!
4 terzi per 5 mezzi per 9 decimi quanto torna? ftemi il ragionamento spiegandomelo e risolvetemelo !!!!!!!!!!!11 vi ...

Non riesco a capire se sbaglio io o se c'è un errore nel testo (più probabile la prima ).
Mi si chiede di dimostrare che in un triangolo acutangolo la somma delle tre altezze è minore del perimetro (p) e maggiore del semiperimetro.
Io ho ragionato così. Indicato con ABC il triangolo e con H, M e N i piedi delle tre altezze rispettivamente sulle basi AC, AB e BC, scrivo:
$BH<HC+CB$
$BH<AH+AB$
sommando membro a membro ...

Chiedo un aiuto per completare la dimostrazione di un problema di geometria (due delle tre tesi credo di averle dimostrate).
Nel triangolo isoscele ABC (ipotesi 1) di base AB, considera sul prolungamento della base i segmenti congruenti AD e BE (ipotesi 2). Sui lati obliqui AC e BC prendi i punti P e Q tali che AP sia congruente con BQ. Dimostra che:
a) $PE~=DQ$;
b) detto M il punto di intersezione di DQ con PE, il triangolo DME è isoscele;
c) M appartiene alla bisettrice di ...
in un parallelogrammo due angoli consecutivi sono l'uno 5/3 dell'altro. calcola la loro ampiezza
ciao a tutti mi potete aiutare ad eseguire queste equivalenze la n e il numero 18

Ciao a tutti, belli e brutti. :hi
Ho studiato la definizione di punto di accumulazione. Preso un insieme [math]A \subset \mathbb{R}[/math], un punto [math]x \in \mathbb{R}[/math] è detto punto di accumulazione per [math]A[/math] se in un suo qualunque intorno cadono infiniti punti appartenenti all'insieme. In parole più semplici, se io faccessi un ingrandimento, prendendo un intorno infinitamente piccolo, dovrei trovare sempre punti appartenenti all'insieme.
Il problema sorge al primo esercizio. Il testo è il ...
Sono arrivato al quarto anno di scientifico, e sto incominciando a fare la trigonometria... con la spiegazione del prof. nn ci ho capito molto... volevo un piccolo aiuto: potete dirmi come si risolvono queste funzioni?
Sono quelle iniziali, quindi per voi dovrebbe essere facili
y = 2 senx/2 (x/2 che significa?)
y = cos w(gamma)x
y = sen 2/3x
y = tg3/2x
y = 3 cos 3x
y = 2 sen 3x
grazie!

Salve,
per domani dovrei risolvere i primi 5 esercizi scannerizzati qui:
Scansione
potreste dirmi come si risolve il numero uno, in modo che poi riesca a fare gli altri?
Il prof è stato un pò confusionario :(
Grazie

mi aiutate a determinare il vertice,il fuoco ,i punti in cui passa la parabola da queste equazioni xke io mancavo alcune le ho fatte ma altre niente non ci riesco....
[math]-x^2 + y - 1 =0[/math];
[math]y= \frac{1}{2}x^2 - x + \frac{1}{2}[/math];
[math]x^2= y+ 4[/math]
grazie 1000

devo fare degli esercizi e non so proprio cosa fare mi aiutate?per tutti devo trovare il campo di esistenza e il mcd
3 (x+-1) 2
______________________________ - ________________ + _____________
(x"elevat alla 2"+2x+1) (x+1) (x-1)
il secondo è:
3 2x
______________________________ : _________________________
(x"elevato alla 2" -4) ...
Salve:hi, vorrei chiedervi la risoluzione migliore x qst esercizio di Analisi:blush:
Sto cercando di risolvere questo esercizio:
scrivere nella forma $a[(x+ \beta)^2+\gamma^2]$ le equazioni con discriminante negativo.
Da quello che so, in caso di discriminante negativo, posso scrivere l'equazione di secondo grado nella forma:
$ax^2+bx+c=a[(x+b/(2a))^2 + k^2)$ dove k dovrebbe essere $((b^2-4ac)/(4a^2))$, solo che il risultati sono diversi da quelli richiesti.
L'esempio in questione e' $x^2+x+1$ che a me viene come risultato $(x+1/2)^2+3/4$ contro il $(x+1/2)^2+(sqrt(3)/2)^2$
Cosa non ho ...
Determinare il rango della seguente al variare di k:
$A=|(k-4,-k+8),(1,k-2),(k-1,2)|$
Allora è una matrice $3xx2$ quindi può avere rango massimo $2$. Pertanto per Kronecker devo trovare un minore estratto da $A$ non nullo ed i cui orlati abbiano determinante nullo. I minori estraibili da $A$ sono tre giusto?
$M_1=|(k-4,-k+8),(1,k-2)|$
$M_2=|(1,k-2),(k-1,2)|$
$M_3=|(k-4,-k+8),(k-1,2)|$
Pongo ciascun determinante diverso da 0:
1. $k!=0,k!=5$
2. ...

Salve! Vorrei un aiuto con un problema di matematica che non riesco a risolvere, io non sono molto bravo, ma cerco di impegnarmi. Il problema è questo (è con sistemi di equazioni):
In un cerchio la differenza tra una corda e il doppio della sua distanza dal centro è 6a, mentre la differenza tra il triplo della distanza dal centro e la corda stessa è 3a. trova la misura dell'area del cerchio.
io ho impostato il sistema in questo modo:
x-2y=6a
3y-x=3a
solo che ora mi trovo con 3 ...

ho bisogno di aiutoo..il testo è Sulla diagonale di un quadrato di lato l determina un punto P tale che la somma dei quadrati delle misure delle due parti di diagonale sia uguale a KL2
aiutatemi non so da dove iniziare
Grazie.