Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Nel triangolo rettangolo ABC, BM è la mediana relativa all'ipotenusa AC. Sapendo che BM+BC=12,5 cm, BC-BM= 3,5cm e BC=2AB, calcola il perimetro del triangolo ABC.
PER FAVORE E' URGENTE, AIUTATEMI!!!!!!!!!
nel triangolo rettangolo ABC, BM è la mediana relativa al'ipotenusa AC.Sapendo che BM+BC= 12,5 cm, BC-BM= 3,5 cm e BC= 2AB, calcola il perimetro de triangolo ABC.
AIUTATEMI PER FAVORE
Mi risolvereste per favore questa identità goniometrica? è l'unica su 5 per domani che non mi è riuscita...grazie in anticipo :)
sen^4 alfa + cos^4 alfa=1 -2cotg^2 alfasen^4 alfa
per favore aiutatemi se potete con questi esercizi di fisica. non ci capisco niente. riguardano il comportamento dei gas perfetti.
1. quant'è la massa dell idrogeno H (però con il 2 messo in basso a destra).
2. una mole di miscela gassosa contiene il 10% di ossigeno e il 90 % di idrogeno. sapendo che la massa molecolare dell'idrogeno è 32 u e quella dell'idrogeno 2 u, la mossa della mole quanti g è?.
3. sapendo che una mole di idrogeno ha una massa di 1,008 g, calcolare la massa di un ...
Ciao a tutti...
Vi chiedo il favore grandissimo di riuscire a risolvere e a farmi capire questo problema,perchè io e la fisica siamo totalmente due cose diverse!!!! Grazie mille =)
Una bombola di volume V=12 dm3 contiene un gas perfetto alla pressione di 5,0 * 10 alla sesta N /m2.Calcolare a quante atmosfere si riduce la pressione del gas quando la bombola viene posta in comunicazione con un'altra vuota di V=8,0 dm3.Supporre che le misure della pressione siano effettuate sempre a ...
Salve ragazzi, scusate ...
Ho provato a fare questo problema ma non ho a disposizione i risultati quindi non so come verificarlo. vi chiedo dunque, se vi è possibile e non vi ruba troppo tempo, di vedere se tale procedimento è giusto ed in caso contrario, di postare la soluzione affinchè io possa in seguito seguire lo stesso procedimento per seguirlo le prossime volte..
Ecco il problema:
Dato il rombo ABCD dato che siano i punti di coordinate A(1;0) B(5;3) M (punto di intersezione tra le ...
mi servono le risposte a questi esercizi di fisica.
1. quant'è la massa dell idrogeno H (però con il 2 messo in basso a destra).
2. una mole di miscela gassosa contiene il 10% di ossigeno e il 90 % di idrogeno. sapendo che la massa molecolare dell'idrogeno è 32 u e quella dell'idrogeno 2 u, la mossa della mole quanti g è?.
3. sapendo che una mole di idrogeno ha una massa di 1,008 g, calcolare la massa di un atomo di idrogeno.
4. calcolare il numero di molecole presenti in 1,0 x 10 ...

scusate l'off ma dovresti postare il problema che hai nella sezione addatta...ciao:D
come si risolve?
y= 3/(x2 -8x +16)
dovrei trovare il dominio, l'intersezione con i due assi e il segno!
grazie :)

Buonasera a tutti!
Come al solito, studiando da autodidatta, mi sono imbattuto in alcune difficoltà! Ho studiato i criteri di convergenza per gli integrali impropri; precisamente i criteri sugli ordini di infinitesimo e di infinito. Dovrei utilizzare proprio questi ultimi per stabilire i valori del parametro reale $alpha$ per i quali risulta convergente l'integrale:
$int_{0}^{1} (1-cosx)/x^alpha dx$.
Ho osservato che la funzione integranda non è definita in $x=0$. Si sfrutta ...

