Elemento neutro,operazioni invertibili, decifrare il libro
ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in questa sezione; sto sudando 2 magliette al giorno per capire cosa hanno in mente i personaggi che hanno scritto il libro che uso.
Sono parecchio maggiorenne, diciamo superata la trentina abbondantemente, non ho fatto le scuole superiori e vorrei cercare di farlo ora pian piano, per ora provo a passare il biennio.
dovrò postarvi delle immagini altrimenti per farvelo comprendere ci vogliono 3 ore di scrittura.
purtroppo vi dovrò postare anche alcuni punti iniziali che dovrebbero dichiarare il significato di certi simboli usati, altrimenti sarà difficile capire il resto contenuto nell'img.
L'argomento come da titolo è un capitolo su operazioni e insiemi numerici, la parte che vorrei decifrare è una tabella che hanno usato che secondo l'autore del libro dovrebbe farmi capire se una operazione è commutativa associativa ecc...
le tabelle usate usano le caratteristiche delle tabelle della verità in logica, argomento che ho letto, ovviamente non l'ho capito al 100% e per ora non ho fatto degli esercizi per fissare queste cose.
------------------------------------------------
chiamiamo operazione binaria un insieme A non vuoto, ua legge che ad ogni coppia di elementi di a e b di A associa un unico elemento c che appartiene ancora ad A. Gli elementi a e b si dicono operandi o termini dell'operazione, l'elemento c è il risultato.
In simboli, indicando con * il simbolo generico di operazione, scriviamo a*b=c con $ a,b,c in A $
È un'operazione, non binaria, anche una legge che ad un solo elemento di A associa ancora un elemento di A.
------------------------------------------------
questa prima parte che ho copiato dal libro, l'ho introdotta perché il simbolo * non penso che si riferisca solo al (per) per il quale usa il punto, ma a tutte le operazioni che siano tali, seguendo quanto hanno scritto, indicano operazione il + e il (per), non il meno e il diviso.
Forse non mi sono spiegato bene, ma quello che l'autore intende dire è che il + e il (per) sono operazioni se l'insieme considerato fa parte di N, numeri naturali.
Pe spiegare meglio dovrei postare 4 5pag del libro.
in caso non capiate vedrò di postare l'img.
Quello che voglio capire è un altra cosa ma per farlo ho dovuto introdurre la parte sopra. (riguardo i simboli).
tra poco posto le immagini di quello che mi interessa capire.
Sono parecchio maggiorenne, diciamo superata la trentina abbondantemente, non ho fatto le scuole superiori e vorrei cercare di farlo ora pian piano, per ora provo a passare il biennio.
dovrò postarvi delle immagini altrimenti per farvelo comprendere ci vogliono 3 ore di scrittura.
purtroppo vi dovrò postare anche alcuni punti iniziali che dovrebbero dichiarare il significato di certi simboli usati, altrimenti sarà difficile capire il resto contenuto nell'img.
L'argomento come da titolo è un capitolo su operazioni e insiemi numerici, la parte che vorrei decifrare è una tabella che hanno usato che secondo l'autore del libro dovrebbe farmi capire se una operazione è commutativa associativa ecc...
le tabelle usate usano le caratteristiche delle tabelle della verità in logica, argomento che ho letto, ovviamente non l'ho capito al 100% e per ora non ho fatto degli esercizi per fissare queste cose.
------------------------------------------------
chiamiamo operazione binaria un insieme A non vuoto, ua legge che ad ogni coppia di elementi di a e b di A associa un unico elemento c che appartiene ancora ad A. Gli elementi a e b si dicono operandi o termini dell'operazione, l'elemento c è il risultato.
In simboli, indicando con * il simbolo generico di operazione, scriviamo a*b=c con $ a,b,c in A $
È un'operazione, non binaria, anche una legge che ad un solo elemento di A associa ancora un elemento di A.
------------------------------------------------
questa prima parte che ho copiato dal libro, l'ho introdotta perché il simbolo * non penso che si riferisca solo al (per) per il quale usa il punto, ma a tutte le operazioni che siano tali, seguendo quanto hanno scritto, indicano operazione il + e il (per), non il meno e il diviso.
Forse non mi sono spiegato bene, ma quello che l'autore intende dire è che il + e il (per) sono operazioni se l'insieme considerato fa parte di N, numeri naturali.
Pe spiegare meglio dovrei postare 4 5pag del libro.
in caso non capiate vedrò di postare l'img.
Quello che voglio capire è un altra cosa ma per farlo ho dovuto introdurre la parte sopra. (riguardo i simboli).
tra poco posto le immagini di quello che mi interessa capire.
Risposte
Cliccate sulla miniatura per visualizzare l'immagine a dimensione effettiva
Immagine n° 1

