Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pikkola91
Per quale valore di a appartenente a R lim (-3x^2 + a^2x + 2a) / (x^2 - 1) x che tende a 1 si presenta nella forma indeterminata 0/0 e vale - 5/2? Chi mi spiega il procedimento e come posso svolgere questo es? Grazieeeee
6
12 ott 2009, 14:48

collimarco
Qualcuno riesce a dirmi come si trova il periodo di questa funzione? y = sen 3x + cos 4x Grazie mille!
1
12 ott 2009, 13:30

OMNIBUS
Ok ammetto di essere alquanto limitata in tutto ciò che ha a che fare con l'amica matematica. è evidente che non ci siamo simpatiche BU comunque il mio problemone è il seguente; (era in inglese quindi lo traduco) dimostra che l'asse delle x taglia in due (biseca) il segmento HK. T è il punto tale che l'origine è il centro di HT. Trova le coordinate di T. Verifica che l'asse delle y taglia in due (biseca) il segmento KT. Ok ci sono tre segmenti ma non ho la minima idea di come ...
5
11 ott 2009, 10:15

raff3875
Per quali valori del parametro a l'equazione x2/a2-5a-2 + y2/a2-16 = 1 non rappresenta ne un ellisse ne un iperbole? aiutatemi non ho capito come impostare la risoluzione..!
4
12 ott 2009, 14:26

Riky87
Buonasera ragazzi sono nuovo del forum, domani avrò il compito in classe di matematica vorrei sapere gentilmente le regole, per calcolare un punto medio, una mediana e un perimetro sul piano cartesiano....stò diventando matto
3
11 ott 2009, 23:07

kekko91lecce
Salve a tutti, mi servirebbe abbastanza urgentemente (gli esercizi sono per domani) una risoluzione guidata (possibilmente anche con i risultati), degli esercizi in questa foto: http://img73.imageshack.us/img73/1483/immag0024.jpg . Forse per alcuni non si possono svolgere tutti i punti richiesti, e bisogna spiegarne il perchè. Grazie.
1
12 ott 2009, 14:12

BlackAngel
Tracciare il grafico della funzione [math]y=sqrt{1+2x-|x|}[/math], determinandone dominio e codominio. Per trovare il dominio, pongo: [math]1+2x-|x|\geq o[/math] [math]1+2x\geq |x|[/math] Ora considero i due casi del modulo 1)[math]1+2x \leq -x[/math] [math]1+2x+x\leq 0[/math] [math]x\leq\frac{-1}{3}[/math] 2)[math]1+2x\geq x[/math] [math]1+2x-x\geq0[/math] [math]x\geq -1[/math] E quindi risolvendo il grafico ottengo che il dominio è uguale a [math][\frac{-1}{3};+infinito[[/math] e mi ritrovo con ...
5
11 ott 2009, 11:55

HDMI
Salve potreste spiegarmi perfavore urgentemente come faccio a rispondere a delle domande vero o falso riuguardanti i sistemi di riferimento inerziali e non? Asd esempio in un sistema non inerziale: un corpo non soggetto a forze è senz'altro fermo. (v-f) un corpo soggetto a forze si muove necessariamente(v-f) un corpo soggetto a una forza totale non nulla si muove necessriamente(v-f) un corpo soggetto a 8una forza totale nulla si muove di moto rettilineo uniforme(v-f) in un sistema ...
0
11 ott 2009, 22:57

ELWOOD1
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questa funzione: $y=3*\root(3)(|x|-2)$ che è una traslazione di questa $y=3*\root(3)(|x|)$ lungo l'asse $x$. Forse è una domanda stupida ma mi chiedo...perchè in $x$ compreso fra -2 e 2 non assume nessum valore? Per il valore assoluto?Ma se fosse così la sua stessa definizione lo smentirebbe... Grazie
4
11 ott 2009, 20:03

°°°maby798°°°
ehi ciao a tutti! avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse il procedimento delle addizioni e sottrzioni fra frazioni. le so fare ma vorrei un aiutino in +! grazie in anticipo e ciao

iPaola
Il problema è: una certa quantità di un gas perfetto si trova nello stato caratterizzato da una pressione p e da una temperatura T.Se la pressione rimane costante,quale valore deve assumere la temperatura perchè la densità p del gas si dimezzi? ho trovato già la risposta in questo forum: sai che pV=nRT. visto che n e p rimangono costanti (e anche R è una costante) vedi che T/V=k. visto che d=m/V ---> V=m/d ---> T/(m/V)=k ---> TV=k*m. k*m deve rimanere costante, e quindi se T d raddoppia ...
3
11 ott 2009, 17:05

