Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
driver_458
Buonasera, c'è questo esercizio di cui non riesco a capire come fare a disegnare gl angoli. disegnare nella circonferenza goniometrica un angolo α positivo e minore di 90° e costruire gli angoli β,γ,δ, tali che si abbia: sen β = -cos α cos γ= 1/2sen α tg δ= 2tg α sen δ= 1/4 sen α sen γ= 3/4 cos α un grazie a chi risponderà
1
9 dic 2009, 22:37

shark
Raga in astronomia la prof stà interrogando sulle 3 leggi di klepero, e su Newton.Però c'è una domanda a cui non riesco a rispondere, cioè come fece newtn a spiegare le sue 3 leggi di klepero cn la sua legge gravitazionele??Premetto ke sono a consocenza sia delle 3 leggi di klepero ke la legge gravitazionale di newton, però nn sò spiegare questo concetto. se qlk può farlo in maniera molto semplice gliene sarei grato, così lo studio e mercoledì farò bella figura. grazie skuola.net
6
5 dic 2009, 09:34

sara19931
una assicella di legno (peso specifico 0,5 kg/dmcubi) galleggia sull'acqua .Sapendo che il suo spessore è 1 cm ,la sua larghezza 10 cm e la sua lunghezza 5o cm calcola il peso della parte sommersa. io comincio a calcolare il volume e si trova 500 cmcubici poi lo trasformo in dm cubici e viene 0,5 poi per trovare il peso faccio = peso specifico per volume 0,5 per 0,6=e si trova 0,3 ma il problema si trova 180 grammi in cosa sbaglio???? grazie per l'aiuto
6
9 dic 2009, 18:08

seba93
mi potete dare una mano con questo es. determinare per quali valori di M la retta del fascio x+my-4(m+1)=0 a)è parallela alla retta 3x-y=0 b)è perpendicolare alla retta 4x+y-5=0
4
9 dic 2009, 20:37

jesuismoi
A(-2,0) B(2,0) C(-5/3 , 2/21) perfavore me lo calcolate?
9
9 dic 2009, 19:58

Francesco.9111
addizione: $x*[sqrt(6)+sqrt(2)]/2+x*sqrt(2)+x*sqrt(3)$ divisione: $(2*x*4*x/3)/2/[2*x*sqrt(5)]/3$ vorrei vedere lo svolgimento. Grazie in anticipo !

Nausicaa912
$ y= (e^x + x)/(e^x-1)$ $ D= x!=0$ positività per x>0 nessuna intersezione $\lim_{n \to \+infty}f(x)= 1+$ $\lim_{n \to \0+}f(x)= +infty$ $\lim_{n \to \0-}f(x)= -infty$ $\lim_{n \to \-infty}f(x)= +infty$ non capisco perchè all'ultimo limite mi risulti + infinito, non si trova con il grafico... dovrebbe essere 0-! seconda domanda... $\lim_{n \to \0}f(x)=( log(1+x) + log(1-x))/(1-cosx)=2$ dimostrare. a me esce meno due... e non due!
7
9 dic 2009, 17:30

BlackAngel
Ciao ragà, potreste spiegarmi bene come si riesce a determinare se un limite esiste o meno, pleaseeeeeeeee??
6
3 dic 2009, 19:13

pavril
mi potete aiutare a risolvere questi esercizi: 3*9(con x all'esponente)-28*3(x all'esponente)+9=0 3(x all'esponente )= 6(all'esponente ce x-2)*3 le potete risolvere? grazie
11
9 dic 2009, 19:29

Titania1
Ciao a tutti, ho un problema con un problema Allora: date le funzioni $y=(2x^2-1)/(x-4)$ e $y=(ax^3+bx^2+x)/(x^2+1)$, trova i loro grafici in modo che le funzioni abbiano un asintoto in comune. Ho pensato di procedere trovando l'asintoto obliquo nella prima funzione, che a conti fatti dovrebbe essere $y=2x+8$. Ora però sono in difficoltà... Intuitivamente dovrei imporre questo come asintoto anche nella seconda funzione e con un sistema trovare $a$ e $b$, ...
7
8 dic 2009, 17:35

jessehuhu
sono proprio ingnorante in questa materia mi dite come risolvere questo problemino? un trapezio ha l'area di 1736 cm(con il 2 sopra ) , l'altezza lunga 28 cm, la base minore 40 cm e la maggiore che supera di 12 cm il lato obliquo. Calcola l'area di un quadrato isoperimetrico al trapezio. [deve riportare 3136 cm ( con il 2 sopra ) ]
1
9 dic 2009, 19:03

issima07
lim radice di 2x - 4 - radice di x tutto fratto radice di x^2-7 - radice di x+5 x->4
5
8 dic 2009, 09:41

Ciro Alessio
Il lato di un rombo supera di 2 m (m=metri), la metà della diagonale maggiore e la somma del lato e della diagonale maggiore è di 26 m. Determinare le lungheze delle diagonali e del raggio della circonferenza inscritta.
2
30 nov 2009, 17:53

edo1493
Come risolvo il seguente esponenziale? $ 9^x + 3^x>0 $ $3^2x+3^x>0$ A me viene una cosa del tipo: $3^2x +3^x>3^0$ $3x>0$ $x>0$ Suggerimenti? I tre sopra sono elevati alla 2x , mi ha elevato il 3 solo alla 2.
4
8 dic 2009, 10:18

mister turuzzo
Sto preparando l'esame di matematica da sola, mi spiegate per cortesia in parole sempli anche con esempi le disequazioni esponenziali??

mesly
ciao mi servirebbe una dettagliata ma piccola spiegazione dei radicali grazie! :)
1
8 dic 2009, 15:39

doriana
ragazzi se conosco l'area del triangolo equilatero e voglio sapere la misura dei lati come posso fare?grazieee
4
3 dic 2009, 11:32

marika191198
per favore sono nuova di questo sito potete risolvere questo esercizio? la differenza di due segmenti misura 39,15cm e' il minore e' 1\6 del maggiore.quanto misurano i due segmenti?e la loro somma?
4
8 dic 2009, 18:24

piva
non riesco a risolvere questo problema....un treno che di solito percorre un tragitto rettilineo e piano a una velocità costante di 20 m/s , deve fare una sosta di 120s in una stazione lungo il percorso.Se il treno rallenta uniformemente con un ritmo di 1.0m/s2 e poi riparte con un accelerazione costante di 0.5m/s2, di quanto ritarda fermandosi alla stazione?
2
8 dic 2009, 15:17

eBubble
Esempio: 4/5 x 25/50 .. Oppure 4/5 - 6/10 O anche 4/5 + 7/4
1
8 dic 2009, 18:59