Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema Geometria 2a Media
Miglior risposta
In un trapezio isoscele la somma delle basi misura 74 cm,la differenza 14 cm e il lato obliquo 25 cm.Calcola il perimetro e l'area del trapezio.
[perimetro 124 cm,area 888cm2] vorrei sapere il procedimento..sembra facile ma nn è.. :thx :(
Aggiunto 18 minuti più tardi:
Pleaseeee aiutatemi vi pregoooooo :cry :hide :zitto
Aggiunto 8 minuti più tardi:
grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :satisfied :lol :pp :gratta ;) :beer :asd :bounce :daidai

10 punti al miglioreeeeeeee!!!
Miglior risposta
Ciao a tutti..scusate il disturbo..avrei bisogno del vostro aiuto...chi di voi gentilmente mi può aiutare a svolgere questi problemi di Geometria?Saranno pure facili ma io non riesco proprio a farli..Grazie in anticipo 10 punti al migliore..
1.In un triangolo rettangolo l' ipotenusa misura 15 cm e la proiezione del cateto minore su di essa misura 5,4 .Calcola il perimetro e l' area del triangolo.
2.La diagonale di un rettangolo misura 221 cm e l' altezza 21 cm.Calcola l' area e il perimetro ...
x+1=3-2x
se leggendo i risultati di una gara di nuoto noti per i primi tre posti i seguenti tempi 51,22s 51,24s 51,27s quale e l'errore di sensibilita dovuto al cronometro
Devo Tradurre in espressione i seguenti dati
compro un auto che costa 12000 euro
do come acconto 2000 euro + la mia auto che viene valutata 5500 euro
paghero' il resto in 10 rate quanto spendero' per ogni rata??
il risultato è 450 euro
ma come posso mettere questi numeri in forma di espressione?
Grazie mille ciaoo
Ciao mi potete risolvere questo problema...???
un triangolo rettangolo ha il cateto maggiore lungo 15 cm ed è ecquivalente a un parallelogrammo ABCD che ha il lato obliquo AD di 5 cm, l altezza DH di 4 cm e il perimetro di 40 cm... Calcola la misura della base del parallelogrammo e degli altri sue lati del triangolo ....
Vi prego... Ve ne sarei molto grada se ci siusciste.... grz mille in anticipooo... kisss :)

Buongiorno!
Vorrei il vostro importante aiuto su quest'esercizio di algebra: devo determinare l'espressione analitica della successione $1/3; 1/2; 3/5; 2/3; ...$. Ci ho pensato molto, ma non ho concluso nulla. Come si fa?

cerco di aiutare la figlia, ma mi rendo conto di non farcela e pure mi sembra un qualcosa di facile a leggere, ma nell'applicare casca l'asino.............
Dividi il cubo della differenza tra 8 e il prodotto di 3 per 2 per il quadrato della differenza tra 13 e il prodotto del quadrato di 2 per 3.
grazie per l'aiuto
Se alle medie non è stt fatto bene il programma di matematica, troverò difficoltà in 1 liceo Scientifico?

Ciao a tutti :)
Ho un po' di problemi da risolvere con le equazioni, ma non mi vengono :( Non pretendo che me li facciate tutti, ma se potete farmene solo uno, così da capire..
Grazie mille per l'aiuto e la pazienza :)
1. Stabilisci per quali valori reali dei parametri a e b l'equazione (x-1)^2 + a = x^2 - 4x + 5 + bx risulta:
a. un'identità;
b. determinata e in tal caso trova la soluzione;
c. indeterminata;
d. impossibile.
2. Trova per quali valori di a l'equazione (a-1)x = a^2 ...

Potenze (52770)
Miglior risposta
[(6^9:6^5:2^4-5x15)^3x5^3:10^3+3]:10=Per favore,tutti i passaggi e una spiegazione così vedo dove sbaglio,dovrebbe venire 3.Grazie mille!!!