Incognita X
Ciao. Qualcuno gentilmente mi potrebbe spiegare in modo chiaro a cosa serve la forma esponenziale dei numeri complessi e come Eulero l'ha ricavata? Forma esponenziale: [math]e^{i\theta}=cos\theta+isin\theta[/math] La [math]e[/math] è il numero di Nepero o con quest'ultimo non c'entra? Grazie
5
11 ott 2009, 18:34

lorenz8
come si risolve?...scrivere l'espressione algebrica che traducele seguenti operazioni e calcolarne il valore:la somma di 3/5 con l'opposto di 2/7 viene elevata a (-2)e il risultato viene diviso per il triplo della differenza tra il cubo di (-1/3)e il quadrato del reciproco di (-3/4)...grazie in anticipo!!
2
11 ott 2009, 19:28

BlackAngel
Determinare il periodo delle funzioni [math]f(x)=sen{\frac{3x}{2}[/math] e [math]g(x)=cos{\frac{x}{3}[/math]. Risolvere graficamente l'equazione [math]f(x)=g(x)[/math]. Il periodo della 1° è [math]T=\frac{2\pi}{\frac{3}{2}}=\frac{4\pi}{3}[/math]; invece il periodo della 2° è [math]T=\frac{2\pi}{\frac{1}{3}}=6\pi[/math]. Ora quando risolvo graficamente l'equazione [math]f(x)=g(x)[/math], mi ritrovo con questa soluzione e vorrei sapere se è giusta [math]0;\frac{\pi}{2}[/math]. Grazie!
4
11 ott 2009, 11:40

hegel
ciao ho un quesito da porre sono uguali queste due funzioni? y=x e y=x alla seconda fratto x rispondete presto grazie mille
3
10 ott 2009, 16:28

BlackAngel
Si considerino le funzioni [math]f(x):2x+3[/math] [math]g(x):3x-1[/math] con x appartenente all'insieme Z. Verificare che FOG è diverso da GOF e che 26 ha controimmagine in GOF ma non in FOG. Sono riuscita a verificare che Fog è diverso da Gof, infatti: [math]Fog=f[3x-1]=2(3x-1)+3=6x+1[/math]. [math]Gof=g[2x+3]=3(2x+3)=3(2x+3)-1=6x+8[/math]. Poi sostituisco 26 in Gof: [math]6*26+8=164[/math] e poi in Fog: [math]6*26+1=157[/math]. Però ora non riesco a capire per quale motivo 26 ha controimmagine in Gof e non in Fog... Potreste aiutarmi, please??
3
11 ott 2009, 12:11

luca91
mi potreste risolvere questo problema? x favore grazie mille determinare due numeri sapendo che la loro somma è cinque volte la loro differenza e che i 7/9 del maggiore superano di 5 i 3/4 del minore
4
11 ott 2009, 00:20

Dario93
Un'automobile che viaggia alla velocità di 120 km/h frena(con accelerazione che si suppone costante) e si arresta in 70 m. Quanto tempo impiega la macchina a fermarsi?
1
11 ott 2009, 16:52

matgaz
Ciao a tutti! E' il mio primo post ed ho già bisogno di aiuto !! Sono in seconda media ed ho bisogno di capire/risolvere questa espressione con le frazioni, mi aiutate??? {[(3/4)alla terza x (3/4)alla seconda]alla seconda : (3/4)all'ottava + 3/4 - 3/4alla seconda x 7/2 - 1/2} - 1/8 = Grazie.
0
11 ott 2009, 16:11

ffrancy
sapendo che il controvalore di 1 euro e pari a 1,5475 franchi svizzeri e a 1,5955 dollari canadesi, determina a)il controvalore in euro di 1 franco svizzero b)il controvalore in euro di 1 franco canadese calcola il costo in euro di una partita di 45 tonnellate di merce alfa acquistate a 5,80 dollari usa il kg (cambio pari a 1,4655 dollari per un euro) una partita di merce del peso di tonnellate 1,25 e stata acquistata spendendo complessivamente dollari usa 3200. determina a)quale ...
1
11 ott 2009, 15:39