Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
corazonenamorado
mi potete risolvere kuesto problema xfavore'? La somma delle aree di un quadrato e di un rettangolo è di 144 cm quadrati . Sapendo che l'area del quadrato è 4/5 di quella dl rettangolo , calcola : a) il perimetro del quadrato ; b) il perimetro del rettangolo di base 10 cm . risultato 32 cm e 36 cm. grazie di cuore baci :love :love :love :love :love :love
1
2 ott 2010, 20:10

Michael903
1)In un rombo due angoli opposti sono ampi ciascuno 60° e la diagonale maggiore misura 12(radice)3 cm: Calcola il perimetro,area,la distanza del punto di intersezione delle diagonali dai lati del rombo e l'altezza del rombo. 2)La diagonale minore divide il rombo in due triangoli equilateri,il perimetro di ciascun triangolo misura 180 cm.Calcola l'area del rombo. 3)In un trapezio isoscele gli angoli acuti sono ampi 30°,l'altezza misura 24 cm e la base minore è tre mezzi ...
1
3 ott 2010, 14:29

Pascal91x
Salve ragazzi, ho un problema con la seguente disequazione (nn so proprio come procedere): 3^(x+1 )+3^(x-1)>4^x+2^(2x-1) qulacuno sarebbe cosi gentile da svolgermela e spiegarmela?? Grazie in anticipo
4
3 ott 2010, 10:26

Danying
Salve ; avrei dei dubbi da chiarire per un determinato tipo di disequazioni: nello specifico... disequazioni con più funzioni tra cui funzioni trigonometriche ... di solito come ci si comporta? con quale rappresentazione esplicitiamo le soluzioni ? in termini goneometrici o reali? ad esempio ve ne posto una chsto tentando di risolvere; $ logx-arctan(x-1)>0$ entro il dominio $ (0,+ infty )$
17
22 set 2010, 15:28

Loriana
Espressioni (53046) Miglior risposta
[(-6)alla seconda per (6)alla quarta] per (6)alla quarta !! sapete dirmi come si fa? poi sapreste anche farmi questa: parentesi graffa[(10-7+3+2-5)x(25:5)-2]x[(30-5+1-16):(30:15)+10+7-20]chiusa parentesi graffa:2! sapete risorvele??!! x favore rispondetemii
1
3 ott 2010, 11:14

morositas33
quanto a 6x6
4
26 set 2010, 14:08

driver_458
Dato un segmento $OA=a$, si consideri una sfera con centro in O e di raggio variabile di misura x, con $0<x<a$. Studiare le variazioni: 1) della misura S dell'area della calotta vista dal punto A. 2) della misura V del volume del segmento sferico corrispondente. 3) della misura c della circonferenza base del segmento sferico stesso. 4) della somma delle misure dei volumi dei coni aventi per circonferenza di base questa circonferenza e per vertici i punti 0 e A; 5) ...
5
1 ott 2010, 14:43

Fredo93
E' da oggi pomeriggio che ci provo ma non riesco a risolvere questa iperbole: $ y=(2x-1)/(1-x) $ dovrei trovare i fuochi e i vertici dell'iperbole ma dopo aver trovato gli asintoti e il centro di simmetria non so più andare avanti. Che dovrei fare? Grazie in anticipo per le risposte.
3
2 ott 2010, 18:09

chester92
Ciao, spesso mi capita che, dati seno e coseno, devo trovare l'angolo ad essi associato. Ancora più spesso capita che i valori sono riconducibili ad angoli noti, ma uno dei due (o tutti e 2) è negativo: come si procede in questo caso? Ad esempio ho $sin(x)=-\frac{sqrt(2)}{2}$ $cos(x)=\frac{sqrt(2)}{2}$ Se il seno fosse positivo la soluzione sarebbe facile, $\frac{pi}{4}$, ma adesso?Sareste così gentili da spiegarmi in modo semplice tutte le possibili combinazioni?Grazie mille^^
10
2 ott 2010, 16:37

