Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alfredo14
Non sono sicuro della dimostrazione qui proposta. Il testo del problema è il seguente. Sui lati dell'angolo convesso $a\hat Ob$ (Ip. 1) scegli due segmenti congruenti OA e OB (Ip. 2). Traccia per i punti A e B le rette perpendicolari ai lati a cui appartengono (Ip. 3 e Ip. 4). Tali rette si incontrano nel punto E. Dimostra che il punto E appartiene alla bisettrice dell'angolo di partenza. Dimostrazione. Traccio il segmento OE. I triangoli OAE ed OBE sono congruenti per il ...
2
11 ott 2009, 03:34

catan85
Buongiorno, sono un programmatore ed è da qualche giorno che stò pensando a come risolvere un problema di tipo geometrico che mi si è presentato progettando una interfaccia grafica. Il mio problema è il seguente: io ho un trapezio isoscele del quale conosco base minore, base maggiore, altezza e lato obliquo (praticamente tutto). Ipotizziamo bmin = 20; bmax = 30; h = 40 di conseguenza applicando pitagora il lato obliquo è: 40.31 giusto? Di questo trapezio io traccio una sezione (parallela ...
7
10 ott 2009, 17:12

BlackAngel
Ciao ragà potreste aiutarmi a svolgere questi grafici ? Si consideri la funzione [math]y=1+senx[/math]. Determinare il periodo e la funzione inversa.Tracciare il grafico della funzione data nell'intervallo [math]0;2\pi[/math] Allora il periodo è uguale a [math]T=\frac{2\pi}{w}=2\pi[/math]e la funzione inversa è [math]y=arcsen(\frac{1-y}{3})[/math]. Ora come devo svolgere il grafico??
12
8 ott 2009, 17:34

BlackAngel
Data la funzione [math]f(x)=arcsen{\frac{logx+1}{logx+2}[/math] determinare il dominio e la funzione inversa nella forma y=g(x). Il dominio è uguale a [math][e^{\frac{-3}{2}};infinito[[/math]. Però non riesco a calcolare la funzione inversa. Ho provato a procedere nel seguente modo: [math]seny=\frac{logx+1}{logx+2}[/math] [math](logx+2)seny=logx\+1[/math]. Però ora non sò come proseguire, potete aiutarmi??
4
10 ott 2009, 18:34

homer 101
salve! come trovo le formule inverse della forza gravitazionale? F= G* M1M2 :d2 formula diretta, e se devo trovare d?
3
4 ott 2009, 16:45

giox91
Ciao ragazzi, il mio Prof di Fisica ci ha assegnato un esercizio relativo alle cariche elettriche(infatti stiamo studiando questo). L'esercizio è questo: Le premesse sono queste: Il sistema rappresenta un pendolo con 2 fili inestensibili entrambi di lunghezza(l) alle cui estremità sono collegate due palline, entrambe con carica(q1m). T(vettore): è la tensione del filo; a(alfa): l'angolo tra i segmenti; Fe: vettore forza; m*g: forza peso. L'esercizio ci dice che q1m sono noti e ...
7
8 ott 2009, 16:11

Andrea902
Buonasera a tutti! Dovrei verificare che la serie: $\sum_{k=1}^(+oo) (1/(n^2+4n))$ converge e dovrei calcolarne la somma. Si tratta di uno dei primi esercizi sulle serie che mi trovo a risolvere. In questo caso, si tratta di una serie telescopica? Calcolando le somme parziali non ne sto venendo a capo. Ringrazio anticipatamente coloro che mi aiuteranno a comprendere il quesito. Andrea
6
10 ott 2009, 16:25

Maturando
Salve gente, scusate la grande ignoranza, ma non riesco a dimostrare semplici relazioni tra insiemi, cioè non capisco come impostare il tutto per arrivare ad una conclusione logica. Per esempio: "Dimostrare che se A è sottoinsieme di C e B è sottoinsieme di C, allora A unito B è sottoinsieme di C". Come si procede per dimostrare ciò? Cioè come si collega logicamente l'ipotesi alla tesi? Nel caso di " se C è sottoinsieme di A e C è sottoinsieme di B, allora C è sottoinsieme di A ...
3
9 ott 2009, 18:06

melody90
Mi serve un aiutino , abbiamo da poco affrontato le funzioni ed ora stiamo facendo gli esercizi con quelle logoritmiche:S:S: tutto andava bene finché c'era log normale:S ma ho trovato difficoltà in due in particolare : la prima : y =1 // log3 x-2 ( il trattino sta per fratto ma non so se viene) la seconda :e^x// log^2x-4
3
9 ott 2009, 12:56

