Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ciao a tutti
Problem (52457) Miglior risposta
SE VOLETE NE POTETE FARE ANKE UNA SOLA E LE ALTRE LE POTETE LASCIARE E NON LE FATE SE VOLETE !!!!!!!!!!!! GRXXXX MILLE A TUTTTIIII BACIONI E ABBRACCIONI GRXX GRXX MILLLLLE !!!=)=)=) Problemi con tutto il passaggio DELLA FRAZIONE ..GRX MILLE IN ANTICIPO 1°-SE DEVI PREPARARE UNA TORTA E TI OCCORRONO DUE LITRI E MEZZO DI LATTE , QUANTE CONFEZIONI DA MEZZO LITRO PUOI ACQUISTARE IN MODO CHE EQUIVALGANO ALLA QUANTITà CHE TI SERVE ? ANKE ...
1
22 set 2010, 17:45

BIR1996
Queste espressioni please. (10^2)^2:aperta quadra 2^3x(5^2)^2chiusa quadra=
1
22 set 2010, 19:21

maria601
Mi sapreste dire attualmente qual'è la classe di concorso di matematica al biennio del liceo scientifico con la riforma ? I supplenti sono chiamati dalla classe 47 o 49 ? Grazie.

cassandra_1
ciao,ho bisogno del vostro aiuto,o almeno qualche dritta per come iniziare allora non riesco a fare questo problema,anche se apparentemente puo sembrar facile io non so dove iniziare.Questo è il problema: Trovare l'equazione della retta parallela all'asse delle x, che intercetta corde congruenti sulle due curve di equazione [tex]x^2+y^2 -14x-10y+42=0[/tex] e [tex]y=1/8x^2 -5/4x+17/8[/tex] io ho provato a intersecare le 2 equazione ma non credo sia la strada giusta,oppure ho pensato di ...
1
22 set 2010, 17:13

ciao a tutti
MI POTETE RISOLVERE KUESTE ESPRESSIONI KON LE FRAZIONI XFAVORE ...GRX MILLE IN ANTICIPO... [ 1 - (1/3)ALLA TERZA]:(1/2 + 1)=52/81 QUESTO è IL RISULTATO [( 1 - (2/3)ALLA QUARTA]:(1 - 2/3)= 66/27 QUESTO è IL RISULTATO LO SLASH / VUOLDIRE LA LINEA DI FRAZIONE . GRX MILLE IN ANTICIPO GRX GRX GRAXIE MILEEEELEEEELELELELEL Aggiunto 1 minuti più tardi: LA FACCINA VUOLDIRE DIVISO DIVISO DIVISO DIVISO GRX MILLLLEEE Aggiunto 1 minuti più ...
1
22 set 2010, 18:22

lorenza.quadrini
qualcuno può aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio? grazie 1- Quale numero bisogna inserire dopo il 53? 10 11 21 32 53 ?
7
21 set 2010, 21:42

gavale
in un triangolo rettangolo gli angoli acuti sono uno gli 11/7 dell'altro calcola le ampiezze
1
22 set 2010, 18:01

Luigi =)
come si fanno le addizioni con la virgola???Come si mettono in colonna?
4
20 set 2010, 19:28

qwertyuiopasd
mi potete spiegare le espressioni con le frazioni??
1
22 set 2010, 17:55

1ac0p0
Circoscrivere ad una semicirconferenza di centro [tex]O[/tex] e diametro [tex]AB=2r[/tex] un trapezio isoscele, avente la base maggiore sulla retta [tex]AB[/tex], di perimetro [tex]2p[/tex]. Determina il trapezio di perimetro minimo e quello di area minima. Ora, il mio libro propone di mettere [tex]CD=2x[/tex], i casi limite li ho fatti [tex]0
11
21 set 2010, 17:43

mark930
Salve, il sistema di disequazioni è: [math]\begin{cases} \frac{x-1}{3}+\frac{x-2}{2}1<br /> \end{cases}[/math] Ho risolto le due disequazioni frazionarie separatamente e mi escono i seguenti risultati: la prima [math]x\frac{5}{3}[/math] per trovare la soluzione finale come devo fare? Aggiunto 30 minuti più tardi: quindi il disegno finale va fatto prendendo in considerazione sempre il segno +?
1
22 set 2010, 16:31

CRISRON9
1 - Cosa s'intende per colata? 2 - Quali processi di colata esistono? 3 - Quali sono i vantaggi della colata di precisione? 4 - Quali sono i vantaggi della colata sotto pressione? 5 - Qual è il principale vantaggio della colata centrifuga? 6 - Cos'è la sinterizzazione? 7 - Citate le fasi di fabbricazione di un pezzo sintertizzato. 8 - Quali sono i vantaggi dei cuscinetti lisci sinterizzati?
1
22 set 2010, 14:29

Giada M.
ciao ragazzi..potete aiutarmi?....nn rikordo più l formula della potenza...qnd c'è la base fra parentesi elevata a 0...aiutatemi please.!!!!!
2
22 set 2010, 15:01

robert ertur
x-y=7 e 42:x=14:y=?????????mi risolvete questo problema con i passaggi?????
1
22 set 2010, 15:23

studente88
salve a tutti sono nuovo appena iscritto.. vi spiego un po la mia situazione ho 22 anni e mi sono iscritto ad una scuola serale di informatica ma pultroppo avendo lasciato la scuola tanti anni fa non mi ricord tante cose ed il primo giorno di scuola il prof di mate ci ha fatto fare le espressioni con monomi frazioni e potenze il fatto e ke non mi rikordo kome si fanno e lui ci ha anke spiegato ma non lo kapisco bene e veloce anke perke il corso è partito dal 3 anno quindi vi kiedo se potete ...
1
22 set 2010, 14:13

An29
Come si risolve? E' urgente... √(x+1)>0 Grazie! :)
1
22 set 2010, 13:35

Bartilomo
prodotto cho cos'è?
2
22 set 2010, 13:56

shintek201
Salve a tutti,non riesco proprio a risolvere questo problema.Non so da dove incominciare. Scrivere l'equazione della circonferenza passante per A(-1;-2),avente in questo punto per tangente la retta [tex]2x+3y +8=0[/tex]e avente il centro sulla retta di equazione [tex]x +2y -3=0[/tex] Risultato:[tex]x^2+y^2-2x-2y-11=0[/tex] Non so da dove iniziare.
3
22 set 2010, 13:35

driver_458
Dire se $f(x)=senxcosx$ è una funzione pari o dispari. Determinare la funzione inversa precisando in quale intervallo può essere effettuata l'inversione. Utilizzando un'opportuna trasformazione geometrica tracciare il grafico della funzione. La funzione è dispari perchè sostituendo -x alla x si ottiene -f(x). Ma non so ottenere la funzione inversa, perchè non riesco ad esplicitare la x. E poi l'intervallo qual è? E il grafico come lo si ottiene?
5
21 set 2010, 15:05

Dirtyangelik
chi mi sa fare un riassunto sulle equazioni?
1
22 set 2010, 12:49