Devo dimostrare un paio di cose per domani...
La prima è che la funzione omografica $ y = (ax+b)/(cx+d) $ sia simmetrica al suo centro ---> $ ( - d/c ; a/c) $ .
La seconda è che la parabola $ y = ax^2 + bx + c$ sia simmetrica al suo vertice--> $ (- b/(2a); - (delta)/(4a))$.
Per al prima dovrei traslare la funzione omografica con un vettore, che sarebbe il suo centro di simmetria, trovando alla fine una funzione equilatera....
Per la seconda io sostituirei il centro nell'equazione...
??
calcola la misura del perimetro del trapezio e quella della diagonale del quadrato equivalente ad un sesto del trapezio (Approssimazione a 0,1)

Ciao a tutti,
Sono nuovo del forum, e questo è il mio primo post.
Vorrei chiedervi una mano su due semplici equazioni, ma la cui soluzione non mi riporta con quella che ho nel testo, e vorrei sapere dove sbaglio...
Le equazioni sono:
1)$((x-2)/4)-((x+1)/3)=3-((3-2x)/6)+(x/12)-1$ (sul testo il risultato è $x=-(26/3)$)
2)$((x+1)/2)-x^2=-(x-2)^2$ (sul testo il risultato è $x=9/7$)
Ho provato a risolvere diverse volte, ma a me riportano, rispettivamente: 1) $x=22$; 2)$x=-1$
Vi ...
Per favore mi potete risolvere questi 2 problemi?? ..grx mille. con le espressioni e con tutto il passaggio .
1°- Un motorino pesa 3/7 kg , mentre l'auto pesa 5/7 kg.Quanto pesa il motorino e l'auto??
2°- In un albergo ci sono 200 asciugamani , mentre le persone nell'albergo sono 7/16 .Quanti sono gli asciugamani e le persone ??
GRAZIE MILLE CIAO A TUTTI !!!
poi i problemi li dovevamo fare noi e risorverlo noi ma non ci riesco...e nnn dire visto k li hai fatti tu li ...
500 cc di un medicinale contengono 65 cc di un certo principio . Quanti centimetri cubici di un medicinale conterranno 104 cc di tale principio?
Aggiunto 3 minuti più tardi:
10 punti miglior risposta

Dato il seguente insieme, verifica che gli estremi superiori e inferiori sono quelli indicati a fianco, indicando anche se sono massimo e minimo.
L'insieme è:
$A={x|x=n^2,n in NN}, 0, + infty$
allora
$ AA x in A >= 0 $
quindi
$n^2$ $>=0 $ vera $AA x in NN - {o}$
per $n^2 = 0 $ risulta impossibile quindi zero non è elemento dell'insieme
Poichè 0 sia l'estremo inferiore $AA$ $\epsilon$ $>0$ $\rightarrow$ ...

ragazzi mi serveribe un'aiuto su questi es.
l'alfa è sottinteso
185)(1+tan)alla seconda+(1+1/tan)alla seconda-(1/cos+1/sin)alla seconda ris[0]
186(1+tan+1/cos)(1+1/tan-1/sin) risultato[2]
187)1/tan(1-tan)+tan alla seconda/tan-1 -1/sincos risultato[1]
188)[tan/(sin+cos)alla seconda - sin/1+2sincos]1/tan(1-cos) risul[1/1+2sincos]
190)(1-sincos)(1+sincos)-sincos alla terza/tan risultato [sin2]
grazie mille dell'aiuto

Parabole (52684)
Miglior risposta
ciao a tutti e scusate se disturbo di domenica, ma non ho capito come fare questi 2 esercizi sulle parabole.
1) scrivi l'equazione della parabola che ha asse di simmetria di equazione y=2, vertice di ascissa 2 e passa per il punti A (3,1)
2) data la parabola y= -2x^2 + bx + c determina il valore dei coefficenti b e c in modo che essa abbia come asse di simmetria la retta x=1 e passi per il punto P (-2, -10).
grazie a tutti.
all'inizio erano per venerdì ma poi ieri ci hanno cambiato ...