Determinare per quali valori di K la funzione [math]f(x)=\frac{1}{x^2+x+2k-3}[/math] ha per insieme di definizione R.
Data la funzione [math]f(x)=arcsen{\frac{logx+1}{logx+2}}[/math], determinarne la funzione inversa nella forma y=g(x)
Determinare Dominio e Codominio della funzione [math]y=\sqrt{1+2x-|x|}[/math].

Ciao raga la prof ha spiegato questo esercizio ma non riesco a capire come arrivare al risultato... Potete aiutarmi??
Utilizzando il teorema di Gauss, determina l'espressione del campo elettrico generato da una sfera omogenea di carica Q e di raggio R in un punto P posto ad una distanza r dal centro della sfera, con r< R
La prof è partita dalla densità superficiale di ...

Ciao raga ho provato a tracciare il grafico di questa funzione [math]y=\frac{\sqrt{4-x^2}}{x+1}[/math]nel seguente modo:
1)Determinare il dominio
[math]\{x+1 \ne 0 \\ 4-x^2 \ge 0 [/math]
Quindi [math]D=[-2;2]- \{1 \}[/math].
2)Determinare le evenutali intersezioni con gli assi.
Asse X
[math]\{y=0}<br />
{\sqrt{4-x^2}=0}[/math]
[math]\{y=0}<br />
{x=-2\ E \ x=2}[/math]
Asse Y
[math]{x=0}<br />
{y=-2}[/math]
3)Studiare il segno della funzione individuando gli insiemi e di positivitàe negatività.
[math]\{ y>0 \\ \frac{\sqrt{4-x^2}}{x+1}>0 [/math].
E' corretto il procedimento? Se si, come deve exere il grafico??
Salve spero che mi aiutate! :S sono molto preoccuopato non so fare le espressioni con numeri naturali ne devo fare tre a piacere chi e cosi gentile di farmele a vostro piacere perfavore vi stimo molto grazie!

Vado in terza media e vorrei un aiuto per questo problema...Dati due triangoli qualunque il loro rapporto di similitudine è 3:7 e inoltre si sa che i lati del primo misurano 1,4 -3,5-2,8...calcolare l'area del secondo triangolo

Salve! Chiedo in questo forum queste formule della Velocità, Spazio, Tempo trattandosi di moto rettilineo uniforme.
Domani ho l'esame di matematica di terza media e ho perso il libro di fisica! Ho cercato in internet ma alcuni ne postano una, altri un altra.
Grazie!

Salve a tutti,
qualcuno sa indicarmi i migliori libri di matematica per la scuola media inferiore? Stavo pensando di comprare "a scuola di matematica" di Vacca, che ne pensate?
Altri titoli da suggerirmi?
Un saluto a tutti,
Nicola
Devo fare le seguenti espressoni!
N°1
7-[(3+1/5-3/4-2)-(2/5-6+3/4-1/2)]+6/5-(7/20+1/20)=
N°2
{[(1/7-2/2)*(3+1/2)-(4/3-1/6)*(1/7-4)]*16/3}-(1/12+31/4)=
N°3
{[(2/3-1/6)*3/2-1/4]-1/5*[15*(2-1/3)-5/3]}+1/4-2/3+4=
N°4
[(-1/4)^6:(-1/2)^6]:(1/2)^4+(1/2)^2=
N°5
{[(1/4)^3*(2/3)^3]^-1*(1/6)^4}^-1:[(1/4)^3*(2/5)^3]^0=
Perfavoree aiutoo!

Buonasera.
Non riesco bene a capire la relazione che c'è tra il coefficiente binomiale, il Binomio di Newton, il Triangolo di Tartaglia e le potenze di 11.
La formula del Binomio di Newton è la seguente:
[math]\left ( a + b \right )^{n} = \sum_{k=0}^{n}\binom{n}{k}a^{n-k}b^{k}[/math]
In particolare, il coefficiente binomiale è [math]\binom{n}{k} = \frac{n!}{k!(n-k)!}[/math]
Il coefficiente binomiale rappresenta quindi le combinazioni di [math]n[/math] elementi di classe [math]k[/math].
Il coefficiente binomiale, dal quale si ricavano tutti i coefficienti per una ...