HeadTrip1
salve a tutti avrei da fare alcune domande riguardo alle disequazioni riguardo alla rappresentazioni grafica ed alcuni simboli che trovo siccome le diciture sono cambiate dunque: per quanto riguarda la rappresentazione grafica,volevo sapere perche' in una disequazione ridotta in forma normale come questa $x>1$ per quale motivo i valori compresi sono da 1 in poi,1 escluso e si rappresenta l' 1 con un puntino vuoto per mostrare che il valore 1 non e' compreso invece in una ...
7
30 set 2010, 12:10

musa1998
insiemi matematicalmente
3
29 set 2010, 17:32

schooltime
Ehilà avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda dei chiarimenti sulle similitudini!! Non ho capito NULLA dell'argomento nè riguardo la teoria nè tanto meno la pratica! ho prov a studiare ma n capisco niente! help! Grz in anticipo
1
2 ott 2010, 17:45

lietta9212
mi servirebbe un aiuto x questo problema sulla parabola: scrivere l'equazione del luogo dei punti del piano equidistanti dal punto F( 0;1/8 ) e dalla retta di equazione y=-1/8. rappresentare graficamente l 'equazione ottenuta.. grazie mille in anticipo :) Aggiunto 3 giorni più tardi: ok grazie mille :D
1
2 ott 2010, 16:03

Brando
Per preparare 720 g di marmellata di pesche occorrono 1,8 kg di pesche e 360 g di zucchero. Se vogliamo preparare 2,5 kg di marmellat, quanti kilogrammi di pesche e quanto zucchero occorono?
1
2 ott 2010, 15:33

GB962
Salve a tutti, [tex]0^0[/tex] per definizione non ha significato ma, a rigor di logica [tex]0^0=0^n:0^n=0:0= indeterminato[/tex] Perché si dice che non ha significato? Grazie a tutti
8
29 set 2010, 19:40

sekkionemanontroppo
Mi potete (per favore) aiutare con queste 2 espressioni grazie mille e bacioni e vi volevo dire che pg vuol dire parentesi graffa. grx mille in anticipo. [9/10 x (11/15 - 2/5) + 1/25] : 17/5 + 5/24 x 12/5 linea frazionaria pg[(1/8 - 1/16) : 5/12 + 4/3 - 17/15] : (3/4 - 1/3)pg : 7/5 = 1 [(1 - 2/7 - 4/21) : 11/14 +1] x 9/10 + 3/4 : 9/8 linea frazionaria [1/3 + 2/3 : (1/2 + 1/3) + 27/45 x 4/9 ] x 5/9 = 39/14 c'è anche il risultato x favore ne ho un bisogno grazie mille e ...

cassio
Geometria (52990) Miglior risposta
Ciao mi spiegate come faccio a calcolare e a rappresentare in un piano cartesiano queste coordinate: y=5x y=1/4x(frazione y=36x y=50/x(frazione grazie spero che mi possiate aiutare sono in terza media
1
1 ott 2010, 21:01

mela83
Alla fine del primo quadrimeste, in una classe risulta che: 25 alunni hanno la sufficienza in italiano 20 alunni hanno la suficienza in matematica 18 alunni hanno la sufficienza in inglese 20 alunni hanno la sufficienza sia in italiano che in metematica 13 alunni hanno la sufficienza sia in italiano che in inglese 11 alunni hanno la sufficenza sia in matematica che in inglese Quanti sono gli alunni in classe? mi aiutate è urgente grazie.
2
1 ott 2010, 21:24

gatita
considera le seguenti coppie di insiemi A={x\x è un numero dispari minore di 30}; B={x\x è un numero dipari minore di50
2
1 ott 2010, 18:58

Danying
salve avendo: $2cosx+2cos(2x)>0$ 1) $2cosx+2*(2cos^2x-1)>0$ $2cosx+4cos^2x-2>0$ arrivati a questo punto come mi consigliate di procedere... si potrebbe fare la sostituzione $ 2cosx=t$ ? in modo che diventi $ 2t^2+t-2>0$ o ci potrebbe essere una via più semplice? grazie mille
8
1 ott 2010, 13:16