Wolf291
$y=A*a^(k*x)$ L'espressione sopra riportata dovrebbe essere la funzione esponenziale generalizzata con A appartente all'insieme dei reali, escluso lo zero. Sapreste intanto spiegarmi cosa significa tutto ciò e la dimostrazione del perché quando x varia in progressione geometrica, y varia in progressione aritmetica (caratteristica delle funzione esponenziali)?
2
8 ott 2009, 17:26

[Roxas]
Ho bisogno di aiuto per questo problema, dato che non ci è stato spiegato come risolverlo e nel libro non se ne parla... Le rette r ed s, di equazioni rispettivamente y = x - 6 e y = 2x - 1, staccano dalla retta t di equazione 2x - 3y + 9 = 0 un segmento AB. Calcola la misura di AB. √13
3
9 ott 2009, 13:41

Trinacria
qualcuno può aiutarmi? perche? 2cos 2t -2 radice di 3 sen 2t = 4 sen (2t + pgreco + arctg (2/(-2 radice di 3)
1
9 ott 2009, 16:16

rapper
raga risolvetemi questi problemi per favore GRAZIE PRIMO: Calcola la misura del raggio di un cilindro equilatero avente l'area della superficie totale uguale a 544,5 P GRECO cm quadrati. SECONDO: L'area della superficie totale di un cilindro è 1186.92 cm quadrati e il raggio è 7cm. Determina l'altezza del cilindro. TERZO: Calcola la misura del raggio di un cilindro equilatero avente l'area della superficie laterale uguale a 484 P GRECO cm quadrati.
6
16 mar 2007, 14:39

Scorpioncino
Ciao ragazzi volevo chiedervi un grandissimo favore! Mi potreste aiutare con questo problema? La signora Carla alleva nella sua fattoria i seguenti animali Alcuni gatti, che corrispondono ai 3/8 del numero totale degli animali; Un numero di cani uguale ai 2/9 dei gatti; Un numero di galline paria a 5 volte quello dei cani; 6 cavalli. Quanti sono gli animali allevati dalla signora Carla? Quanti di questi sono gatti? Non posso risolverle con l'equazioni. Soluzione data ...
2
8 ott 2009, 18:21

emanuela xD
ciauuu io sn emanuela96 con un altro account cmq per favore mi servono per domani mi potete risolvere qst problema?? calcola il perimetro di un trapeziorettangolo la cui base minore misura 15 dm e il lato non perpendikolare alle basi 10 dm, sapendo che quest'ultimo forma con la base maggiore un angolo di 30° grz in anticipo :love
1
9 ott 2009, 18:05

mirkuccio90
Vorrei chiedervi se siete capaci di svolgere questi esercizi: 1) cotg p/2 - 3sec p/4+cosec p/6 sec p/6- 8cotg p/3 cos p/3 (risultato:-3radice di 2) 2) 1/2 sec 45° -cos 45°-2 cos^2 30°+ radice di 3 cosec 60° - 3 tg 30°+3 cotg 60° (risultato: 1/2) 3) 3/2 cotg p/4- sec p/3+ 3/5 coesc p/6 -3/4 sec p/4 cosec p/4- 1/2 cosec p/2 (risultato: -13/10) 4)(( (2 sen p/4 + 2 cos p/6)^2 fratto sen p/2 -cos p -sen 3p/2 )) - (2 sen p/6 + tg p/4)^2 (risultato: -7 + 2 radice di 6 fratto 3) 5) ...
1
9 ott 2009, 15:18

Alle B
La dimostrazione ( dimostrazione geometrico- vettoriale in cui compare il differenziale dello spostamento e del lavoro, in cui si ipotizza che il dl è rettilineo e la forza rimane costante )che afferma che la forza centrale e la forza gravitazionale universale sono forze conservative, si studia e si impara all'università (facoltà di fisica o matematica) o in teoria si può imparare anche alle scuole superiori ? Non è troppo difficile per le scuole superiore? P.S io la sto studiando in questi ...
3
8 ott 2009, 19:00

Milenacapotondi
in maniera molto semplice x qnt sia possibile anche con esempi x favore. Grazie a le eventuali risposte ciaooooooo

melody90
Mi serve un aiutino , abbiamo da poco affrontato le funzioni ed ora stiamo facendo gli esercizi con quelle logoritmiche:S:S: tutto andava bene finché c'era log normale:S ma ho trovato difficoltà in due in particolare : la prima : y =1 // log3 x-2 ( il trattino sta per fratto ma non so se viene) la seconda :e^x// log^2x-4 grazie
1
9 ott 2009, 12:56

luigi
un corpo di peso specifico 2.7kg/dm3 ha la forma di un tronco di piramide alto 6cm.il tronco appartiene ad una piramide regolare quadrangolare avente il lato di base di 24cm e l'apotema di 20cm.calcola l'area della superfice totale e il peso del tronco di piramide
7
27 mar 2007, 10:06