Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mary.bra1
ragazzi ho qst due problemi di geometria...e sn un pò arruginita al riguardo...mi aiutate?? problema 1) l'ipotenusa BC e il cateto AC di un triangolo rettangolo ABC misurano rispettivamente 1,59 e 1,35 calcola l'area e la misura del perimetro del triangolo DEC che si ottiene conducendo la parallela DE ad AB in modo che risulti BE = 1/2 EC problema 2) AB =12, AC=10 BC =8. triangolo tagliato dal segmento DE parallelo ad AB verificare se i due triangoli sono simili grazie..
3
14 ott 2009, 13:16

niknale
Un volume di 250 ml d'acqua versato in un recipiente cilindrico raggionge l altezza di
3
16 ott 2009, 15:27

antoimpa
y=(-9^x+10*3^(x+1)-81)^x nn so cm svolgerla per ora so solo che tt quello che sta in parentesie deve esser posto maggiore a 1
3
13 ott 2009, 18:09

tresi92
determinare le intersezioni dell'iperbole di equazione x^2 - y^2/4 = 1 con le perpendicolari condotte dai suoi fuochi alle rette di equazione y= + - x
1
15 ott 2009, 21:50

fede_193
raga potreste spiegarmi qst disequazione xfavore??? x-1 |------------| < 5 x
1
15 ott 2009, 18:30

alfredo14
In questo problema sono riuscito a svolgere la prima parte, credo correttamente, e sulla seconda non so proprio come muovermi. Chiedo aiuto a chi più abile di me. Disegna un quadrato ABCD. A partire dai vertici opposti A e C, traccia su ogni coppia di lati consecutivi i segmenti AE (su AB), AH, CF (su BC) e CG, fra loro congruenti. Dimostra che EFGH è un rettangolo. Successivamente, dai vertici A e C scegli su ogni lato del quadrato altri quattro segmenti AE', AH', CF' e CG', fra ...
4
14 ott 2009, 18:55

HeadTrip1
salve a tutti avrei un problema con qualche equazione che non riesco a risolvere e volevo chieder a voi dove sbaglio anche perche' ci son delle cose un po' strane e non so se le faccio correttamente dunque qui vi posto l equazione con lo svolgimento fino ad un certo punto $ 3[1/4(x-1/3x)+3/2(1/3x-1)-x-1/6]=2 $ $3[1/4x-1/12x+1/2x-3/2-x-1/6]=2<br /> <br /> adesso volevo sapere come devo procedere perche' a uesto punto faccio un po' di casino<br /> <br /> non so' se devo moltiplicare tutto cio' che sta in parentesi quadre con il 3 (pero' c'e' poi quel $x-1/6 $ che non so come trattare,o fare il m.c.m. e procedere normalmente,con la semplificazione dell equazione in fattori interi<br /> <br /> <br /> <br /> <br /> un altra e' per esempio questa $ 5 x 10^7x=7 x 10^2 $ siccome le potenze mi sembran troppo grandi da risolvere,volevo sapere quale altro modo ho per semplificarle
15
9 ott 2009, 14:19

antonioalbanese
Ciao a tutti gli utenti del forum, sono Antonio Albanese ed abito a Bari, mi sono appena iscritto e mi servirebbe il vostro aiuto. Ho una vasca con queste misure: H 3m L 3m P 8m Questa vasca è piena di mais per un totale di 19 tonnellate. Sotto questo materiale, alla base della vasca, a 3 metri di profondità, si trovano una serie di rastrelli, che spinti da un cilindro oleodinamico, ne tagliano una fetta alta 10 cm e la spingono per 50 cm. La cosa che ...
5
12 ott 2009, 21:39

alfredo14
Un problema chiede di dimostrare "che due trapezi sono congruenti se hanno i lati ordinatamente congruenti". Ora, mi chiedo e vi chiedo, ma questa dimostrazione è impossibile; nel senso che io posso sempre costruirmi due trapezi con le due basi maggiori diverse tra loro e, analogamente, le due basi minori diverse tra loro, ma i lati eguali. I due trapezi non saranno mai congruenti. Oppure c'è qualcosa che non ho compreso? Grazie.
2
14 ott 2009, 22:42

