Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
non so come risolvere questo problema
Il fatturato di un'azienda,nel 2002 è aumentato del 20% rispetto al 2001.Nel 2003 il fatturato è ancora aumentato del 5 %rispetto all'anno precedente. sapendo che in quei due anni il fatturato è aumentato di 52000 euro .calcola il fatturato del 2003.
Ho impostato l'equazione in queso modo: posto x il fatturato 2001:
[tex]x+[(20/100)*x]+[x+(20/100)*x]*5/100=52000+x[/tex]
il risultato è 252000€ ma in questo modo non esce, mi potreste aiutare?
grazie
Come risolvere espressioni di Monomi polinomi e Prodotti Notevoli?
Ciao a tutti..
Volevo chiedervi se qualcuno mi poteva spiegare le SCOMPOSIZIONI DEI PRODOTTI NOTEVOLI (raccoglimento totale/parziale, differenza dei quadrati, somma/differenza dei cubi, trinomio speciale, quadrato del binomio/trinomio, cubo del binomio ) domani ho l'interrogazione ma non le ho proprio capite!
Avrei anche degli esercizi da fare, ma ovviamente non avendo capito le rregole non riesco a svolgerli :( GRAZIE A KI PUO' AIUTARMI!!
http://yfrog.com/5xdfghjkuj
mi aiutate??
Aggiunto 57 secondi più tardi:
cliccate sull'immagine per ingrandire
Chi ha introdotto il piano cartesiano?

Salve ragazzi!
Innanzitutto complimenti per il forum, veramente ben fatto!
Avevo un dubbio riguardo il m.c.m. nelle equazioni.
Vi faccio un esempio...
Ecco il testo:
$ x/(1-x) + (3-x)/(2x) = (3x-2)/(x^2-x) - (4x-1)/(2x-2) $
Mi domandavo...
$ 1-x $ non può essere contenuto in nessun denominatore escluso $ 2x-2 $, se non sbaglio... mentre gli altri non possono essere contenuti in nessun'altro seguente.
Ergo il m.c.m. dovrebbe essere $ 2x(x^2-x)(2x-2) $, esatto?
Grazie mille!
Salve a tutti.
Vi scrivo perchè non riesco a risolvere la seguente equazione
$ 2x^2 - (1+2sqrt(2))x + sqrt(2)=0 $
Ho provato diversi modi; ve ne posto uno:
Applico semplicemente la formula risolutiva (ometto quì alcuni passaggi per riassumere)
$x = (1+2sqrt(2) \mp sqrt((1+2sqrt(2))^2 - 8sqrt(2))) /4$
$x = (1+2sqrt(2) \mp sqrt(9 - 8sqrt(2))) /4$
A questo punto noto che il delta è minore di zero, quindi non ci sono soluzioni in R. Tuttavia continuo, dato che nel libro c'è il risultato, cercando di ridurre il più possibile ...

Buonasera a tutti,
stavo cercando di risolvere questo esercizio
$\{(x^3-y^3=21*a^3),(x^2*y-x*y^2=4*a^3):}$
Il testo dice solo "Risolvere il seguente sistema" quindi presumo che $a$ sia un coefficiente arbitrario e non un incognita.
Ho provato a scomporlo così
$\{((x-y)*(x^2+x*y+y^2)=21*a^3),(x^2*y-x*y^2=4*a^3):}$
ma non riesco a venirne a capo. Presumo che ci sia qualche trucchetto per risolverlo.
Sapete aiutarmi?
Grazie

perchè l'uomo usa il sistema di numerazione decimale e il computer quello binario ?
per favore aiutatemi a risolvere questo problemma:
Nel fascio di rette di centro O (0;0) individua su quali rette l'ellisse di equazione x^2/4+y^2=1 che stacca una corda di lunghezza sqrt10

Salve ragazzi è da un pò di tempo che mi stò preparando per un concorso di matematica in cui si devono usare programmi informatici, macchinette calcolatrici ecc. ecc. per risolvere determinati problemi e purtroppo sono incappato in una dimostrazione:
Dati due punti A e B e un numero positivo K determinare il luogo dei punti P del piano per cui vale K il rapporto di P da A e B.
Io ho tentato diverse risoluzioni ma sono tutte fallite miseramente Spero possiate aiutarmi o darmi insomma ...

