Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$\lim_{n \to \infty} 1/(3)^(x^2)$=0
ciao , devo verificare questo limite usando la definzione. e quindi $ |f(x)-l|<\epsilon$
alla fine dei calcoli ottengo $x<-sqrt(1/epsilon) $ e $x>sqrt(1/epsilon)$
ho fatto giusto? io ho capito che per verificare il limite devo trovare un numero $a>0$ che rappresenta l'intorno di infinito...ma sinceramente non riesco a capire che devo verificare negli esercizi..
grazie mille anticipatamente.
[math] lim_{x \to\infty}\frac{x}{x-1}=1 [/math]
devo usare la definzione di limite per x tendente a un valore infinito.(+infinito)
non riesco a capirci niente purtroppo.:cry....so che devo impostare il sistema, ma al momento di risolverlo non so continuare...potreste aiutarmi passaggio per passaggio? grazie mille anticipatamente
Come si calcola l ordine di infinitesimo di questa funzione per x-->0+
ln(1+[math]e^-3/x[/math] )
e l rodine di infinito per x-->+oo di:
ln(1+[math]e^x[/math])
???
vi prego potete farmi la rappresentazione grafica di questo piccolissimo sistema?
00 ..non so pero come devo fare quando ho la x identica alla parte numerale..

un triangolo rettangolo ABC ha il cateto AB di 12 cm e l'ipotenusa AC di 20 cm.calcola perimetroe area del triangolo. trova quindi la lunghezza della proiezione dei cateti sull' ipotenusa AC.

Per piacere potreste aiutarmi a risolvere questi due problemi? Grazie.
1) Un cerchio ha l'area di 400$\pi$ $cm^2$; in esso è tracciata una corda in modo tale che, congiungendo i suoi estremi con il centro, si ottenga un triangolo isoscele con gli angoli alla base di $30^$. Calcola l'area e il perimetro di tale triangolo. (Risultati: circa 173,20$cm^2$; circa 74,6cm)
2) In una circonferenza avente il diametro lungo 40cm, sono tracciate due ...

ciao a tutti, mi potete spiegare come si scrive l'equzione di una retta nel piano cartesiano parallela all'asse x? ill punto è -3 e 9
ciao, ho un problema con un esercizio sulle funzione (sono al V liceo scientifico)
$f(x)=log_2(|(1/2)^x-1|+(1/2)^x+1)$ e $g(x)=1/(2^(x-3))-1
a)per determinare il dominio della prima porrei l'argomento del logaritmo maggiore di zero, ma non riesco a orientarmi perchè con i moduli mi imbroglio...
b)per determinare il codominio della prima dovrei prima determinare l'inversa e poi trovare il suo campo di esistenza. Io ho capito che se voglio trovare il codominio devo trovare il dominio ...

in un triangolo rettangolo l'ipotenusa e la proiezione del cateto maggiore su di essa misurano rispettivamente 60 cm e 3,84 cm. calcola il perimetro e l' area del triangolo.
ciao a tutti vorrei sapere gentilmente da qualkuno come si fanno le espressioni con le frazioni xk io sinceramente in matematica sono 0 spaccato domani ho un compito rispondete subito bye bye

Un azienda ha venduto a un propio cliente m 600 di stoffa al prezzo complessivo di euro 5100. successivamente essa ha venduto n°5 pezzi da m 25 della stessa stoffa al medesimo prezzo unitario. determina l'importo incassato con questa seconda vendita
Viaggiando alla velocità di 90 km/h sono state neccessarie due ore per compiere un certo tragitto. quanti minuti si sarebbero impiegati per compiere lo stesso percorso se la velocità fosse stata di 100 km/h

ragazzi ho dei problemi che non so come risolvere... mi potreste aiutare x favore?!? io li scrivo...
1)determinare l'equazione dell'ellisse di cui sono noti il fuoco (3/2√3,0) e il punto P(√7,1).
2)determinare l'equazione dell'ellisse sapendo che l'eccentricità è e=3√10 /10 e un fuoco (0,3).
3) determinare l'equazione dell'ellisse, sapendo che l'eccentricità è e=1/3 e la lunghezza dell'asse maggiore 8u.
Aiutatemi se potete x favore!!!!

un'iperbole equilatera riferita agli assi passa per il punto A(3,1).si determinano l equaz dell iperb,le coordinate dei fuochi e la sua equaz riferita agli asintoti.
un triangolo rett ABC ha l angolo retto in A(3,1) e il vertice B nel punto dell iperb di ascissa 9/2 e ordinata positiva.quali sono le coordinate del vertice C,se anch esso giace sull iperb?si trovi l equaz della tg in A all iperb e si verifichi che tale tg risulta perpendicolare all ipotenusa del triangolo ...

ragazzi,prima di tutto buona sera,sono nuova :)
mi sapreste spiegare come si dimostra questo?
dimostra che se un rombo ha le diagonali congruenti allora è un quadrato.:con
vi preeeego

Salve!
E' vero che un polinomio è una somma algebrica finita tra monomi che CONTENGONO SOLO POTENZE CON ESPONENTE POSITIVO di una generica variabile x?
In questo caso potrei capire come mai, per quanto riguarda l'anello dei polinomi, non valga la proprietà dell'esistenza dell'inverso; peccato che non abbia trovato alcuna conferma alla definizione di cui sopra!!

Fra i vari problemi di calcolo combinatorio trovo particolarmente difficili i problemi in cui bisogna ripartire degli oggetti, ad esempio : In quanti modi diversi si possono ripartire quattro cuscini su due divani? In questo tipo di problema non so proprio da dove incominciare , è tra gli esercizi sulle combinazioni , ma come applicare la formula, non saprei, mi potreste aiutare a capire.( Un' altro problema simile, che penso si risolva come il precedente, è il seguente : in quanti modi diversi ...

la prof ci ha lasciato questo polinomio da scomporre con il raccoglimento parziale e io l'ho fatto ma non ne sono sicura se è giusto. x favore potete correggerlo?? :thx
grazie mille in anticipo!! ;)
2(a+b)^3-10x(a+b)^2-3ax-3bx=
=2(a+b)^3-10x(a+b)^2-3x(a+b)=
=(a+b)[2(a+b)^2-10x(a+b)-3x]

il mio solo problema è ke oggi nn ero presente e ho mancato la spiegazione. credo sia facile xkè è solo l'inizio della geometria analitica. devo trovare queste 4 rette sul grafico y=3x+4 y=-3x+4 y=2x-3 y=2x+3
qual'è il procedimento? grazie in anticipo.

Sto cercando di risolvere questo problema da un'ora circa e non riesco a venirne fuori. Chiedo aiuto a chi più abile di me. Ecco il testo.
Ipotesi 1: ABC è un triangolo isoscele di base AB
Ipotesi 2: EF è un segmento parallelo ad AB i cui estremi giaccioni sui lati obliqui di ABC
Tesi: EB ed AF sono congruenti
Per la dimostrazione mi sono concentrato sul cercare di dimostrare la congruenza dei triangoli ABF e BAE. Da ciò la tesi.
Per dimostrare ciò indico che AB e BA sono lati ...