Immagine n° 2

ultima immagine.
quello che vorrei capire è il significato della tabella e come comprenderla; riguardo il fatto che una operazione è commutativa l'ho capita essendo presente sulla diagonale ogni lettera dell'insieme considerato, quello che non capisco è il resto.
e poi il significato di a*b=....
ma che operazioni sono? da notare che il simbolo * non è il (per) in quanto nelle immagini precedenti usava il punto per il (per)
a metà esempio dice che l'elemento netro è B, ma di che cosa sta parlando rispetto alla tabella?
qua ci vuole fibonacci per capire cosa dicono!
Immagine n° 3

p.s.
se postare queste immagini disturbo i moderatori, basta dirlo, una volta capito le cancello.
grazie
Immagine n° 1

Immagine n° 2

ultima immagine.
quello che vorrei capire è il significato della tabella e come comprenderla; riguardo il fatto che una operazione è commutativa l'ho capita essendo presente sulla diagonale ogni lettera dell'insieme considerato, quello che non capisco è il resto.
e poi il significato di a*b=....
ma che operazioni sono? da notare che il simbolo * non è il (per) in quanto nelle immagini precedenti usava il punto per il (per)
a metà esempio dice che l'elemento netro è B, ma di che cosa sta parlando rispetto alla tabella?
qua ci vuole fibonacci per capire cosa dicono!
Immagine n° 3

