Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera a tutti. Allora, so che probabilmente è una sciocchezza bella e buona e che provocherò tante risate da parte di tutti gli utenti qui iscritti, però avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse a risolvere delle perplessità riguardo l'esatto svolgimento di questa operazione
$sqrt[(sqrt 2- sqrt3)^2]$
è un quadrato di binomio, si risolve con il quadrato del primo e del secondo termine più (in questo caso, meno) il prodotto dei termini per 2. Quindi
$sqrt[ 4+9-2sqrt6]$
Quindi: ...
Allora ho due insiemi rappresentati per elencazione da "convertire" in insiemi per caratteristica...
A={1,3,7,15}
B={1,3,5,9}
L'insieme A l'ho risolto così ( n < 3 ci è stato detto dal prof )
$ A= {x in N | 1 <= x <= 15 | x= [2 * (2^{n} )] -1 | n <= 3 } $
L'insieme B, invece, proprio non riesco a risolverlo. In più il prof non ci ha dato nessuna condizione...
Salve, vorrei chiedervi una piccola spiegazione sull'argomento del topic;
da quel poco che so , una figura si dice convessa se, presi qualunque sue due punti il segmento che li unisce appartiene interamente alla sua figura;
viceversa si dice Concava;
correggetemi se sbaglio
Purtroppo non ho trovato materiale didattico on line , potreste farmi un esempio di queste due tipi di figure geometriche ?
magari reindirizzandomi a qualche link ? !
grazie ...

Ragazzi, non sto capendo come risolvere queste equazioni, potreste darmi una mano ?
[tex]x^3 - 27 = 0[/tex]
[tex]x^4 - 16 = 0[/tex]
[tex]2x^3 + 1 = 0[/tex]
[tex]x^3 - 16 = 0[/tex]
[tex]x^4 + 1 = 0[/tex]
[tex]x^6 - 64 = 0[/tex]
Me li potreste spiegare ?
[mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX per le formule: ricordo che dal 30-esimo messaggio l'uso del MathML o del TeX è obbligatorio. Corretto anche il titolo.[/mod]

Logaritmi (52524)
Miglior risposta
chi mi può aiutare a risolvere
1(1+x)elevato a 6/12=2,07
grzie mille in anticipo!
Aggiunto 18 ore 20 minuti più tardi:
si esatto..
Aggiunto 6 ore 5 minuti più tardi:
okey grazie mille ora provo a risolverlo
..xkk il mio prof le fa risolvere cn l'antilogaritmo..
Ciao! Chi mi può aiutare con questo problema?!
Una concessionaria per la vendita di un dato prodotto sostiene una spesa mensile fissa di 4000€ ed una variabile per pezzo venduto espressa da (2+0,0001x) dove "x" esprime i pezzi venduti.
La provvigione è di 5€ per ogni pezzo venduto fino a 10000 pezzi in un mese; 8€ per ogni pezzo venduto da 10000 a 20000 pezzi; 11€ per ogni pezzo oltre i 20000.
1) Determinare il numero minimo di pezzi da vendere per non lavorare in perdita.
2) Determinare ...
Qualcuno potrebbe aiutarmi con le espressioni algebriche.. polinomi..??? perchè non riesco a fare i compiti..
2001112101112(base 3)
in base 10 mi esce di nuovo 2001112101112! O_O com'è possibile?! :!!! :scratch
mi indicate anche il procedimento? grazie in anticipo! :thx
Scusate ma non mi è chiara la risposta data al quesito proposto.
Potete essere più
chiari?
Grazie

Problemi Di Geometria :D
Miglior risposta
Ho bisogno del vostro aiuto su due problemi di geometria :D
Primo:
Un rettangolo ha l'area di 420m ed una dimensione lunga 20m. Calcola il perimetro del rombo che ha per vertici punti medi dei lati del dato rettangolo. :con
Risultato = 58m.
Secondo:
Un rombo ha il perimetro di 280 dm. e la diagonale maggiore misura 112 dm. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente al rombo ed avente l'altezza di 56dm.
RISULTATO= 280 dm.
Grazie mille per la vostra disponibilità ...
Salve sto ripassando alcuni concetti base della geometria euclidea;
e avrei una domanda da porvi;
ho visto il concetto di "corda" e di secante quest'ultima definita come: retta su cui giace la corda;
da http://it.wikipedia.org/wiki/Corda_(geometria)
Problema di aritmetica di cui ho solo l'area
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe aiutarmi con un problema di aritmetica dove bisogna usare l'applicazione delle proprietà? Un triangolo rettangolo ha l'area di 1944cm2 e il rapporto tra i cateti è 4/3. Calcola le misure dei cateti e il perimetro del triangolo. (72cm, 54cm, 216cm). Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi daranno una risposta!
Aggiunto 3 ore 44 minuti più tardi:
Grazie mille, però per risolverlo non devo usare delle formule geometriche ma devo applicare le proprietà. es: la differenza ...

