Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giomarsico
chi mi aiuta a fare 2 espressioni di matematica??
1
26 set 2010, 11:25

barbara91
Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere e mi serve un vostro aiuto. Questo è il problema: Un'automobile di 1600 Kg viene fermata in un tratto di 80 metri con una forza frenante costante pari a 6250 N. Calcola la velocità dell'automobile nell'istante in cui ha avuto inizio la frenata ed il tempo impiegato per fermarla. [90 Km/h - 6,4s] Grazie anticipatamente barbara91
2
24 set 2010, 18:26

chuck bartowski
[math] \{ - x^2 + x + 2 < 0 \\ \frac{x+2}{2}>1 \\ x^2-5x-14>0 [/math] primo sistema risultato x > 7 ------- | 2x*2 - 9x - 18 > 0 | 2x*2 - 13x - 7 > 0 | 4x*2 - 39x + 27 < 0 | ------ secondo sistema risultato 7 < x < 9 35 --------- + x +3 > 0 risultato -1/2 < x \/ v > 3 4(x-3) 3 3 + x -------------- + ----------- > 0 risultato x < - 2 \/ 0 < x < + 1 \/x > 1 x*2 - 2x + 1 x - 1

valentina_99
quali sono i numeri interi compresi tra 50 e 60?
1
26 set 2010, 18:00

Tacito1
Salve. Il nuovo professore di matematica ha detto una cosa che mi ha lasciato perplesso. Definisce in questo modo il numero razionale: "Un numero che può essere portato alla forma $m/n$ con $m in ZZ, n in NN_0$. Io questa cosa che il denominatore non può essere un numero intero relativo, non l'avevo mai sentita. Perché il denominatore dev'essere per forza naturale?
57
16 set 2010, 17:11

ciaoatuttilo
1°- Un triangolo isoscele ha il perimetro di 20 cm e ciascuno dei lati uguali è doppio della base . Determina le lunghezze dei lati. = risultato 8 cm ;8 cm e 4 cm. 2°-l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è di 26 cm ed è 13/12 del cateto maggiore . Determina il cateto maggiore . Sapendo poi che questo è 12/ del cateto minore , determina il perimetro. = risultato 24 cm ; 60 cm. 3°-Il perimetro di un rettangolo misura 54 cm e l'altezza è 4/5 della base . Calcola la misura delle dimensioni. ...
2
26 set 2010, 15:42

attieinter
ragazzi ho problemi a fare qsti 3 esercizi... 1) 2 cariche elettriche, di cui una è 3.14 volte + grande dell'altra, sono poste nel vuoto alla distanza di 3,00cm. Sapendo che esse si respingono con una forza uguale a 4,00 N, calcolare il valore della carica minore. 2) determinare il valore che devono avere 2 cariche uguali, affinchè la forza di repulsione nel vuoto, a 1,0 m di distanza, sia uguale a 1 kgp. 3)determinare la distanza alla quala devono trovarsi 2 elettroni, affinchè la ...
2
26 set 2010, 18:21

kiki22
il rapporto di similitudine fra due trapezi è 1:4. nel trapezio ingrandito la somma delle basi misura 58.8cm e l'altezza a esse relativa misura 56 cm. Calcola l'area del trapezio più pikkolo. se riuscite soprattutto a spiegarmelo ^^
1
26 set 2010, 19:22

cassandra_1
ho fatto un problema che richiedeva di trovare due parabole e le ho trovate,poi dopo mi chiede di trovare i punti di intersezione tra le due parabole,queste sono le equazioni: [tex]x=1/3x^2-3[/tex] e l'altra [tex]y=1/3x^2 -3[/tex] intersecandole mi viene [tex]x=1/3(1/9x^4+9-2x^2)-3[/tex] poi facendo i calcoli viene [tex]x^4-18x^2 -27x=0[/tex] ed ecco che qui non so come fare,le due parabole sono esatte perche si trova il risultato,ma proprio non iesco a trovare i punti di intersezione.Per ...
4
26 set 2010, 13:04

texas971
Salve a tutti. Svolgendo un problema di fisica sono arrivato al punto di dover svolgere questa sommatoria [tex]\displaystyle \sum^{n-1} _{x=1} \frac{(n-x)x}{n^2}[/tex] ed infine devo imporre la condizione [tex]n\rightarrow \infty[/tex]. Purtroppo non ne abbiamo mai parlato a scuola ed io non ho tanta dimestichezza... Vi dico come proverei a svolgerla, ma il risultato che raggiungo non è accettabile. Comunque, ho ragionato così: tutti i coefficienti di [tex]n[/tex] sono in ordine ...
1
26 set 2010, 12:36

fhyjj
Se una diagonale del rombo misura 6 cm e l'area è di 24 cm quadrati ,quanto è lunga l'altra diagonale ? IL RISULTATO è 8 CM ....GRAZIE MILE JIJJJIJIJIJIJI
1
25 set 2010, 20:45

