Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

abbiamo un doppio piano inclinato
da un lato l'angolo è 30 gradi, e ha un pacco di 200 g con coeff d'attrito 0,01
dall'altro 60 gradi. e ha un pacco di 150 g con coeff di attrito 0,02
si trovi l'accelerazione con la quale si muovono i corpi e la tensione dei fili
I risultati sono:
a= 0, 75 m/s^2
T= 1,15 N
Ho provato con svariati metodi, vedendo anche le risoluzioni tentate alla lavagna a lezione, ma non viene purtroppo
ecco un disegno:

ciao a tutti ragazzi...dovrei fare una disequazione di secondo grado fratta... ecco..il problema è che non ricordo più come si fano.. sapete..un rinfresco non farebbe male..anche perché è un esercizio che dovrei portare domani xD... comunque questa è la disequazione:
[math]\frac{3x^2+4}{2x^2-x}- \frac{2}{x}+ \frac{7}{2x-1}
qual è l'area massima di un rettangolo inscritto in un rombo con diagonali 2a e 2b
come si fanno le espressioni con le potenze
Funzioni e limiti
Miglior risposta
y=ln(senx)+ln(tgx)
y=ln (arcsenx)
y=tgx/1-tg2x
y=ln(x-radice di 1-2x)

quanti tipologie di famiglia esistono?
Salve! sono nuova del forum oltre ad essere una studentessa novella in matematica! Mi sapreste dire, gentilmente, se e dove posso trovare le dimostrazioni delle proprietà del valore assoluto??
In particolare di questa: |x| ≤ a ↔ - a ≤ x ≤ a
Grazie!

f(x)= x/ x^2 -4 risultato mio ( x=+- 2)
f(x)= 3x -4/ 5 - x^2 risultato mio ( rad +-5)
f(x) x^2 -x/ x^2- 4x-4 risultato mio (D= R)
f(x)= x+2/x^2+x+1 risultato mio (D=R)
f(x)= rad x-2 risultato mio (x maggiore o uguale a 2)
f(x)=rad 5-x risultato mio (x minore o uguale a 5)
f(x)=rad 3 +x risultato mio (D=R)
f(x)= rad (x-1)(2-x) risultato mio ( x maggiore o uguale a 1; x ...
Log(x+[math]\sqrt{x}[/math]) - Log(x-[math]\sqrt{x}[/math]) = Log(6) - 1/2Log(x)
Ho un problema con questi logaritmi..o meglio forse il problema sono quelle radici si cui non ricordo benissimo i vari calcoli..quindi..chiedo se potreste risolvermi quest'espressione così magari ricordo meglio..Grazie Mille..
Aggiunto 1 ore 34 minuti più tardi:
Purtroppo si.. :( per evitare equivoci te lo scrivo "a voce" : logaritmo in base 10 di x + radice di x + logaritmo in base 10 di x - radice di x = logaritmo ...
Salve a tutti,
mi servirebbe una mano con un problema che avevo gia risolto anni fa ma che ora si ripresenta.
Come posso fare per calcolare il modulo e la fase di un numero complesso come :
-2/(2*e^{0.6i}-1)
Il modulo dovrebbe essere 1.53 e la fase 2.09 ma non capisco come si possa ricavare.
Cordiali Saluti
Francesco
p.s. Scusate se ho scritto male la formula ma e' la prima volta che uso questo forum.

Ho una professoressa nuova che ci sta ammazzando con questi problemi, che a prima vista sembrano abbastanza storti.
Dopo aver disegnato il grafico della curva R, di equazione
$ y = sqrt(x*|x|+1) $
determinare :
a) per quali valori di ha la retta di equazione $ x - 2y + h = 0$ internseca la curva, e il numero dei punti d'intersezione;
b) l'equazione della curva R2 simmetria di R rispetto all'asse x;
c) l'equazione della curva F di unione di R e R1;
d) i punti della curva F che ...
Un'auto percorre 100 km alla velocità media di 80 km/h e 100 km alla velocità media di 50 km/h. Quanto vale la velocità media su tt il percorso??
Un ciclista percorre 1 km alla velocità media di 40 km/h 1 km alla velocità media di 50 km/h e 1 km alla velocità media di 60 km/h. Quanto vale la velocità media sull'intero percorso??
grz

allora l'esercizio assegnato ha come consegna:
si determinino le equazioni delle inverse delle trasformazioni definite dalle equazioni seguenti
[tex]\begin{cases}
& x'=3x-2y\\
& y'=-4x+3y\\
\end{cases}[/tex]
queste due equazioni sono in un sistema
[mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX per la formule. Dal 30-esimo messaggio l'uso del TeX o del MathML per la scrittura delle formule è obbligatorio. Per ricevere aiuto, dacché il presente forum non è un centro di risoluzione dei problemi, posta ...
allora mi dite per favore 6 km a cosa è uguale^????? :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol
allora mi dite per favore 6 km a cosa è uguale?????
espressioni con le frazioni
ciao cm stai
Una sorgente emette particelle di massa 1 g e carica 10^-6 C con velocità trascurabile,in presenza di campo gravitazionale. Determinare modulo,direzione e verso del campo elettrico da applicare affinchè tali particelle giungano ad una distanza di 2m dalla sorgente con una velocità vf=10m/s percorrendo una traiettoria orizzontale.
Kon i disegni grx Problemi xfavore ..:1°-In un sacchetto ci sono 78 biglie rosse e verdi.Se le biglie rosse sono 36 in più di quelle verdi,quante sono quelle rosse e quelle verdi?...-2°-Due pacchi pesano complessivamente 135 kg ed il più pesante è il quadruplo del minore.Quanto pesa ciascun pacco?................kon i disegni GRX MILEEEEEEEEEEEE IN ANTICIPOOO IJIJIJIJ
Aggiunto 2 ore 27 minuti più tardi:
ma io lo volevo con tutti i passaggi ee kon disegni intendo kuesto guarda : ...

Ciao,
Se ho un polinomio e non riesco più a scomporlo con la regola di ruffini significa che non ha soluzioni (radici)??
Se si come faccio poi a capire se quel polinomio è sempre maggiore o sempre minore di 0, guardando il segno della x col grado maggiore?
Grazie