Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PUNZììKìNA
Una molla ha una costante elastica di 150 N/cm. Se alla molla viene applicata una forza di 300 N,quanto si allunga?
1
21 set 2010, 11:39

Tacito1
Salve. A scuola abbiamo cominciato fisica, ma devo chiedere alcuni chiarimenti. Un esercizio chiedeva di dire qual era il numero delle cifre significative nel valore espresso in kg $20,500$. Io ho messo 3 ($20,5=20,500$), ma il mio libro dice che le significative sono ben 5! Tutte, cioè. Perché?
17
17 set 2010, 16:49

lusyavril
Raga sono una frana in matematica..nn mi ricordo più le proporzioni e le radici quadrate..help meeeee :thx
1
20 set 2010, 17:31

Sk_Anonymous
Avete presente Albertone Sordi? PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR Scusate ma ve le andate proprio a cercare. In futuro vi consiglio di lasciare da parte le formalità e di aiutare le persone in maniera più umile ed umana. Mi sono accorto che in questo Forum manca chiarezza e trasparenza nei rapporti. Quando uno viola una parte del regolamento, sembra quasi abbia sventrato 65 vergini e abbia dato fuoco a 15 ...
2
20 set 2010, 23:30

Sk_Anonymous
Salve, non so per quanto tempo ancora resterò in questo forum poichè la mia sospensione è imminente, nel frattempo però spero di poter trovare qualcuno disposto ad aiutarmi. Piccola premessa: frequento il I Liceo, nel ginnasio ho cambiato 4 insegnanti di matematica e in classe abbiamo una marea di lacune. Non sappiamo svolgere delle comunissime equazioni di secondo grado (potremmo anche riuscirci, ma occorrerebbe molto tempo e pazienza) e non sappiamo svolgere le operazioni con i radicali. ...
12
20 set 2010, 21:18

misterium3
raga non ce sto a capi niente oggi la prof ci ha dato delle espressioni con base ed esponente diversi per alcune ho fatto la radice comune delle basi e le ho fatte diventare tutte uguali: es. (8^6 * 16^4) = (2^3)^6 * (2^4)^4 e ci sono riuscito ma in altre non c'è una radice comuneee ç_ç che devo fare?? illuminatemi XD Aggiunto 18 ore 47 minuti più tardi: non ti preoccupare ieri a mezzanotte ci sn riuscito a capire cm bisogna fare xD bisogna scomporre le potenze in modo da ottenere potenze ...
1
20 set 2010, 19:27

zlatan26
determinare i punti di intersezione dell'iperbole x alla seconda meno y alla seconda= 25 (x2-y2 =25) con la circonferenza avente il centro nell'origine e diametro uguale alla distanza focale
1
20 set 2010, 17:58

kyoraf
2x/x-1 - 1-x/x - 1/x-x*2( *al quadrato) = 2-2x-3x*2( *al quadrato)/x*2( *al quadrato)-x Aggiunto 5 ore 27 minuti più tardi: si è questa
1
20 set 2010, 17:57

Sk_Anonymous
COME CAVOLO SI FANNO???? x''- ( V2+ V3)x + V6=0 x'' - 2V3x+2=0 (x+2V2)'' + (x+4V2)''=8 (x-V2)'' + V2(2x+1) - x - 4=0 V2(x-V2)'' + (xV2-1)'' / V2 = V2 / 2 4V6x+1 / V2 - (2x+ V3)'' = 1-7V2x / v2 PICCOLA PREMESSA: IL '' STA PER "ALLA SECONDA, MENTRE LA "V" STA PER RADICE QUADRATA VI SCONGIURO, VI SUPPLICO, AIUTATEMI!!! COME SI FANNO??? IO NON LE SO FARE E SE NON LE FACCIO, LA MIA PROF DOMANI MI SI MANGIA VIVO!!! SPERO POSSIATE AIUTARMI, DOPO QUESTO FORUM LE HO DAVVERO PROVATE ...
2
20 set 2010, 19:49

morenohlokko
trova la metà della differenza fra i numeri frazionari 7/8 e 2/5 GRX MILLEEEEEEEEEEEEEEEEE
1
20 set 2010, 19:57