Aiuto problemi di geometria!!
Miglior risposta
ciao a tutti nn riesco a capire dei problemi di geometria....per favore AIUTO !! :congiuntivite
Un rombo ha l'area di 3840 m ed una diagonale è lunga 64 m. Determina l'area del rettangolo che ha lo stesso perimetro del rombo ed una dimensione uguale a 3/5 dell'altra.
Deve risultare ( 4335 m)
Un quadrato ed un rombo hanno entrambi il lato lungo 37cm. Calcola la differenza tra le loro aree sapendo che la diagonale minore del rombo misura 24cm.
Deve risultare (529 cm)
GRAZIE MILLE ...

SE VOLETE NE POTETE FARE ANKE UNA SOLA E LE ALTRE LE POTETE LASCIARE E NON LE FATE SE VOLETE !!!!!!!!!!!! GRXXXX MILLE A TUTTTIIII BACIONI E ABBRACCIONI GRXX GRXX MILLLLLE !!!=)=)=)
Problemi con tutto il passaggio DELLA FRAZIONE ..GRX MILLE IN ANTICIPO
1°-SE DEVI PREPARARE UNA TORTA E TI OCCORRONO DUE LITRI E MEZZO DI LATTE , QUANTE CONFEZIONI DA MEZZO LITRO PUOI ACQUISTARE IN MODO CHE EQUIVALGANO ALLA QUANTITà CHE TI SERVE ?
ANKE QUESTO KON LE FRAZIONI E KON TUTTO IL PASSAGGIO ...
come si risolvono le proporzioni con le frazioni?spiegazione
Ciao!
Non riesco a fare questa:
$ 5^(1-x) + 4 >= 5^x $
Io avevo fatto così: $5^1 xx 5^-x + 4 >=5^x$
poi ho spostato il 5^x a sinistra e ho fatto il cambio di variabile 5^x=y
ma sostituendo a un certo punto arrivo a dover sostituire 5^-x ma si può sostituire?io avrei messo al posto di questo y^-1 ma credo che non sia giusto XD.
Aiuto!Helpo helpppp!
E poi non riesco a fare neanche
$ 2^x +( 2/2)^x + 2^x-2 + (2/8)^x +2^(x-4) = 64$
Qui non so proprio cosa fare, avevo pensato di spostare il 64 a sinistra e di scomporre 2^x-4 ...
perchè le funzioni $k(x)= arc tg(x+x^2)$ e la funzione $n(x)=1/(1+|senx| )$ sono illimitate come sostiene il libro?
la prima per me è limitata perchè la funzione arctgx è limitata nel codominio.
Tracciare il grafico della funzione $y=sqrt(<1+2x-|x|>)$, determinandone dominio e codominio.
Dopo aver quadrato i 2 membri che devo fare?
Come si ottiene il grafico delle funzione $y=|f(|x|)|$ data la funzione $f(x)=(x+1)/(x-2)$?
come si fanno i problemi con gli angoli a 45 ??

Salve! ho dei dubbi con questi 2 esercizi:
$3^x+3^(x+2)<3^(x-1)+87$ Con questa non saprei come procedere,a causa dell'87
$(2^x)/(2^(2*x-1))-8*root(2)(2^(x^2-3))<0<br />
<br />
Questa seconda disequazione va portata,come dice l'esercizio,nella seguente forma:<br />
<br />
$2^(-x+1)
x*2 - x - 40/9 (maggiore uguale)>= 0
x*2 + 2x + 5 < 0
- x*2 + 4 + 12 > 0
x*2 - 10 + 21 (minore uguale) 0
x*2 - 4x + 4 > 0
Aggiunto 4 ore 25 minuti più tardi:
ciao io ho provato a fare le altre ma non mi vengono...anche con gli stessi passaggi di questa disequazione