marcofumai
nell'algebra di boole nelle proprietà fondamentale delle operazioni booleane. nell'idempotenza quando c'è scritto x + x' =1 (l'accento cosa significa sopra la x') grazie in anticipo.
1
15 ott 2009, 15:20

alessandroass
Salve, potreste spiegarmi passaggio per passaggio come si fa questa espressione? A me non è riuscita :( GRAZIE 1000!!
4
15 ott 2009, 14:21

BloodGirl
Salve! sono disperata! mi serve un aiuto nelle disequazioni per domani! Help me please! Sono un'anima in pena!! T.T
1
15 ott 2009, 16:47

marcofumai
come si svolge questa divisione ? passo per passo. 75:2
1
15 ott 2009, 10:32

EMANUELE92
Ho problemi a capire gli archi complementari; il concetto degli associati é chiarissimo, ma non ho capito perché il seno e la tangente sono uguali al coseno e alla cotangente. In particolare, "é possibile dimostrare che gli archi AB e AB' sono complementari, DATO CHE AB = B'C. Dove B sta per intersezione con il raggio e la circonferenza, e B' é punto simettrico a B rispetto alla bisettrice del primo e del terzo quadrante. Help. Cioé, se potete spiegarmi un po' più semplicemente e ...
2
14 ott 2009, 19:42

Avrillo
x^3-7x^2+7x-1>0 potreste solo indicarmi il metodo di scomposizione...perchè dopo la sò svolgere solo ke nn riesco a trovare il metodo di scomposizione giusto!magari e anche idiota pero non riesco!
5
14 ott 2009, 17:02

sasanap
Un angolo retto è diviso in tre parti le cui ampiezze sono tali che la prima è uguale alla sesta parte della seconda, e questa è uguale alla terza parte della terza. Calcola le ampiezze degli angoli ottenuti.
1
13 ott 2009, 19:18

iPaola
il mio topic ''aiuto matematica'' non so perche è spuntato in quel modo.. io avevo scritto bene... comunque, dicevo, il problema per domani è: determinare il valore di a per il quale l'equazione a tg 2x - (a - 1) cotg x = rad 3 ammette la soluzione x= pgreca/6 deve risultare a=-1/2 (a me è risultato tutt'altra cosa..)
1
13 ott 2009, 20:22

V.Cole
Ciao a tutti :) 1) |x-1| + |3x^5 + x - 4| = 0 2) |x - 1| + |x^6 + x + 1| = 0 3) |x + 2| + |2x +1| = 5 4) |2 - x| = 5 + |2x + 1| 5) 2 - |x - 1| + 3 |x - 4| = 0 6) 1 - |2x+1| + |x - 3| - |x| = 0 Dovrei risolvere queste equazioni..facendo il metodo di avere le varie possibilità, cioè che i numeri dentro i moduli sono maggiori o minori di zero..non è che non ho voglia di farle, ma mi serve per risparmiare tempo per studiare altro! GRAZIE MILLE A CHI MI AIUTA!
1
14 ott 2009, 16:45

pallina94
ciao, x favore potreste dirmi come si risolve questo problema?? un triangolo isoscele ABC ha la base AB di 20 cm ed il perimetro di 80 cm. determina la lunghezza dei lati congruenti AC=BC. un altro triangolo isoscele MNP ha la base MN ank'essa di 20 cm e ha lo stesso perimetro del riangolo ABC. perchè si può dire che i triangoli ABC e MNP sono congruenti? per favoreeeeeeeeeeeee!
3
14 ott 2009, 16:27

Avrillo
[math]\frac{x^2+25}{x^2-4x}[/math] con il segno minore scusate ma non riuscivo a farlo!
1
14 ott 2009, 18:59