M-Stile
Saranno cavolate ma non mi vengono giusti. 1) Un'automobile passa alla velocità di 30,0 m/s davanti a un'auto della polizia, ferma per il controllo della velocità degli autoveicoli. L'auto della polizia parte dopo 7,2 secondi con accelerazione di 2,0 m/s². Nell'ipotesi che l'accelerazione si mantenga costante, calcolare la distanza che dovrà percorrere l'auto della polizia per raggiungere l'automobile e l'intervallo di tempo impiegato. Sol: [36 s, 1296 m] 2) Un'aeroplano che vola alla ...
1
18 set 2010, 16:53

morenohlokko
aiuto ho bisogno di voi x piacere ...delle espressioni con delle frazioni xfavore........ekkole.......2 - 1/5 - 3/4 poi sotto c'è un'altra riga più grande che li divide.sotto c'è scritto ..1 + 1/2 - 1/3 = 9/10 il risultato è 9/10 ....poi un'altro uguale...(3/4 - 1/2)x 1/3 poi sotto un'altra riga che li divide 1/2 x (1/3 - 1/4) = 2 il risulato è 2 ..... GRX A TUTTI E MILLE GRX VVB DAL VOSTRO AMIKO STUPIDO INSOLENTE JIJJIJJIJ CIAO E BACIONIIIIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!!!! Aggiunto 2 minuti più ...
2
20 set 2010, 17:49

qwerty901
Buonasera a tutti i docenti! E' una domanda che mi sono posto spesso alle superiori...La matematica e la fisica mi sono sempre piaciute e il mio professore, essendo laureato in ingegneria e dunque avendo alcuni concetti poco chiari (Lo so che di norma non dovrebbe capitare ) non sapeva rispondere ad alcune mie domande. Ogni quesito o esercizio semplice o difficile che mi ponevo, glielo chiedevo. Lui apprezzava la mia curiosità ma era molto sincero quando mi diceva che non sapeva rispondermi ...

morenohlokko
Linea di fraxione Miglior risposta
come si fa a fare la linea di fraxione please ..............nn riesko a farlo kon kuesti tasti xfavore ....GRX MILEEEEEEEEE IJIJIJI
2
20 set 2010, 16:56

ilyily87
in un giardino ci sono uomini e cavalli. Si contano 42 teste e 120 gambe. Quanti uomini ci sono? E quanti cavalli? Come lo risolvereste senza le equazioni? E' stato dato in 1° media Grazie mille
1
20 set 2010, 15:45

pikkifede
nel trapezio isoscele ABCD il lato obliquo è di 8cm il perimetro è di 40cm calcolare la base minore sapendo che la proiezione sulla base maggiore è di 5cm
1
19 set 2010, 20:32

lokkothebest
La base di un rettangolo misura 32 cm e l'altezza supera la base di 10 cm . Calcola la misura del lato di un quadrato avente lo stesso perimetro del rettangolo. ......IL RISULATO è 37 CM GrXIe A tUttI ..BACIONI E ABBBBRACCCIONI jijijji
2
20 set 2010, 14:41

morenohlokko
CIAO A TUTTI HO BISOGNO DI UN AIUTINO IJIJI..PROBLEMI...La base di un rettangolo misura 32 cm e l'altezza supera la base di 10 cm . Calcola la misura del lato di un quadrato avente lo stesso perimetro del rettangolo...il risulatato è 37 cm. .GRX A TUTTI E CIAO CIAO CIAO CIAO VVB JJIJIJI
1
20 set 2010, 15:17

vicio97
teorema di pitagora
2
20 set 2010, 00:11

Sk_Anonymous
Come si dimostra che l'insieme dei numeri reali dell'intervallo $[0;1[$ non è numerabile? Sul mio libro di testo (Lamberti/Mereu/Nanni per il triennio) c'è una dimostrazione (basata sull'impossibilità di esaurire tutti gli elementi di tale insieme in una successione) che tuttavia non riesco a comprendere appieno. Sarei grato a chiunque potesse illuminarmi. Saluti cordiali, Delirium
9
1 ago 2010, 01:47