dreamager
Stavo studiando la geometria per prepararmi meglio alla gonometria e mi è venuto questo dubbio, dalla definizione: 'Due angoli sono opposti al vertice se i lati dell'uno sono il prolungamento dei lati dell'altro'. Andando fuori tema, è una mia impressione o la (tri)goniometria fa schifo? diodiddio, abbiamo giusto fatto il significato di seno e coseno e già la detesto .
6
25 set 2010, 19:10

ciaoatuttilo
MI POTETE RISOLVERE QUESTI PROBLEMI PER FAVORE???? GRX IN ANTICIPO. 1°- Un triangolo isoscele ha il perimetro di 20 cm e ciascuno dei lati uguali è doppio della base . Determina le lunghezze dei lati. = risultato 8 cm ;8 cm e 4 cm. 2°-l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è di 26 cm ed è 13/12 del cateto maggiore . Determina il cateto maggiore . Sapendo poi che questo è 12/ del cateto minore , determina il perimetro. = risultato 24 cm ; 60 cm. 3°-Il perimetro di un rettangolo misura ...
1
26 set 2010, 13:18

giomarsico
Matematica (52661) Miglior risposta
ki mi aiuta a fare queste due espressioni??1) aperta graffa(2xalla2+yalla2)alla3 - 6xalla2yalla2[(x+y)alla2+xalla2 -2xy]-(2xalla2+yalla2)(4xalla4-2xalla2 yalla2 +yalla4)chiusa graffa aperta graffa[(3xalla2+4yalla2)alla2-24xalla2 yalla2](3xalla2 - 4yalla2)(3xalla2+4yalla2)chiusa graffa.risultato 0 2) (3a-2b)alla2+(3a+2b)alla2-2(3a+2b)(3a-2b).risultato 16balla2
1
26 set 2010, 11:34

fhyjj
MI POTETE RISOLVERE QUESTI PROBLEMI PER FAVORE???? GRX IN ANTICIPO. 1°- Un triangolo isoscele ha il perimetro di 20 cm e ciascuno dei lati uguali è doppio della base . Determina le lunghezze dei lati. = risultato 8 cm ;8 cm e 4 cm. 2°-l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è di 26 cm ed è 13/12 del cateto maggiore . Determina il cateto maggiore . Sapendo poi che questo è 12/ del cateto minore , determina il perimetro. = risultato 24 cm ; 60 cm. 3°-Il perimetro di un rettangolo misura ...
1
25 set 2010, 22:01

dreamager
Quando in una disequazione prendiamo per vero che $x^2>=0$ non facciamo un errore dato che se $x=i$ allora $isTrue(-1>=0)=false$? Oppure in una equazione irrazionale del tipo $sqrt(E(x))=P(x)$ imponiamo $P(x)>=0 , E(x)>=0$ quando magari $E(x)=-9 , P(x)=3i$, ho trovato una soluzione anche se magari $E(x)<0$. Inoltre vorrei chiedere quali sono le regole precise-rigorose che riguardano le equazioni quando si operano le operazioni di elevamento a potenza ed estrazione di ...
1
25 set 2010, 22:14

fhyjj
MI POTETE RISOLVERE QUESTI PROBLEMI PER FAVORE???? GRX IN ANTICIPO. 1°- Un triangolo isoscele ha il perimetro di 20 cm e ciascuno dei lati uguali è doppio della base . Determina le lunghezze dei lati. = risultato 8 cm ;8 cm e 4 cm. 2°-l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è di 26 cm ed è 13/12 del cateto maggiore . Determina il cateto maggiore . Sapendo poi che questo è 12/ del cateto minore , determina il perimetro. = risultato 24 cm ; 60 cm. 3°-Il perimetro di un ...
1
25 set 2010, 21:18

maria601
Per favore qualcuno saprebbe dirmi se attualmente per fare punteggio bastano ancora solo 3 ore settimanali d'insegnamento come era negli anni scorsi, o è cambiato qualcosa ? Grazie.

_LaLLa_Glory_
Come si risolve qst problema isando le equazioni? CALCOLA UN NUMERO, SAPENDO CHE IL SUO QUADRUPLO EQUIVALE AL DOPPIO DELLA SOMMA TRA 45 E LA METà DEL NUMERO STESSO.
1
25 set 2010, 14:10

Andy991
Ciao. Ho un dubbio sugli insiemi. L'insieme delle lettere della parola "rosso", comprende tutte le lettere della parola o tutte le lettere prese una sola volta? Quindi r;o;s;o? In generale quindi quando in un insieme ho due elementi identici, li considero due volte? A me verrebbe da dire di si. Pero' se penso alla Unione tra due insieme gli elementi vanno presi solo una volta... Grazie.
4
25 set 2010, 08:40