Monoide commutativo libero
Ciao ragazzi , cos'è un monoide commutativo libero ?
Ero presente in una discussione in cui si parlava di ciò , ho fatta finta di capire di cosa stessero parlando ma in realta non ne ho idea ..
Ero presente in una discussione in cui si parlava di ciò , ho fatta finta di capire di cosa stessero parlando ma in realta non ne ho idea ..

Risposte
Presa una struttura algebrica del tipo $(S,*)$ nella quale S è chiamato sostegno, in pratica è un insieme diverso dal vuoto e $*$ è un operazione (somma, prodotto, composizione ecc...), si dice monoide un $(S,*)$ nel quale si verifica la proprietà associativa e l'esistenza dell'elemento neutro dell'operazione fissata.
Nel caso in cui vale anche la commutativa, allora si dice "monoide commutativo".
Non saprei dirti però perchè c'è anche l'attributo "libero"
Nel caso in cui vale anche la commutativa, allora si dice "monoide commutativo".
Non saprei dirti però perchè c'è anche l'attributo "libero"
Grazie Lorin

Scusa ora la domanda, ma tu stai alle superiori?! Te lo chiedo perchè è strano sentire queste cose al liceo...XD
Io sono al secondo anno di scienze economiche presso l'Unical e quest'anno ahime mi toccano gli esami di matematica , di inferenza e di calcolo ..
Scusa ? non devi scusarti , anzi !
Si parlava ( in realtà parlavano , io annuivo solamente
) di costruire una successione di insiemi numerici e poi l'insieme A che lega la successione tramite un monoide commutativo libero su l'insieme A 
In realtà , non so neanche come si crea una successione numerica , cioè so la definizione ma non so tramutarla in un esempio numerico ..
Grazie ancora
Scusa ? non devi scusarti , anzi !
Si parlava ( in realtà parlavano , io annuivo solamente


In realtà , non so neanche come si crea una successione numerica , cioè so la definizione ma non so tramutarla in un esempio numerico ..
Grazie ancora
Di nulla...era solo curiosità, comunque se vuoi approfondimenti sull'algebra delle strutture algebriche chiedi nella sezione "algebra astratta"