Eserczio sul campo gravitazionale
Miglior risposta
Ragazzi avrei bisogno di aiuto con un problema di fisica per domani.
Il problema chiede:
QUALE RAGGIO DOVREBBE AVERE LA TERRA PERCHè IL VALORE DEL SUO CAMPO GRAVITAZIONALE SIA UGUALE A QUELLO DI GIOVE?
devo fare il campo gravitazionale di entrambi e poi...? Spero che possiate aiutarmi,grazie mille in anticipo!
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Ti ringrazio,sei stato chiarissimo!! C'ero quasi xò così ho capito tutto.. GRAZIE !!
devo fare un problema per domani sulla legge di coulomb. devo trovare q1. i miei dati sono F= 2N; d=4mm; q2=5*10 -4 ; epsilon r =20. com'è la formula inversa? grazie...cosa sono le costanti dielettriche?
Aggiunto 1 ore 53 minuti più tardi:
ok. devo trovare una delle due cariche. Il problema mi da una carica q2 = 5 X 10 alla -5.
la forza F pari a 2N
la distanza tra le cariche = 4 mm
la costante Er = 20.
:| :| :|

Dopo alcuni passaggi arrivo a:
$(-2a)/x>0$
Risoluzione:
$a>0->x<0$
$a<0->x>0$
Mi chiedevo come fare il grafico per visualizzare la soluzione.
Come sempre grazie

Mi servirebbe il vostro aiuto per piacere. Ecco i problemi:
1°In un triangolo ABC la base AB misura 24 cm. Dopo aver tracciato dal punto media del lato AC il segmento DE parallelo alla base AB, calcola il perimetro del triangolo CDE sapendo che i lati AC e BC sono lunghi rispettivamente 20 cm e 28 cm.
Risultati: 36 cm
2° In un triangolo i cateti AC e CB misurano rispettivamente 69 e 92 cm. Dopo aver segnato un punto D sul cateto AC e aver tracciato il segmento DE parallelo all'ipotenusa ...

Salve, premetto che la mia conoscenza della trigonometria è davvero basilare, purtroppo quando trovi sul tuo cammino degli insegnanti per nulla competenti, salta persino tutto il programma di un intero anno.
$ y= log(2sen2x -sqrt(3)) $ $ x in [0;2p] $
Allora studiando la funzione, pongo l'argomento del log >0:
$ 2sen2x-sqrt(3)>0 $
$ 2sen2x>sqrt(3) $
$ sen2x>sqrt(3)/2 $
$ 2x=a $
$ sen a>sqrt(3)/2 $
p=pi greco
Pongo che questa disequazione è vera quando ...

quest'anno stiamo facendo i sistemi e mi sono venuti diversi dubbi (come al solito )
nell'equazione di una retta $x + 2y = 8$ se risolvo rispetto alla y viene $y=(8-x)/2$
ma perchè disegnando la retta passa per 4 in y ? non si dovrebbe capire già dall'equazione se passa per il centro oppure sopra o sotto e anche di quanto?
La professoressa ha detto che in seguito scopriremo che una curva si può scomporre in rette, è vero? scomponendo semplicemente l'equazione della ...

E' l'argomento che stiamo studiando all'università e io mi sono trascinata per anni molte lacune in matematica, infatti oggi ho capito qualcosa ma non tutto. Faccio fatica soprattutto con le funzioni.
Allora ho deciso di andare verso la radice. Che argomenti dovrei conoscere per affrontare al meglio la funzione reale di variabile reale? Grazie mille

Ciao a tutti,
Un'altra cosa che non sono riuscito a capire bene delle disequazioni sono i segni nelle disequazioni frazionarie.
Ad esempio $(x-2)/(x+3)-1/2>0$
si riduce allo stesso denominatore e si ottiene $(x-7)/[2(x+3)]>0$
A questo punto bisogna conoscere per quali valori di x la frazione risulti positiva. Ma non ho capito assolutamente il discorso dei segni, ne la tabella. Il libro da cui studio è stato davvero molto vacuo a riguardo.

Salve, mi sono imbattuto in due limiti e non so come risolverli, potete darmi una mano?
Il primo è: $lim_(x->infty)sqrt((1-2/x)^x)$ che assomiglia al limite notevole $lim_(x->infty)(1+1/x)^x$ ma non so proprio come ricondurlo a questa forma...
Il secondo è $lim_(x->0)(1/x^2-1/x)^2$ e qui non saprei nemmeno cosa fare.