p.s.
se postare queste immagini disturbo i moderatori, basta dirlo, una volta capito le cancello.
grazie
ultimo quesito è:
ma secondo voi questo modo di insegnare, è adatto ad un ragazzo della prima superiore?
confrontando con un libro delle medie lo stesso argomento, è 10 volte più semplice, che motivo c'è di incasinare così tanto un argomento inserendoci tutti gli elementi insiemistici e della logica?
nella vita e sul lavoro ho imparato che per raggiungere un risultato è importante che sia semplice raggiungerlo ed efficace, complicarsi la vita per avere la stessa cosa non è ne salutare ne intelligente.
Di fatto sto facendo le fatiche di ercole per seguire tutti gli argomenti di questo libro.
è come se uno ti chiedesse, devi raggiungere il paese successivo e hai due strade:
A= hai una linea ferroviaria a fianco a te e se la segui arrivi al paese.
B= intorno a te hai le montagne, per arrivarci le devi scalare.
decidi te come arrivarci!
quale scegliete?
certo se siete avventurieri fate la scalata, ma non è lo scopo del problema.
se siete....... seguite le rotaie ovviamente senza starci sopra per evitare di essere investiti.
ma secondo voi questo modo di insegnare, è adatto ad un ragazzo della prima superiore?
confrontando con un libro delle medie lo stesso argomento, è 10 volte più semplice, che motivo c'è di incasinare così tanto un argomento inserendoci tutti gli elementi insiemistici e della logica?
nella vita e sul lavoro ho imparato che per raggiungere un risultato è importante che sia semplice raggiungerlo ed efficace, complicarsi la vita per avere la stessa cosa non è ne salutare ne intelligente.
Di fatto sto facendo le fatiche di ercole per seguire tutti gli argomenti di questo libro.
è come se uno ti chiedesse, devi raggiungere il paese successivo e hai due strade:
A= hai una linea ferroviaria a fianco a te e se la segui arrivi al paese.
B= intorno a te hai le montagne, per arrivarci le devi scalare.
decidi te come arrivarci!
quale scegliete?
certo se siete avventurieri fate la scalata, ma non è lo scopo del problema.
se siete....... seguite le rotaie ovviamente senza starci sopra per evitare di essere investiti.
Se prendi il treno passi davanti a molte cose senza vederle, e arrivi nella città vicina senza sapere come.
se scali le montagne impari a fare la strada da solo, non sei più dipendente del treno, e vedi molte cose che gli altri nemmeno si immagino, magari danno per scontatate ma in realtà non conoscono.
una delle due è studiare matematica, vedi tu quale.
ho una curiosità: ma quando dici Fibonacci, cosa intendi? vuoi dire che bisogna essere lui per capire le cose?
non vedo perchè...
comunque una piccola notazione: parlare di operazioni generiche * , senza interessarti di cosa faccia effettivamente, ma delle proprietà generali, è l'algebra astratta. In particolare mi sembra che stai trattando i concetti di base di teoria dei gruppi. giusto per informazione.
il libro poi mi sembra fatto bene, è chiaro, dà le definizioni e poi fa esempi, inoltre non parla mai di cose senza prima spiegarle.
ineccepibile. magari un po' ostico per chi fa prima supeiore, ma gli insegnanti serviranno pure a qualcosa no?
se scali le montagne impari a fare la strada da solo, non sei più dipendente del treno, e vedi molte cose che gli altri nemmeno si immagino, magari danno per scontatate ma in realtà non conoscono.
una delle due è studiare matematica, vedi tu quale.
ho una curiosità: ma quando dici Fibonacci, cosa intendi? vuoi dire che bisogna essere lui per capire le cose?
non vedo perchè...
comunque una piccola notazione: parlare di operazioni generiche * , senza interessarti di cosa faccia effettivamente, ma delle proprietà generali, è l'algebra astratta. In particolare mi sembra che stai trattando i concetti di base di teoria dei gruppi. giusto per informazione.
il libro poi mi sembra fatto bene, è chiaro, dà le definizioni e poi fa esempi, inoltre non parla mai di cose senza prima spiegarle.
ineccepibile. magari un po' ostico per chi fa prima supeiore, ma gli insegnanti serviranno pure a qualcosa no?
@Emanuelehk
Spero tu non me ne voglia se ho modificato un pochino i tuoi post: l'obiettivo era rendere il topic più ordinato e leggero.
Spero tu non me ne voglia se ho modificato un pochino i tuoi post: l'obiettivo era rendere il topic più ordinato e leggero.
ciao, non so cosa hai fatto, ma se mi dici come ordinarlo meglio, la prossima volta ci provo io!
ad occhio mi sembra di vedere le immagini in miniatura, non so se sei stato te, poi vedo che le hai raggruppata in un unico post.
ad occhio mi sembra di vedere le immagini in miniatura, non so se sei stato te, poi vedo che le hai raggruppata in un unico post.
le operazioni sulla tabella le ho capite dopo varie volte che ho osservato tutto l'argomento; quello che ora non capisco è se tutte le lettere messe li come elementi sono state messe li per un motivo matematico o per un motivo simile al gioco del cruciverba? della serie chi ha fatto il gioco sapeva come disporre le lettere per far risultare quello che voleva dire; matematico, ha motivazioni fondamentali basate sulla matematica e non sulla posizione motivata dall'ottenere un risultato preciso.
fibonacci, sempre se non erro è quello che ha inventato le successioni dei numeri, quindi ho associato questo indovinello sulla tabella alle successioni di fibonacci; ma potrei sbagliare con gli algoritmi, oppure con entrambe, va a gusti di chi risponde
per quanto riguarda la risposta al viaggio in treno ci ritornerò in un altro momento, ora non ho tempo ho l'espresso in partenza
.
ciao
fibonacci, sempre se non erro è quello che ha inventato le successioni dei numeri, quindi ho associato questo indovinello sulla tabella alle successioni di fibonacci; ma potrei sbagliare con gli algoritmi, oppure con entrambe, va a gusti di chi risponde

per quanto riguarda la risposta al viaggio in treno ci ritornerò in un altro momento, ora non ho tempo ho l'espresso in partenza

ciao
Ho messo le miniature-link alle immagini, di modo che la pagina non fosse sovraccaricata dal peso dei file immagine e poi li ho uniti in un unico post.
purtroppo non ho capito quello che intendi dire, io ho caricato l'img con tynipic, poi ho visto nella casellina sotto, il link dell'img e l'ho copiato dentro lo scritto.
altri modi non li ho capiti, quello che ho usato mi sembrava il più rapido e ho usato quello.
provando a guardarmi il post che mi hai modificato ho visto dei tag che contenevano uno il link esterno (che non so come lo hai estrapolato), l'altro un titolo delle miniature.
Quello che tu chiami miniature-link è un pulsante di selezione presente nella parte sopra in cui si scrive?
se mi spieghi un po' + preciso forse ci arrivo.
altri modi non li ho capiti, quello che ho usato mi sembrava il più rapido e ho usato quello.
provando a guardarmi il post che mi hai modificato ho visto dei tag che contenevano uno il link esterno (che non so come lo hai estrapolato), l'altro un titolo delle miniature.
Quello che tu chiami miniature-link è un pulsante di selezione presente nella parte sopra in cui si scrive?
se mi spieghi un po' + preciso forse ci arrivo.