Calcolo Limiti forme indeterminate
Non riesco a fare il calcolo di questo limite..
lim rad(2 - x)- rad(2 - x) / x
x---> 0
lim rad(2 - x)- rad(2 - x) / x
x---> 0
Risposte
Se capisco bene il testo, il limite vale -infinito.Se sostituisci lo zero alla x, ottieni rad2 - (rad2/0)..il secondo termine tende ad infinito, mentre il primo è una quantità finita, perciò complessivamente il limite vale -infinito.
tende a 0.. quindi viene la forma indeterminata 0/0 no?
Se il testo è quello che capisco io, non è una forma indeterminata.Hai una quantità finita, ovvero rad2, su zero.Non è indeterminata, tende ad infinito.
Ok.. quindi rad 2 - rad di 2 non fa 0?
Mi sa che stiamo svolgendo due cose diverse.. lim[rad(2-x) - rad(2-x)] o lim rad(2-x) -- [rad(2-x)/x] ?
lim[rad(2-x) - rad(2-x)]
________________
x
________________
x
Ah ok..allora è indeterminata...risolvila con la regol di De L'Hopital..basta che derivi sia sopra che sotto finchè non è più indeterminata.
Non posso risolverla in altro modo non avendo fatto ancora questa regola?
guarda che devi fattorizzare il denominatore e il numeratore. scomponi entrambi in modo che ti vengano stessi fattori che poi puoi semplificare perchè è ovvio che se ti viene 0 fratto 0 il numeratore e il denominatore hanno almeno uno zero in comune.
Ma scusate.... che state dicendo? Se la funzione è
questa funzione è, ovviamente, la funzione nulla! (il numeratore fa zero!!!!!)
Quindi, che limite volete calcolare? :asd
[math]f(x)=\frac{\sqrt{2-x}-\sqrt{2-x}}{x}[/math]
questa funzione è, ovviamente, la funzione nulla! (il numeratore fa zero!!!!!)
Quindi, che limite volete calcolare? :asd